Visualizzazione Stampabile
-
Sono tutti parametri importanti, certo che se le differenze fossero tra un contrasto nativo di 10000:1 (reali) e un 1000:1 allora si posso dirti che il contrasto è un elemento importante…,anche se in un ambiente non trattato i valori si dovessero dimezzare, si vedrebbe la differenza… ma tra un 1600:1 e un 1000:1 nativi non sono così evidenti… ed è di questo che parliamo.
A parte JVC e Sony dove le differenze sono ben visibili tutto il resto ha un nero che è più elevato… ma volendo rimanere in fascia entry ci si dovrà accontentare. Aggiungo che la quantità di luce richiesta per visualizzare i contenuti HDR ha peggiorato ulteriormente i valori…
-
In altre parole meglio andare su qualcosa in cui la definizione è migliore dati gli scarti non particolarmente rilevanti delle macchine di quella fascia lì
-
A mio avviso sì. Certo poi va tenuto in considerazione anche la sensibilità al RE che può dar fastidio a qualcuno in caso di valutazione di un DLP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
superotto
Ecco, secondo te è più importante il contrasto, la profondità dei neri o una nitidezza dell'immagine ? Ad esempio l'Optoma che ho visto a livello di definizione e di nitidezza era molto molto buona, i neri erano tendenti al grigio
Questo dipende molto dai tuoi gusti, ad esempio io in un'immagine proiettata prediligo il nero ed il contrasto a scapito della nitidezza, quindi per me anche un full HD a matrici lcd trasmissive o meglio riflessive (che hanno una definizione minore di una matrice DLP) ma con ottimo contrasto e nero (classico esempio vecchia serie JVC) sono piu appaganti di un'immagine molto piu dettagliata ma con il nero grigio e poco contrasto. Poi personalmente, trovo la visione dei DLP piu affaticante per gli occhi poichè noto l'effetto rainbow.
-
Ricapitolando, dalle risposte, quello che ho capito è :
1) Rimanendo su soluzioni entry level al massimo prosumer le differenze non sono così marcaate ;
2) unico dato oggettivo è il problema dell'effetto arcobalno, problema legato alla tecnologia DLP, ma a quanto sembra ci sono persone più o meno sensibili a questo effetto ;
3) che rimanendo in una fascia media di prodotto tutto dipende dai propri gusti e la discriminante non è tanto la maggiore o minore definizione
Ora mi è tutto più chiaro, e le decisioni dovrebbero essere preso avendo la possibilità di provare i vari tipi di proiettori nelle condizioni quanto più dimili al tipo di installazione finale che si farà a casa
-
Hai capito bene, purtroppo a meno che non abiti in una zona dove c'è un grande rivenditore è molto difficile vedere tanti modelli in funzione visto che sono prodotti poco venduti e costosi e quindi i rivenditori non ne hanno tanti a terra per farli provare. Inoltre le sale di visione sono tutt'altro che come l'ambiente casalingo ovviamente.
-
direi che quasi nessuno in italia tiene i modelli piu' ricercati del momento a scaffale, o sala prova