Ecco la risposta che aspettavo.
Visualizzazione Stampabile
Ecco la prova che il lettore riconosce che il vpr può agganciare determinati segnali come il Dolby Vision.
Non riesco a caricare l'immagine, ma posso scrivere quanto dice il menù del lettore.
I setup personalizzati in setup uscita video non sono disponibili per i contenuti dolby vision.
P.S. Questa dicitura esce solamente se metto nel lettore dischi con il DV.
Con quelli HDR mi da la possibilità di fare tutto, come convertire regolare addirittura anche i NIT.
è provabile che abbia uno di quei chip chiamati Half-4k ,che arrivarono sul mercato prima del HDMI 2.0 che richiede quelli chiamati Full-4K.
In fatti esistono delle TV usciate in quel periodo 4k/SDR.
perchè evidentemente gestisce quello molti invece fanno con HDFury ovvero LLDV DTM
https://www.avmagazine.it/forum/126-...utti-da-hdfury
Nel flusso di meta-dati è abbastanza evidente che ci sono anche dei dati per la visualizzazione su dispositivi 100nit SDR rec.709, che fanno parte del processo di realizzazione del DV
https://cdn.dday.it/system/uploads/p...g_workflow.jpg
https://www.dday.it/redazione/35323/...funziona-guida
il DV sene frega un pò del tipo di HDMI è un formato proprietario
https://webos-forums.ru/topic4970.html
Citazione:
Dolby Vision doesn't require HDMI 2.0a or 2.1 - it embeds metadata into the video signal. Recognizing that previous versions of HDMI would not be able to convey dynamic metadata, Dolby developed a way to transmit metadata on HDMI interfaces starting with version 1.4b. Dolby itself does not want to compete with HDMI, but is committed to creating an ecosystem that fully supports Dolby Vision without waiting for transmission standards to evolve. Dolby has always been and will continue to be involved in the development of current and future versions of HDMI.
In practice, most Dolby-Vision content is currently in UHD and requires HDCP 2.2 protection, which is only available on HDMI 2.0 and above.
edit....
io dicevo un altra cosa, dentro il flusso dati e meta-dati del DV c'è anche un SDR(o si può ricostruire).... o qualcosa di simile.
Non che io sappia, ma non so tutto. Quello che so, con certezza, è che la versione SDR è derivata da quella HDR e che il DV è un flusso YCbCr a 12 bit, composto da base layer HDR + EL (MEL, FEL), trasmesso in un contenitore RGB 8 bit.
La CMU (Content Mapping Unit) che si vede nello schema non fa altro che mappare (convertire) il flusso HDR in SDR.
QUI per approfondimenti.
Nel menù del vpr e precisamente nelle info del tlc, dice 12 bit yuv