Ok. Grazie mille. Buona serata.
Visualizzazione Stampabile
Ok. Grazie mille. Buona serata.
Ciao, non ho trovato alcun accenno nella brochure a parte i valori del trasformatore, entrambi i modelli mutuano tecnologia dal b150 e b175 ma non vengono specificate altre differenze costruttive:
https://www.hifidiprinzio.it/files/2...0191215561.pdf
Se vuoi toglierti la curiosità, potresti chiedere alla casa madre.
Questa invece una prova comparativa tra b130+ (successore del modello b130 “liscio”) e b120, un modello celebrativo fatto in serie limitata. Sono molto vicini come suono, le differenze sono soprattutto a livello di features:
https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...63-b-120-b-130
Buon pomeriggio,
Ho visto anch'io in rete, ma un confronto dettagliato tra il b 110 e il b 130 non l'ho trovato. Ciò che è visibile è la differenza dell'interno, dove dalle foto spicca il toroidale diverso e più grande del fratello maggiore. In ogni caso, ci sarebbe sempre la possibilità di acquistare l'alimentatore dnrg, da aggiungere al b 110, qualora non fosse un po' moscio per le Sl 6 si. Si trova usato a circa 250 euro.
Per ora provo a rilanciare col negoziante, proponendo l'acquisto di cavi segnale + potenza + b 110 a € 800. Chiedere con gentilezza è lecito.....
Grazie per le ulteriori dritte!
Questo è fuori discussione, altrimenti non te l’avrei segnalato.
Chi ha utilizzato il DNRG ne parla come di un miglioramento tangibile ma non eclatante. A mo’ dei Cyrus, affina le prestazioni senza cambiare dal giorno alla notte. Cosa che sembrerebbe possibile, a detta dei proprietari di Naim, con superalimentatori come l’Hicap, venduti peraltro a prezzi ben più alti.
Prima della decisione finale, quello che mi sento di consigliare è che, per casse da 82 db, l’ampli più potente, a parità o quasi bilanciamento timbrico, è sempre da preferire. Poi 20w un più non sono un enormità ma è meglio di niente. Questo a prescindere dalle dimensioni dell’ambiente di ascolto.
… nel frattempo il tedesco ha abbassato il b130 da 1200 a 1050€ e un mio caro amico ha mandato a prendere anche lui un b110 da inserire tra dac chord e diffusori acoustic energy…
Buonasera.
Mi permetto di fare un aggiornamento in merito alla scelta dell'amplificatore.
Ho abbandonato la trattativa col Densen B-110, in favore dell'acquisto, avvenuto quest'oggi su www.kleinanzeigen.de, di un B-130 col crossover elettronico SAXO, telecomando non originale, spedizione ed assicurazione, il tutto per € 999,00. Non ero sufficientemente convinto che la differenza, seppure di soli 20 Watt su 8 ohm, non avrebbe inficiato la resa dei diffusori, ritenuti da tutti piuttosto "ostici" da pilotare a dovere. In attesa dell'arrivo del pacco, mi impegnerò ad acquistare cavi di segnale e di potenza da abbinare, senza spendere cifre esorbitanti, indirizzandomi verso conduttori che, seppur trasparenti, enfatizzino la gamma alta. Si accettano suggerimenti....grazie
Naturalmente, quando l'impianto sarà completato, mi riprometto di raccontare le mie impressioni di ascolto.
Hai fatto bene a prendere il b130.
Il prezzo che hai concluso è molto conveniente, per non dire stracciato (non conosco il prezzo di listini del modulo saxo).
Il crossover elettronico apre uno scenario a me sconosciuto, nel senso che conosco la biamplificazione solo a livello teorico, non avendola mai messa in pratica.
In rete ho trovato solo questa immagine del retro: https://www.flickr.com/photos/kla-ch...in/photostream
I tuoi esemplari hanno i morsetti sdoppiati per la biamplificazione?
Parlando dell’ampli, abbiano confrontato il b110 appena preso dal mio amico e il mio Arcam a80, con i minidiffusori che ho in studio. Pur a parità di potenza dichiarata, sembrava che il densen avesse il doppio di watt, nel bene e nel male. Quindi penso che il b130 darà una bella svegliata ai tuoi diffusori.
Da considerare inoltre, se hai i morsetti sdoppiati e la qualità dei diffusori meritasse ulteriori investimenti, la possibilità di biamplifcare.
Per i cavi, se non hai fretta, conviene fare tutte le prove del caso (posizionamento, accoppiamento con i piedistalli, ecc) con qualsiasi cavo ti capiti a tiro, poi valutare strada facendo. Sono proprio l’ultimo anello da considerare
Le Celestion SL6-si hanno una sola coppia di morsetti......https://www.google.it/url?sa=i&url=h...AAAAAdAAAAABAE
Per quanto concerne i cavi, proverò innanzi tutto con i miei vecchi Van Den Hul M.C. D300 MkII di segnale e Naim NAC A5 di potenza, utilizzati sull'altro impianto. In seguito deciderò se acquistare conduttori in rame argentato (timbrica più aperta) tipo VAN DEN HUL THE SNOW LINE, QED Reference XT40i, VAN DEN HUL CS-122 Hybrid.... oppure tetrapolari in rame OFC (riducono l'induttanza parassita) tipo SOMMER CABLE ELEPHANT SPM440, Supra Cables Rondo, VIABLUE SC4 Silver....
Buona giornata
Continuando a cercare informazioni sul web che riguardino l'argomento cavi audio, mi sono imbattuto in questa fantastica discussione, intrapresa dall'egregio fedezappa, che posto di seguito, apprestandomi a leggerla attentamente e a prendere appunti, certo che mi permetterà di approfondire e di rispondere ai quesiti che mi sto ponendo sulla scelta dei conduttori:
https://melius.club/topic/927-confro...a-cavi/page/2/
Si, ne ho provati almeno una cinquantina se non un centinaio diversi, complice il fatto che ho 3 impianti che diventano 5 considerando quello di mio fratello e un altro che usavo per musica da sottofondo. Avevo inoltre un negoziante, ora chiuso, che me li prestava da provare. Ultimamente sto approfondendo molto le tematiche elettriche e del perché a volte (raramente) si creino idiosincrasie.
Consiglio, però, di tenere i cavi come ultimo step e di non farti abbindolare da chi li propina come correttivi per squilibri sonori, vedi un 3d che si sta svolgendo proprio in quello stesso forum e nel quale sto intervenendo.
Buongiorno
Ho deciso. Purtroppo sono sprovvisto di cavi e non mi va di sottrarli all'altro impianto in uso, anche perché vorrei effettuare immediatamente un confronto sonoro tra i due (Dali Ikon 6 e Yamaha A S1000 versus Celestion SL 6 si e Densen B-130). Pertanto comincerò con l'acquisto di qualcosa dal buon rapporto qualità/prezzo come i cavi Supra EFF-I e Ply 3.4, che si trovano nell'usato sul sito veloce a € 30,00 (quello di segnale da 50 cm) ed € 60,00 (quelli di potenza da 2 m terminati con banane). In tal modo potrei fare un po' di esperimenti e consequenziale esperienza, giusto per poter affrontare in seguito, con maggior cognizione di causa, un discorso più "impegnativo".
Naturalmente, si accettano consigli e/o commenti....
Grazie per l'attenzione e buona giornata a tutti
A quel prezzo fai bene a prenderli, dovrebbero essere molto adatti al tuo contesto, poi valuterai strada facendo.
Il 3.4, per un’eventuale migliore rivendita, è ancora meglio se ha le terminazioni originali. Comunque a quel prezzo tutto fa brodo.
Grazie del consiglio e della velocità con cui hai risposto!
Provvedo subito all'operazione di acquisto.
Buona giornata
Salve a tutti
Sono arrivati il Densen b-130 ed i cavi da qualche giorno, cosicché ho avuto modo di provarli con le Sl6. Le prime impressioni di ascolto, rispetto allo Yamaha A-S1000, sono: maggiore dinamica e dettaglio. Diciamo che til danese tende ad asciugare il suono con molto più dettaglio. Al primo impatto ero rimasto deluso per via dei diversi potenziometri (il manopolone su Yamaha e la scala da 0 a 200 su Densen), che esprimono volumi sonori molto diversi. Il giapponese già a 1/4 si fa sentire. Il Densen, per arrivare agli.stessi decibel, è necessario arrivare a 150 su 200!!!
In ogni caso, è palese la raffinatezza del neoacquisto e la resa dei dettagli.
Yamaha più "tondo", tipo effetto loudness, con gli estremi della banda più enfatizzati. Nel Densen tutta le frequenze sono presenti, ma con molto più rigore.
Non mi resta che attaccare il Densen alle Dali Ikon 6 e scoprire cosa viene fuori!
Buona serata
Sicuro lo Yamaha deve avere gli estremi gamma veramente in evidenza dal momento che, sia il b100 che b110, già ce li avevano più presenti di altri ampli passati per casa mia. In special modo rispetto a Naim, Arcam, Nad.
L’importante è che, aumentando molto il volume, non si creino distorsioni o compressioni udibili.
C’entra in tutto ciò la potenza massima (inferiore nel Densen) ma anche la sensibilità dello stadio pre e il guadagno complessivo che saranno probabilmente diversi. Poi anche l’effetto loudness che nello Yamaha fa percepire maggior “spessore” ed effetto presenza.
In genere le gerarchie sonore escono alla lunga, con ascolti approfonditi, bisogna avere un po’ di pazienza.
Va detto però che i dati di targa (watt, non so gli ampere massimi erogabili), sono a favore del Yamaha.