Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Io non mi complicherei la vita con docker se non sei pratico ma soprattutto considera che stai installando un server linux con un serie di servizi tra cui plex che con il tempo andranno aggiornati e mantenuti e l'uso di un client ssh (putty) diventerà fondamentale.
docker non sono proprio macchine virtuali, sono degli spazi dove far girare anche solo un sw non c'è OS.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
(a volte mi chiedo il perché di certi suggerimenti)
spunti per imparare cose nuove,
"teoricamente" plex funziona meglio, molti lo preferiscono.
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Pur riconoscendone riconosco l'indiscusso vantaggio nella riproduzioni su diversi hardware premetto che non ho mai amato la logica di funzionamento di Plex che per farmi vedere un contenuto locale si interfaccia con server remoti se non altro per l'autenticazione .
questo concordo in pieno, se internet è giù plex non funziona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Io non mi complicherei la vita con docker se non sei pratico ma soprattutto considera che stai installando un server linux con un serie di servizi tra cui plex che con il tempo andranno aggiornati e mantenuti e l'uso di un client ssh (putty) diventerà fondamentale. (a volte mi chiedo il perché di certi suggerimenti)
Pur riconoscendone riconosco l'..........[CUT]
La cosa certa e che con l'ultimo aggiornamento del DNS7 update hanno modificato molte cose, l'ho letto ovunque sul forum internazionale di Plex, ma non saprei come capire le modifiche che sono state apportate,
putty l'ho scaricato ed installato, ma non so usarlo
io ho un router d-link della wind fibra 200mega, se mi spiegate cosa controllare ci provo, o se qualcuno e in grado e ha tempo voglia si potrebbe fare con teamviewer ed entrare nel mio pc per controllare
avviando l'assitant synology ho questa schermata
https://i.ibb.co/cKqvG9c/Cattura.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
spunti per imparare cose nuove,
Comprendo e lo trovo giusto , in rapporto al problema del post mi sembrava n po prematuro e complesso per l'autore ,soprattutto andrebbe spiegato cosa ti stai portando in casa , cosa che non vine detta nemmeno nel video.
ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
erico12
La cosa certa e che con l'ultimo aggiornamento del DNS7 .........[CUT]
ho cercato in rete note recenti e letto quella che peso essere il tuo post su Synology forum Italia-
Ho visto dal dal forum che il nas è configurato DHCP quindi prederà l'ip dal router , il router assegna sempre lo stesso indirizzo al nas ?
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
ho cercato in rete note recenti e letto quella che peso essere il tuo post su Synology forum Italia-
Ho visto dal dal forum che il nas è configurato DHCP quindi prederà l'ip dal router , il router assegna sempre lo stesso indirizzo al nas ?
Ciao
Luca
Abbi pazienza ma per me quello che mi chiedi di guardare è arabo, se mi spieghi cosa devo controllare lo faccio
-
Luca sarà piu' preciso, il DHCP abilitato sul router d-link della wind, assegna in automatico l'indirizzo IP al nas, se fosse disabilitato potresti assegnare indirizzo IP statico, il quale sarebbe sempre lo stesso.
Dovresti controllare nel menu del router se il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è abilitato di default, puoi vedere il manuale del tuo:
windtre.it/assistenza-servizi/guida-configurazione-modem
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oceano60
Luca sarà piu' preciso, il DHCP abilitato sul router d-link della wind, assegna in automatico l'indirizzo IP al nas, se fosse disabilitato potresti assegnare indirizzo IP statico, il quale sarebbe sempre lo stesso.
Dovresti controllare nel menu del router se il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è abilitato di default, puoi vedere il manu..........[CUT]
era abilitato, penso di averlo disabilitato, ma per inserire IP statico da dove router? nas?
-
Sul NAS, questo dovrebbe aiutarti:
synologyitalia
Generalmente IP del router D-LINK è: 192.168.1.1 che imposterai anche come gateway nella configurazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
erico12
era abilitato, penso di averlo disabilitato, ma per inserire IP statico da dove router? nas?
DI solito si procede sul modem modifica il range del DHCP , di solito è 192.168.1.2 - 192.168.1.255 è mettere tipo 192.168.1.10 - 192.168.1.255.
Riservarti 10 ip statici da dare hai dispostivi che vuoi: NAS, stampanti ecc..
https://postimg.cc/vgfDVQ4y
Sul NAS poi mettere tipo IP 192.168.1.3.
oppure vedi se sul modem è possibile riservare un IP per il NAS
-
HO RISOLTO!!!!!
Non so bene come ho fatto, ma avendo capito (forse) il problema sono arrivato per tentativi
ora appare cosi la schermata del NAS con la scritta "manual" su stato IP
e come per magia Plex si è connesso al server e vedo tutto come prima
https://ibb.co/CBMSK8Q
-
devi riservare ip 192.168.1.2 sul modem ,altrimenti assegna lo stesso IP ad un altro dispositivo è vanno in conflitto e non accedi più al NAS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
devi riservare ip 192.168.1.2 sul modem ,altrimenti assegna lo stesso IP ad un altro dispositivo è vanno in conflitto e non accedi più al NAS.
Devi gentilmente spiegarmi meglio cosa fare:
come riservo l'IP sul modem? router vorrai dire?! da dove lo faccio?
-
Bravo a trovare la soluzione!
Non avevo dubbio fosse un problema di questo genere.
Ora hai 2 strade quella suggerita da Ovimax o una leggermente più complessa che è quella di forzare un determinato IP a uno specifico MAC Address.
Esattamente che modello/marca di modem hai? ma soprattutto conosci la password per accedere ?
Con il modello esatto possiamo vedere come fare. Se , come spero, è un Fritz non serve sapere il modello in quanto sono tutti uguali.
Ciao
Luca
-
Basta riservare l'intervallo del DHCP server da 192.168.1.11 a 192.168.1.254
Di solito tutti i router te lo fanno fare.
Così tutti gli ip che imposti manualmente li tieni nell'intervallo al di fuori del DHCP, senza riservare nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Bravo a trovare la soluzione!
Non avevo dubbio fosse un problema di questo genere.
Ora hai 2 strade quella suggerita da Ovimax o una leggermente più complessa che è quella di forzare un determinato IP a uno specifico MAC Address.
Esattamente che modello/marca di modem hai? ma soprattutto conosci la password per accedere ?
Con il modello e..........[CUT]
E un D-LINK DVA5592 e in casa ho wind fibra 200 mega
si posso entrare con la mia password
ma non so mettere mano al router
ps: mi sono accorto ora che i dispositivi in wifi non si collegano più:
tablet, smartphone