Visualizzazione Stampabile
-
Strano, StreamMagic è considerata, al pari di BlueOS, un'ottima app, e il software di CA molto valido anche se non al livello di BlieOS (come OS, non come app: hanno lo stesso nome).
Io uso un HDD alla mia piattaforma, che non è Cambridge, non è Rotel, non è NAD, non è di nessun marchio hifi. E' un banalissimo miniPC cinese da neanche 200 euro al quale ho installato un sistema operativo puramente musicale: Daphile (alternative: Volumio, Euphony - a pagamento, ma pare veramente il migliore - e una versione ad hoc di non ricordo quale distro Linux). Lo scatolo cinese è collegato a un DAC via USB, il DAC è collegato a un preamplificatore , eccetera.
Piccolo problema: si comanda tutto tramite web (un browser web, su dispositivo fisso o mobile), io mi sono fatto la webapp (operazione banalissima e alla portata di chiunque). Però legge di tutto, legge qualsiasi tipo di file sia mai esistito.
Ah, giusto per, il tuo CA ha un telecomando e lo puoi far funzionare tramite quello e usare il (minuscolo) display (il quale, se non erro, ha dei tasti di comando ai lati). Non capisco la tua ritrosia a installare un'app sul cellulare e usare quella, è sicuramente più comoda (o meno scomoda) di telecomando e display da 2".
Ah, tutte le app di tutti gli streamer sono "proprietarie" (le virgolette significano che blueOS te lo ritrovi su tutti i prodotti delle aziende del gruppo, come NAD e altre; oppure che piccole aziende utilizzano un'app di terzi piuttosto che sviluppare una propria applicazione).
Ci sono app "universali", ma utilizzano protocolli come UPnP/DNLA (o Chromecast, o Logitech Media Server, o altro ancora), e magari la macchina in tuo possesso non è compatibile con uno o tutti questi protocolli (non so, mai controllato).
Pure io, un tempo, ero "noapp", poi mi sono ricreduto: 6" di schermo (o 10" se uso il tablet) sono tanta roba :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro2
Non ti capisco, colpa mia.
nessun app che gestisce lo streaming AOD non potrà mia gestire bene file locali, come il contrario i media server non hanno certificazioni per AOD. Come è ovvio. devi separare le cose.
-
ROON può fare quello che chiedi: ottima gestione dei file locali e streaming (si limita però a qobuz o tidal al momento).
Con ROON ARC poi puoi sentire i tuoi file locali addirittura in mobilità, tramite cellulare, ecc.
-
Se ho capito bene Roon, che comunque è basato su computer, è pagato come un "servizio" piuttosto che come un software, il che spiegherebbe come la "licenza a vita" (*) costi 830$, notare che questa è l' opzione "più economica" perché la tariffa mensile è di 15$ (annuale 150$).
Stante che la prima scelta per l'allocazione del budget da parte dell' audiofilo si presume essere dedicata alla qualità della riproduzione, credo di non essere lontano dalla realtà se ipotizzo che l' audiofilo razionale (ok, è un ossimoro, ma per un attimo immaginiamo che esista...) potrebbe investire sul software al massimo il 10-15% del valore del suo impianto - il che porterebbe il targert commerciale di Roon a possessori di impianti costati intorno ai 10.000 euro di spesa.
Oppure potremmo rapportare il costo all' investimento effettuato in album digitali, ovvero, mantenendo ferma l'ipotesi di cui sopra, il target potrebbe essere il musicofilo che abbia una raccolta digitale di album del valore intorno ai 10.000 euro.
(*) quindi è personale, non cedibile a terzi, e non fa parte dell' asse ereditario in caso di morte
-
Doh sono aumentati i prezzi, io la licenza a vita l’avevo pagata 600$
-
Citazione:
Non capisco la tua ritrosia a installare un'app
Figurati, cel'ho su 2 cell e un vecchio tablet, è un passo obbligato per quello mi aspettavo di piu'.
Citazione:
come il contrario i media server non hanno certificazioni per AOD
Quando dal CXN accedo a Tidal senza app Tidal non vuol dire che ha la certificazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessandro2
Figurati, cel'ho su 2 cell e un vecchio tablet, è un passo obbligato per quello mi aspettavo di piu'.
Ormai hanno tutti l'app, che siano OS da RPi o moniPC, che siano streamer / lettori di rete, ma pure gli all-in-one, eccetera.
Hanno rimesso la lifetime a Roon? Non sapevo. Ma ormai costa troppo.
Per il locale va bene, e costa molto meno, Audionirvana Origin, ma non fa AoD. Per avere tutto serve Audionirvana Studio, che ha un fee mensile (anche Volumio ce l'ha, per alcune funzioni, ma il tutto è aggirabile con il plugin che lo rende Squeezebox/Squeezelite compatibile, ma a quel punto serve un Logitech Media Server (un PC con installato LMS) con alcuni plugin (Tidal e Qubuz e Spotify, per esempio).