Visualizzazione Stampabile
-
Aspetterei a formattare
io ho un comportamento simile con il mio DAC se ho attivo Foobar con impostato per usare la configurazione basata sugli ASIO driver , nessun altro software riesce ad usare il DAC , come chiudo foobar funziona tutto.
Con mi sorpresa il tuo dac pare non aver bisogno dei driver ASIO
Citazione:
Sample Rates and Bit Depths:
USB Playback: 16/44.1 to 32/384 supported without drivers on Windows 10, Mac, Linux, Android (any UAC 2 device) with autoswitching to UAC1 for PS4, PS5, and Switch consoles.
Mic Input: 48kHz
Optical Input: 16/44.1 to 24/192
Quindi proverei a staccare il DAC come hai già fatto , rimuovi il device da gestione devices , reboot e provi a ricollegarlo. se cosi non funziona prova a postare la configurazione del pc
Se lo hanno chiamato Hel il dac un ragione ci sarà :D
ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Aspetterei a formattare
io ho un comportamento simile con il mio DAC se ho attivo Foobar con impostato per usare la configurazione basata sugli ASIO driver , nessun altro software riesce ad usare il DAC , come chiudo foobar funziona tutto.
Con mi sorpresa il tuo dac pare non aver bisogno dei driver ASIO
Quindi proverei a staccare il DAC co..........[CUT]
avevo giá fatto come da te proposto. prima di farlo ho cambiato pure le varie porte usb, ma nulla.
comunque la mia configurazione é:
processore: ryzen 7700x
mobo: asrock x670e pro rs
RAM: Kingstn FURY Beast DDR5 32GB
GPU: sapphire 6600xt
PSU: EVGA SuperNOVA 750 GT
case: sekira 500x
p.s.= piú che HEL, é il pc nuovo che ha iniziato con un intoppo :mc:
-
Se già non hai controllato, guarda l'ultima versione del Bios per la Asrock leggendo le note:
BIOS
Leggevo di un problema di ritardo o distorsione sul forum Asrock, ma sinceramente non saprei fino a che punto puo' essere correlato con il tuo problema:
x670e-pro-rs
Nella stessa pagina del BIOS, trovi naturalmente gli ultimi drivers per la mainboard.
Se non hai già aggiornato:
https://i.postimg.cc/phc4vnhw/Senza-titolo-copy.jpg
-
La butto lì: prova a mettere una distro live di linux su una chiavetta e guarda se funziona il dac, così da capire se il tuo problema è software o hardware.
-
aggiornato bios all ultima versione stabile. la cosa non cambia...
fatta chiavetta con ubuntu live, la cosa non cambia...
adesso proveró a riformattare...se non vá manco cosí contatto la shiit e vediamo che hanno da dire in merito
-
leggevo questo
Citazione:
For all devices, a definitive solution is to use an externally powered USB 2.0 hub and insert it between your computer and your DAC. This provides power that an underpowered USB port cannot.
Come lo alimenti il DAC con il suo alimentatore o attraverso la porta USB ?
Ciao
Luca
-
aggiornato bios all ultima versione...la cosa non cambia.
Fatta chiavetta con ubuntu live...la cosa non cambia.
Ora proveró a formattare e nel mentre contattare la shiit per vedere che dice.
Sinceramente mi sento frustato.
Sul pc precende sempre con windows 10 si é installato in attimo.
il portatile idem.
Un altro netbook solo aggiornando le porte usb é partito.
solo questo pc nuovo non ne vuole sapere :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
leggevo questo
Come lo alimenti il DAC con il suo alimentatore o attraverso la porta USB ?
Ciao
Luca
presa usb
-
Prova ad alimentarlo con l'alimentatore (ma immagino lo avrai già provato), oltre al BIOS hai aggiornato i driver del chip AMD e per il Realtek Audio come da figura?
https://i.postimg.cc/phc4vnhw/Senza-titolo-copy.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oceano60
dopo aver formattato da capo...ho provato un altro alimentatore da 2.1A(consigliato nel manuale) e non andava. Faccio presente con questo ricaricavo vari smartphone e smartband.
Non só quale miracolo é successo...ma involontariamente l ho staccato e cambiato con uno che eroga 2.5A...
FUNZIONAAAA. :sofico:
ora
-
Grande!!!!!! Quello che mi piace di piu' è la frase: "ma involontariamente l'ho staccato.." Sono contento puchu69 dopo tanto tribulare.:ubriachi:
llac ci aveva visto giusto sulla questione corrente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
oceano60
Grande!!!!!! Quello che mi piace di piu' è la frase: "ma involontariamente l'ho staccato.." Sono contento puchu69 dopo tanto tribulare.:ubriachi:
llac ci aveva visto giusto sulla questione corrente.
a me viene da ridere perché é una barzelletta!!! funzionava su un portatile usando le prese usb 3.0 alimentato dalla batteria.
il netbook con prese 2.0 funzionava.
su un pc fisso con stesse prese usb 3.0 non vá.
un alimentatore da 2.1A consigliato non lo faceva "suonare" cambiato con uno da 2.5A vá...
comunque l'importante é che funzioni ora
-
Probabile che le USB della scheda Asrock non eroghino abbastanza corrente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
Probabile che le USB della scheda Asrock non eroghino abbastanza corrente.
ho anche una scheda aggiuntiva presa appositamente per ampliare le porte:
BEYIMEI Superspeed 7 Porte ussb 3.0
anche con questa faceva lo stesso scherzo.
quindi rimangono misteri della corrente!
-
Se necessita di 2,5 ampere anche unendo 2 prese USB con cavo a Y non raggiungi la corrente necessaria, il cavo sarebbe questo:
femmina-doppio-maschio-potenza-extra
Puoi utilizzare la presa posteriore Type C:
https://i.postimg.cc/5QmqRXbt/Senza-titolo-copy.jpg
Che fornisce piu' corrente:
https://i.postimg.cc/7G1wjkc6/Senza-titolo1-copy.jpg