Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grigno
Guarda, se vedi la mia firma, ho un MF M5 SI abbinato alle SF minima e suona mooolto bene.... ho collegato anche al MF il Sub dell'H T e da una bella mano sui bassi che sono eccezionali.
Anche io vorrei provare a collegare il mio sub attivo, ma poi dovrei fare attacca e stacca del cavo di segnale tra integrato stereo (ho uscita sub regolabile anche sullo streamer di rete), ed il sintoampli per i film. Che palle. Hai le Fm2 o la prima versione? Hai pensato mai di cercare un diffusore simile ma più completo in basso?
-
Valuta un HEGEL H160… ha tutte le caratteristiche che cerchi, con ingresso HT da telecomando.
-
Sembra interessantissimo. Introvabile sull’usato? Ma ha un solo ingresso rca, oltre a quello Ht? Va beh che io dovrei collegare solo lo streamer, non uso quasi più nemmeno il cd player
-
Lo trovi basta guardare su HifiShark… gli ingressi sono un RCA xHT ed uno RCA linea + uno XLR.
L’HEGEL H160 ha già streamer e DAC integrati…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Lo trovi basta guardare su HifiShark… gli ingressi sono un RCA xHT ed uno RCA linea + uno XLR.
L’HEGEL H160 ha già streamer e DAC integrati…
Ho sia streamer che dac, che palle i doppioni, magari solo il dac può servire per una sorgente digitale al volo.
-
@Vinicius
Il Densen b130 fa 80 watt per canale su 8 ohm e raddoppia su 4, quel dato è sbagliato.
Inoltre, assieme a naim ed exposure, una caratteristica di questo marchio è che sembra erogare più watt del normale. Tipico degli ampli con notevole riserva di corrente e che spingono forte sul versante ritmico.
Comunque, da questa prova, emerge che hai diffusori facili da pilotare (impedenza minima 6 ohm) con i soli limiti della bassa sensibilità (82,5db) ed dell’ovvia ridotta presenza nelle ottave inferiori:
https://www.stereophile.com/content/...r-measurements
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VINICIUS
S8e Spendor non ti sono piaciute? O hai problemi di inserimento delle torri in generale?[CUT]
Ne ho parlato qui, post 52:
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ab-6000a/page4
Nessun problema di inserimento di minidiffudori, torri o bestioni oversize. Anche perché ai tempi disponevo di 3 ambienti di ascolto per fare le prove, compreso un salone. Troppo difficile e dispendioso ottimizzarle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
[CUT]
Grazie per le spiegazioni, fede. A me piace il suono del minima fm2, sicuramente di più dei loro nuovi diffusori degli ultimi decenni. Adesso con 80w vanno, ma meno sul piatto non ne metterei. Se trovassi una torre bellina da vedere con doti musicali spiccate la sostituirei per aumentare un po’ l’estensione sulle prime ottave.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grigno
Guarda, se vedi la mia firma, ho un MF M5 SI abbinato alle SF minima e suona mooolto bene.... ho collegato anche al MF il Sub dell'H T e da una bella mano sui bassi che sono eccezionali.
Grugnò, mi convinco che anche il m5si basti e avanzi (e non abbia bisogno del m6si). Quanto è corretto acquistarne un esemplare usato recente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Ne ho parlato qui, post 52:
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ab-6000a/page4
Nessun problema di inserimento di minidiffudori, torri o bestioni oversize. Anche perché ai tempi disponevo di 3 ambienti di ascolto per fare le prove, compreso un salon..........[CUT]
Ma hai avuto modo di provare altre Spendor? Sono tutte così difficili nella gestione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VINICIUS
Ma hai avuto modo di provare altre Spendor? Sono tutte così difficili nella gestione?
Un modello della serie Classic, col look vintage per intenderci, l’ho sentito andare stupendamente in una demo ma erano le top di gamma o quasi basate sui progetti BBC (non chiedermi la sigla perché non ho buona memoria).
Pareri pressoché unanimi se cerchi opinioni sui vari modelli, credo inizino tutte per LS.
Pareri discordanti invece sulle torri prodotte a partire dai ‘90 per far fronte alle richieste di mercato (prima la serie S, poi la A, ora non sono più aggiornato).
Andando sui vecchi progetti BBC attualizzati, anche Harbeth, Rogers e Graham godono di buona fama, ragion per cui, se proprio Spendor deve essere, mi rivolgerei a questi. Da mettere in conto però l’acquisto di stand dedicati.
Altrimenti meglio rivolgersi ad altro (es Proac per scena sonora e suono appena tendente al morbido, ATC e Kudos per maggiore velocità e ritmo, Dynaudio per equilibrio e neutralità, ecc.).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedezappa
Un modello della serie Classic, col look vintage per intenderci, l’ho sentito andare stupendamente in una demo ma erano le top di gamma o quasi basate sui progetti BBC (non chiedermi la sigla perché non ho buona memoria).
Pareri pressoché unanimi se cerchi opinioni sui vari modelli, credo inizino tutte per LS.
Pareri discordanti invece sulle ..........[CUT]
Dei progetti BBC conosco solo LS3/5A, perché le ascoltavo (in versione Rogers), nella mia casa paterna e vanno ancora. Però, dopo decenni di mini (le FM2 non sono mini come le Rogers), vorrei provare qualcosa di un poco più completo in basso e con un filo di tenuta maggiore. Però ho un grande limite, sono un patito dell’estetica e nel soggiorno ci vivo, quindi ho difficoltà a mettere dei parallelepipedi squadrati impiallicciati e anonimi. Cerco il diffusore bello è che suoni bene. Oggi la sonus faber ha fatto alcune casse belle ma non godono di molta considerazione tra gli audiofile nostrani. Mi piacciono molto i Q Acoustics Concept 40, finalmente delle torri moderne con spigoli arrotondati e puma nella laccatura. Le proac hanno lo stesso problema delle Spendor, sono parallelipipidi squadrati. Io le FM2 le tengo con io loro stand nero con i fianchetti della stessa essenza lignea!
-
Le Spendor di cui parlavo hanno sigle che cominciano con “SP”, poi seguito da vari numeri. Ora ricordo.
Per non andare OT, ti ho scritto in privato segnalandoti dei diffusori.
Meglio nel caso aprire un 3d a parte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VINICIUS
Anche io vorrei provare a collegare il mio sub attivo, ma poi dovrei fare attacca e stacca del cavo di segnale tra integrato stereo (ho uscita sub regolabile anche sullo streamer di rete), ed il sintoampli per i film. Che palle. Hai le Fm2 o la prima versione? Hai pensato mai di cercare un diffusore simile ma più completo in basso?
le mie sono la prima serie, il sub lo attacchi sul MF in AUX ed il sub con due rca linea, per Ht lo attacchi con uno su LFE e sei a posto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grigno
le mie sono la prima serie, il sub lo attacchi sul MF in AUX ed il sub con due rca linea, per Ht lo attacchi con uno su LFE e sei a posto
E il sub può stare collegato contemporaneamente a due ampli? Quando uso in HT arriverebbero due segnali, quello del canale sub del sintoampli è quello dell’uscita aux del Musical Fidelity?