Ci sarà certamente un mobile basso nel lato porta (lo stesso dove metterò il telo) dove inserire lo stereo. Quindi per il posizionamento nessun problema. Come schermo direi un 120”. Fisso non dovrebbero esserci problemi. Come qualità meglio UST?
Visualizzazione Stampabile
Ci sarà certamente un mobile basso nel lato porta (lo stesso dove metterò il telo) dove inserire lo stereo. Quindi per il posizionamento nessun problema. Come schermo direi un 120”. Fisso non dovrebbero esserci problemi. Come qualità meglio UST?
I migliori proiettori per uso domestico in commercio sono i JVC che non produce UST, quindi questo potrebbe gia darti una risposta.
Gli UST secondo il mio parere andrebbero scelti solo nel caso che sia impossibile o molto difficoltosa un'installazione classica. Questo perchè avendo un angolo di proiezione molto stretto ed angolato anche una piccola imperfezione delle lenti può portare ad una non perfetta uniformità della messa a fuoco, inoltre proprio per la loro caratteristica del tipo di fascio luminoso (che parte dal basso) lo schermo non deve presentare la minima ondulazione, questo esclude tutti gli schermi a scomparsa (avvolgibili) che ovviamente non raggiungeranno mai la planarità di uno schermo fisso montato su un telaio. Infine per le limitazioni dell'ottica la dimensione dello schermo è quasi sempre limitata ai 120".
Generalmente a parità di prestazioni gli UST costano di piu, anche perchè integrano sistemi audio piu o meno performanti che fanno lievitare il costo.
Un proiettore UST di buona fattura parte da 3200 euro, al quale è indispensabile aggiungere un telo CLR che supera tranquillamente i 1000 euro.
Se vuoi farti un'idea degli ultimi modelli usciti ti lascio questo link:
https://www.mondoprojos.fr/2022/11/1...eurs-ust-2022/
Quindi alla fine avendo la possibilità meglio restare su un proiettore tradizionale. Quindi dovessi comprarlo per casa tua al momento cosa prenderesti?
Valuterei seriamente un JVC RS540 (X7900) da abbinare ad uno schermo ALR della XY Screen
Avendo la libertà di posizionamento prenderei sempre un proiettore a tiro lungo. Credo che oggi i proiettori da puntare potendo spendere, siano quelli a tiro lungo laser, questo perché col laser hai oltre ad una durata eccezionale della fonte luminosa (20.000 ore) che ti permette di usarlo anche come sostituto del TV, hanno anche una stabilità della stessa nel tempo che evita calibrazioni al variare della luminosità. Inoltre i proiettori con sorgente laser permettono di regolare in molti step la luce emessa adattandosi così ad ogni ambiente e schermo.
I migliori modelli sono i JVC della serie NZ ma per me hanno prezzi inaccessibili, quindi sto puntando il modello Epson LS12000 che per quello che offre ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Questo è quello che oggi prenderei visto che costa ma non a livello proibitivo per me.
Siamo però sia con il JVC che con l'epson a circa 4K telo escluso.. quindi oltre il budget da 3.500 per entrambi ahime..
Infatti, secondo me se vuoi stare in budget devi virare su un buon proiettore a lampada, ed un telo bianco con gain 1.0.
Con 3500 puoi prendere un Epson TW9400 che è un'ottima macchina e la lampada di ricambio originale completa è molto economica (sui 120 euro) ed un buon telo celexon tensionato. Se dipingi le pareti di grigio hai un buon risultato a luci spente. Oppure altra soluzione potrebbe essere acquistare il kit Hisense (che chiamano laser TV) che è composto da un proiettore UST laser ed uno schermo CLR che va dagli 88" ai 120".
Mi rendo conto che la scelta non è semplice. Resterei comunque su un proiettore 4k nativo e laser. Vedrò di aumentare un po’ il budget. Non sono certo di avere la stanza buia e vorrei utilizzarla anche come tv.
Epson o JVC? Il kit hisense mi pare ti venda anche il mobile e mi pare un po’ complicato.
No credo che vendano solo proiettore e schermo. Consiglio spassionato (avendo entrambi: laser e lampada) se vuoi usarlo come TV vai su un modello laser poiché anche se nel caso di Epson le lampade di ricambio sono molto economiche rispetto a tutti gli altri marchi, comunque la lampada non ti garantisce la stessa continuità di prestazioni del laser, a meno che non la cambi al massimo dopo 3000 ore
Quindi tiro lungo o UST vai su un laser.
Avendo un OLED ho 2 alternative, tengo la tv sul mobile e poi prendo uno schermo che scende davanti alla tv con un proiettore a tiro lungo o prende un ust laser. La visione sarà a 3,5 metri circa vorrei almeno un 120”.
Non ho capito.. 2500 e 1000 fa 3500 quindi ci staremmo.
Dovresti precisare che stai parlando di un proiettore usato fuori produzione da più di un anno e quindi senza garanzia del produttore (nel migliore dei casi potrebbe avere una garanzia del venditore di qualche mese). Credo sia giusto precisarlo visto che parliamo di una spesa di 2500 euro e trovarsi magari sfortunatamente poi con un proiettore guasto senza garanzia (e le riparazioni a pagamento di questi prodotti sono sempre costosissime) dopo magari un anno non sarebbe piacevole. Inoltre se intende farne un uso non limitato ad un paio di film a settimana, vista la durata non lunga delle lampade JVC ed il loro costo importante, non credo sia la scelta più adatta. Sicuramente è un prodotto di qualità adatto agli appassionati che guardano pochi contenuti all'anno, in ambienti trattati, ma che pretendono il massimo,, poi visto che dovrebbe prenderlo usato questo non garantisce che tutti gli esemplari abbiano la stessa qualità del prodotto nuovo, visto che le prestazioni di un proiettore possono essere influenzate anche da com'è stato tenuto (ambiente, sostituzioni di lampade non originali). Secondo me se del proiettore se ne vuole fare un uso continuativo, le soluzioni migliori sono o un laser o un proiettore Epson le cui lampade complete originali sono molto economiche e durano parecchio. Giusto per fare un esempio pratico, a casa ho tre proiettori due a lampada ed uno laser, quando voglio vedere un film come si deve utilizzo quello a lampada ma se devo guardare un programma TV utilizzo il proiettore laser visto che anche se ha prestazioni inferiori, non devo stare a preoccuparmi di accumulare ore alla lampada. Poi ovviamente ognuno sceglie cosa più gli piace.
No infatti le due alternative erano o schermo mobile e tv o ust laser con schermo fisso.