Esiste comunque l'Alpha 10 non P vhe è un'integrato
Visualizzazione Stampabile
Esiste comunque l'Alpha 10 non P vhe è un'integrato
Anche un Cambridge Audio 851A oppure un Audiolab 8300 meriterebbero un ascolto, possibilmente nell’usato si trovano a prezzi interessanti.
Io possiedo l'8000se e posso dire che spinge decisamente bene ma tipo rispetto all'arcam alpha6 è un filo meno carico sul basso e piú preciso e corretto sulla medioalta. C'è però una cosa che voglio esporti in modo magari crudo ma chiaro. Se vuoi fare un'upgrade serio devi necessariamente salire aotto ogni fronte. Hai dei diffusori piuttosto generosi che gradiscono un buon pilotaggio quindi guarda qualcosa che spinga bene. Forse l'8200 audiolab potrebbe già essere un bel giocattolo, arcam dalla serie alpha 7/8/9 sono bene o male molto validi. Buono il cambridge ma magari il 651 o il 740 per esempio.
Vorrei mettere sul piatto un aspetto che finora mi sembra non sia stato citato: ci potrebbe essere un mismatch tra le casse scelte ed il tipo di musica preferita? Dal setup attuale mi aspetterei un suono piuttosto neutro (sbaglio?) forse non il massimo se piace il pop-rock...
...dai dati di targa delle 3050 emerge che la risposta dichiarata (dai 44Hz in su) è nella fascia -6dB / +3dB insomma 9dB di distanza tra la resa a 44Hz ed il picco assoluto, dei margini per recuperare qualcosa nei sub bassi potrebbero anche esserci ma escluderei che si possa fare con un sub a 350 euro, ce ne vorrebbe uno più impegnativo e dotato di anti-mode...
...a proposito di anti-mode: nella mia stanzetta che è ugualmente 15mq per i bassi c'é il problema contrario (un rinforzo dovuto alla acustica ambientale) tanto da costringermi a prendere appunto l' a.m. nel mio primo impianto con un sub "vero" (quello in firma); ora l'ho accantonato (l' a.m.) perché nel multicanale è incluso audyssey xt32.
Io ho un ricordo molto chiaro delle 3050i ovvero un diffusore nemmeno troppo aperto in alto con un fuoco non perfetto probabilmente dovuto ad basso esuberante. Ne ho uno altrettanto nitido del Rotel A10, un prodotto asettico asciutto e con una spinta ed un controllo inesistente. Da qui ho fatto 2+2
In effetti sulla recensione di masterswitch i bassi delle 3050i vengono defiiti "sporchi" (muddy) vedi.
Cioè sostanzialmente leggendo l'articolo di masterswitch dovrei ovviare al difetto delle 3050i abbinando un sub SVS e un Cambridge Audio CXA61? Abbastanza expensive il tutto 😱
No.
Riassumo il mio post (che comunque è già stato confutato):
1) esplicitare i propri gusti musicali per capire se le 3050i sono la miglior soluzione per quella musica
2) se, e solo se, si dovesse decidere di prendere un sub, questo dovrebbe essere (a) sicuramente più caro dei 350 previsti (b) potrebbe essere necessario (ma anche no) aggiungere un anti-mode (+$$$) come è successo a me che pure ho 15mq di stanza
===
Post successivo (che non c' entra nulla con il precedente): il recensore di m.s. definisce "muddy" i bassi delle 3050i. Punto. Non altre deduzioni.
===
Aggiungo ora: ammesso che quanto dice m.s. fosse vero (e questo puoi appurarlo personalmente) la aggiunta di un sub non cambierebbe ciò che esce dalle casse. Punto.
(Non era infatti mia intenzione sottintendere che usando qualche trucco (risparmio gli inutili dettagli) si potessero escludere i bassi dalle 3050i per inviarli tutti al sub, in quanto ciò vanificherebbe completamente la scelta di avere casse "a torre".)
Ok, nessun problema.
Ascolto principalmente jazz ed elettronica, a volte anche del rock.
Sono perfettamente consapevole che per avere un'opinione ben chiara di ciò che voglio dovrei poter provare concretamente le abbinate ampli-casse, ma è quasi impossibile anche trovare negozi che abbiano le 3050i in prova con qualsiasi ampli. Sarebbe fantastico, ci passerei le ore 😄
Quindi mi tocca andare a tentoni leggendo in rete e informandomi da gente che ha già esperienze in merito a queste elettroniche.
Tra l'altro, parlando di termini più tecnici, ne capisco ancora poco, ed è una mia falla, ma al momento ho solo bisogno di migliorare la resa sui bassi, possibilmente senza spendere una fortuna (e magari poi avere impercettibili miglioramenti).
Detto ciò, mi sembra di capire finora che:
- dovrei orientarmi verso ampli dai 70w in su
- dovrei orientarmi preferibilmente verso ampli inglesi
That's it. E sono arrivato a queste conclusioni grazie a voi e al vostro stupendo apporto.
Solo per averla trovata in rete condivido una pagina con le curve di risposta delle 3050i (sembrerebbero prodotte da un ente pubblico (?) il National Research Council of Canada) vedi.
In effetti la discesa della curva sotto i 100 Hz non mi fa impazzire, con i 50Hz a 10dB sotto i 100 (presumo che i -6dB dichiarati si riscontrino rispetto alla risposta a 2Khz).
Chiarisco che non ho riferimenti sufficienti per trarne uteriori deduzioni.
io il Nad 356 te lo sconsiglio, l'ho avuto e collegato alle mie proac d15 mostrava molti limiti, finchè l'ascolto era a basso volume ok, ma alzando non ce la faceva, adesso ho un primare i30 ed è tutto un'altro pianeta.
Se vuoi risparmiare e restare su nad ho avuto il 372 e quello si che ha un bel pilotaggio