Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bodyweb
No, la Fire Cube TV è collegata all'ampli, poi la prima uscita HDMI dell'Ampli va alla TV, la seconda dell'Ampli dovrebbe andare al VPR.
L'ampi accetta 6 HDMI in ingresso. Se colleghi la fire ad una delle ultime 3 la funzione Zone 2 non funziona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
L'ampi accetta 6 HDMI in ingresso. Se colleghi la fire ad una delle ultime 3 la funzione Zone 2 non funziona.
In pratica ho collegato Alexa alla BD/DVD e l'uscita MAIN alla TV, la Zona 2 (Sub) dovrebbe andare al VPR ed essere switchabile con un apposito bottone del telecomando.
[img]CUT[/img]
-
Insomma, hai usato la HDMI 1 (cioè va bene) .... Non ho altri suggerimenti per farlo funzionare ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Insomma, hai usato la HDMI 1 (cioè va bene) .... Non ho altri suggerimenti per farlo funzionare ....
Si, immagino a questo punto che si tratta di un "bug" del software dell'ampli o di uno di quegli eventi di incompatibilità tra le varie versioni di HDMI, CEC, ARC, etc....
Bho, venerdì arriva lo split, ciao ciao Onkyo.
-
Arrivato ieri, ha un bottone che seleziona uscita 1 o uscita 2, praticamente non sono mai contento, devo alzarmi dal divano.
Avevo capito che l'uscita veniva redirezionata su entrambe le uscite. Ne esistono che mandano l'HDMI su entrambe le uscite 1 e 2?
Se no, dovrò rimandarlo indietro e prenderne uno con il telecomando, ma ho già 600 telecomandi.....
-
RZ-840 è aggionato al ulitmo firmware?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
RZ-840 è aggionato al ulitmo firmware?
Provai a lanciare l'aggiornamento firmware dopo averlo collegato ad internet e mi disse che era aggiornato.
Magari controllo meglio se esistono update manuali e controllo le varie versioni al di la della risposta che l'ampli mi da.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
RZ-840 è aggionato al ulitmo firmware?
Piccolo OT, posso chiederti che Qnap NAS hai e se lo usi cablato o sul wifi con il Plex?
Ho un NAS Qnap TS-328 in configurazione RAID 3 che uso su un wifi 6, spesso file che sono più di 15 giga si bloccano e devo leggerli con un HD collegato direttamente.
Come va a te?
-
il problema non è il NAS ma credo la TV , devi usare un adattatore USB 3.0 (1gbps) o almeno il cavo con la porta LAN della TV.
Prova a disattivare la trascodifica video e aggiorna manualmente Plex server
La WIFI non è fatta per flussi video/audio pesati , neanche la wifi 6.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
il problema non è il NAS ma credo la TV , devi usare un adattatore USB 3.0 (1gbps) o almeno il cavo con la porta LAN della TV.
Prova a disattivare la trascodifica video e aggiorna manualmente Plex server
La WIFI non è fatta per flussi video/audio pesati , neanche la wifi 6.
Spe, fammi ricapitolare. La TV ve bene, il player anche, se collego un Hard Drive al player, anche 60 Giga di film si vede bene. E' solo via wifi che non regge bene oltre i 15-20 giga.
Quindi mi stai dicendo che non è pensabile usare il wifi per vedere un film di grosse dimensioni?
Pensavo che fosse sufficiente con un meccanismo di buffer del sistema e visto che Netflix funziona già discretamente a 4k con 25-30 Mega/sec di connessione. Forse sarà una connessione più stabile della wifi, anche se 6.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bodyweb
Arrivato ieri, ha un bottone che seleziona uscita 1 o uscita 2, praticamente non sono mai contento, devo alzarmi dal divano.
Avevo capito che l'uscita veniva redirezionata su entrambe le uscite. Ne esistono che mandano l'HDMI su entrambe le uscite 1 e 2?
Se no, dovrò rimandarlo indietro ..........[CUT]
Hai preso il modello sbagliato, il mio ha addirittura 4 uscite contemporanee.
Per il wifi nessun collegamento riesce a gestire files ad alto bitrate, lascia perdere Netflix che a parte che ha un flusso massimo molto ridotto, ma poi il buffer lo fa l'apparecchio che lo gestisce e non il wifi come nel caso del Nas.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Hai preso il modello sbagliato, il mio ha addirittura 4 uscite contemporanee.
Per il wifi nessun collegamento riesce a gestire files ad alto bitrate, lascia perdere Netflix che a parte che ha un flusso massimo molto ridotto, ma poi il buffer lo fa l'apparecchio che lo gestisce e non il wifi come nel caso del Nas.
Ecco, lo rimando indietro e cerco ancora.
Si si certo, speravo in un buffer software da parte di Plex.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bodyweb
Spe, fammi ricapitolare. La TV ve bene, il player anche, se collego un Hard Drive al player, anche 60 Giga di film si vede bene. E' solo via wifi che non regge bene oltre i 15-20 giga.
Quindi mi stai dicendo che non è pensabile usare il wifi per vedere un film di grosse dimensioni?
Pensavo che fosse sufficiente con un meccanismo di buffer del sist..........[CUT]
non importa i GB del file ma mbps, ci sono altre discussioni su plex