Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno, mia stessa questione, mi è morto un vecchio impianto (che si vede i firma ma che non riesco a modificare!).
Stavo valutando tra quelli proposti
- Denon AVR-X2800H
- Yamaha RX-V6A
- Onkyo TX-NR6100
Dovrei cambiare anche le casse, ho visto delle Klipsch, manterrei il subvufer.
Che mi dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TheRaptus
Buongiorno, mia stessa questione, mi è morto un vecchio impianto (che si vede i firma ma che non riesco a modificare!).
Stavo valutando tra quelli proposti
- Denon AVR-X2800H
- Yamaha RX-V6A
- Onkyo TX-NR6100
Dovrei cambiare anche le casse, ho visto delle Klipsch, manterrei il subvufer.
Che mi dite?
Anche io avevo valutato Onkyo, ma costa troppo...
-
@The Raptus
Valuterei, vista la differenza di prezzo il DENON X3800 che si trova sotto i 1000€.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
@The Raptus
Valuterei, vista la differenza di prezzo il DENON X3800 che si trova sotto i 1000€.
Concordo, anche secondo me il 3800 è il minimo sindacale per partire col piede giusto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dr. HaZaRd
Anche io avevo valutato Onkyo, ma costa troppo...
Buongiorno, alla fine cosa hai acquistato ?
-
Il Denon AVR X2800H a 599€ su ebbei visto che su ammazz è salito di 100€, alla fine sono stato costretto a rimandare ancora e l'ho ordinato solo 3 giorni fa, dovrebbe arrivare prossima settimana.
-
Ciao, dopo che lo hai installato e provato mi piacerebbe averevun tuo parere sul suono e il livello di difficoltà di installazione e tarature. Io sono indeciso tra il denon x2800, pioneer vsx-835, pioneer vsx-935M2 o il denon avr s770h/s970h.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sayon27
Ciao, dopo che lo hai installato e provato mi piacerebbe averevun tuo parere sul suono e il livello di difficoltà di installazione e tarature. Io sono indeciso tra il denon x2800, pioneer vsx-835, pioneer vsx-935M2 o il denon avr s770h/s970h.
Allora... partiamo dal presupposto che non sono per niente un audiofilo e nemmeno mi ci avvicino, mi piacciono solo molto i film, amo la tecnologia, amo il suono la musica.. sono un appassionato come tanti insomma. Mi informo e tutto il resto, ma sicuramente non posso dare pareri, quindi non posso rispondere a quello che chiedi, però posso dirti quali sono state le impressioni che ho avuto passando da un Onkyo di quasi 15 anni fa, al Denon X2800H, mantenendo diffusori e stanza uguali. Sono sincero, io non ho percepito differenze nell'audio. Mi soddisfava prima e mi soddisfa adesso. Il vantaggio grosso, molto grosso per me, è stato avere finalmente il supporto a tutti gli standard e quindi basta rogne con Plex e con i formati dei contenuti in generale..
Tornando al sistema Denon, ho trovato l'interfaccia molto pulita ma faccio fatica a ricordarmi dove sono le cose.. Con l'Onkyo era tutto più intuitivo anche se pensato anni prima, vabbè comunque mi pare ci sia tutto quello di cui avevo bisogno e ci mancherebbe direi..
La configurazione Audissey è sempre la solita e mi sono sempre trovato bene.. molto precisa e utile. Simpatico il fatto di trovare nello scatolone un piedistallo di cartone da montare per posizionare il microsofono nelle varie posizioni di ascolto.. Cazzatina ma sono quelle cose che si apprezzano molto.. Io prima usavo i cuscini per dire e si, era un casino per simulare l'altezza hehe.
Costruzione direi buona se non ottima, anche se è un prodotto non di fascia alta, la solidità c'è tutta, la pesantezza pure, scocca di metallo un pelo ruvida, bel feedback delle manopole. Dai, solite cose che ci si aspetta da questi piccoli gioiellini.
Ma sull'audio, come dicevo prima, non ho sicuramente avuto un effetto wow e credo sia un bene, nel senso che se i contenuti sono quelli, si dovrebbero sentire alla stessa maniera da impianto a impianto (se il livello di qualità è lo stesso ovvio) e soprattutto se anche i diffusori sono gli stessi identici, quindi è un bene che si senta come prima, per me significa che avevo un buon prodotto prima, e un buon prodotto anche adesso. Poi ci sarà qualcuno che potrà affermare che il Denon dovrebbe offrire alti più cristallini, o medi più dinamici o robe cosi, ma io ste cose non le so nemmeno riconoscere o meglio, non ci faccio nemmeno caso, a me interessa l'intrattenimento, essere catapultato dentro il film, ovvio, meglio si sente e più sono contento, ma credo che per percepire differenze in questi termini di lavoro da fare ce ne sia davvero molto, iniziando dalla stanza, per passare a diffusori diversi e perchè no pure sistema, tipo 5.1.2 mi intriga molto, peccato che ci siano pochi contenuti di questo tipo in Italia rispetto all'estero.
Tutto qui, spero di esserti stato comunque utile.
Ciao!