Abbiamo già discusso ampiamente diversi anni fa. Il proiettore fa una cosa la TV per quanto grande ne fa un altra. sulla versatilità e facilità di installazione OK
Visualizzazione Stampabile
Abbiamo già discusso ampiamente diversi anni fa. Il proiettore fa una cosa la TV per quanto grande ne fa un altra. sulla versatilità e facilità di installazione OK
Vedo che I fan dei Tv non hanno mai visto un Vpr di riferimento.
L'unica cosa di cui sono d'accordo che un oled lo attacchi e pio vedere (anche se li si può' fare di meglio)
Un Vpr bisogna lavorarci e poi necessita di un impianto audio adeguato.
Il resto non conta
Vedo che anche i fan dei VPR non scherzano :D
Personalmente penso abbiano caratteristiche diverse proiettore e TV, ma l'obbiettivo è uguale: dare soddisfazione al suo utilizzatore, quando si soddisfa questa caratteristica, qualsiasi dei 2 va bene.
Sulla versatilità del TV di grossa taglia per messa in posa e riparazione, nutro dei dubbi, vada pure per assistenza onsite, ma alla lunga non vedo questa facilità di spostamento.
Questo non toglie che a breve potrà essere un valido sostituto al proiettore, senza nulla togliere chi vorrà rimanere su quest'ultimo.
Sono d'accordo con ellebiser sul fatto che TV e proiezione siano due visioni differenti, anche se un TV offre indubbi vantaggi primo tra tutti il fatto che possa essere visto in ambienti non oscurati e non trattati. Chi ama riprodurre la sensazione cinematografica non può che andare su un videoproiettore. Questi TV toglieranno clienti ai videoproiettori solo per quegli utenti che vogliono semplicemente un'immagine grande ma ai quali non interessa l'effetto cinema, credo siano gli acquirenti dei modelli UST.
Finchè i tv LG avranno una durta media di 5-7 anni non investirò mai in un loro tv, per una cifra del genere dovrebbero darmi una garanzia di 10 anni e poi non saprei nemmeno come farlo passare dalle porte, corridoio ecc, andrebbe montato sul posto.
Beh un pannello TV non lo puoi smontare, se non passa per le porte non vedo come puoi installarlo.
Non credo che il target di questa offerta commerciale siano gli attuali clienti della nicchia dei VPR, ma spingere oltre la tendenza ad avere schermi grandi e grandissimi virtualmente in ogni casa.
Nel test del LG 55 G1 https://www.avmagazine.it/articoli/4...-4k_index.html Emidio scrivesti il 27 luglio 2021: "La copertura del gamut è ottima (99% del DCI-P3 e 74% del BT.2020) e la riproduzione dei colori ha errori estremamente contenuti. In tutti, i casi la risposta della curva di luminanza è eccellente." e più volte hai scritto che quello che conta è la copertura dello spazio colore DCI-P3 perchè per il BT.2020 non ci sono contenuti, quindi mi chiedo perchè scrivi che "per i colori" sono meglio i proiettori degli oled?
Forse vale per i proiettori tri-laser (es. Samsung The Premiere, Hisense L9G) ma non certo per i laser JVC NZ (che sono attualmente il riferimento per la qualità video complessiva) che per arrivare a coprire il DCI-P3 devono usare un filtro colore che penalizza la già bassa luminosità (bassa rispetto a un oled). Osservazioni? Grazie ciao
@campus
Perché la struttura dei pannelli di LG è tipo WOLED e alla terna RGB si aggiunge anche un subpixel bianco che serve a dare la spinta quando si innalzano i livelli di luminanza.
Questo comporta che ad elevati livelli di luminanza il gamut si restringa e quindi diventa impossibile riprodurre colori molto puri.
Questo problema potrebbe essere superato con i nuovi pannelli QDOLED che non hanno la necessità del subpixel bianco.
Ovviamente con TV OLED a pannello LG non ci sono particolari problemi nella riproduzione dei toni intermedi come ad esempio l' incarnato.
caspita mi crolla un mito! ma quindi in altre parole la percentuale di copertura del DCI-P3 (99%) misurata da Emidio in realtà dipende pesantemente dal livello di luminanza? Ma allora andava indicato a quale luminanza si riferiva la percentuale (magari l'ha indicato ma non è chiaro a me) oppure è una dipendenza blanda e in pratica non cambia molto? Un occhio non allenato se ne accorge nell'uso normale per vedere film? Tra l'altro sapevo che gli oled Panasonic sono particolarmente validi per la fedeltà dei colori.. e che esistono/esistevano monitor professionali Sony BVM-X300 per color grading basati su oled (usano oled RGB o WRGB?).. purtroppo i QDoled sono nuovi e non si trovano nelle dimensioni grandi (83 o 97 pollici) quindi non sono una opzione in un confronto coi VPR.
La copertura dello spazio colore (o gamut) è una cosa e si misura a 100 cd/mq in percentuale rispetto al riferimento (rec709, dcip3 o bt2020) aggiungendo la luminosità come 3o asse si calcola il volume colore.
https://www.hdblog.it/tv/guide/n5119...-colore-guida/
Usti, un bel bestione!
Francamente non capisco perchè ci si ostini ad inseguire come misura di riferimento l'esperienza cinematografica la cui fruizione video di un film non è che sia il top. Una saletta dedicata con un bel proiettore e tv tarati a dovere consente di usufruire di un film in maniera migliore rispetto al cinema. Forse neanche sotto l'aspetto audio che ad eccezione dei db che una sala cinema può raggiungere in una saletta dedicata, trattata passivamente ed attivamente, il coinvolgimento è migliore soprattutto l'esperienza dei canali posteriori.
Tutto questo inseguire le perfomances del cinema non me lo spiego, forse parecchi anni fa dove la tecnologia "casalinga" non era al livello attuale...