Visualizzazione Stampabile
-
Il punto su cui ti devi concentrare è la differenza tra avere 2 surround retro laterali oppure 2 dietro e 2 magari completamente laterali piuttosto che arretrati. Se tutte quelle casse (magari di dimensioni ridotte) riesci a farcele stare perché no?
In casa mia l'ho escluso al 100% perché (1) sono molto vicino alla parete di fondo e (2) guardo (e ascolto) solo da streaming quindi materiale 5.1 (eventualmente potrei ragionare su un 5.1.2 se riesco ad avere atmos da netflix) aggiungere 2 casse per ascoltare un upmix da 5 a 7 canali non mi sembra il massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
aggiungere 2 casse per ascoltare un upmix da 5 a 7 canali non mi sembra il massimo........[CUT]
Sei nella mia condizione, nel senso che anch'io vedrei solo VOD (Netflix,Prime) non possiedo nessun BD UHD e al momento non ho intenzione di prendere il lettore.
Quindi mi dici che il 5.1.4 sarebbe già più che sufficiente per lo streaming?
-
Ciao io ho una saletta cinema più o meno come la tua: 4 metri x 3,95 x 2,90. La configurazione è 7.1.4
Se posso darti un consiglio devi assolutamente installare dei pannelli fono assorbenti a prescindere dal tipo di software utilizzato per la correzione attiva.
Dato che vedrai esclusivamente solo VOD a mio modesto parere la scelta di un proiettore non è delle migliori. Valuta un tv oled di dimensioni generose 77" oppure un 83". Prima avevo un Sony vpl-550 ed entrava crisi (ovviamente) con i film/serie tv in VOD.
Altro discorso se ti doti di lettore blu-ray 4k.
Per la parte audio mi sono trovato molto bene, per il front anteriore, con la serie monitor di Paradigm, prezzi contenuti e ottima resa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mannion
... Quindi mi dici che il 5.1.4 sarebbe già più che sufficiente per lo streaming?...
Secondo me sì, per tua maggiore tranquillità attendi conferma di qualcuno che l' atmos l'abbia già in casa, come ho detto fin dall' inizio io ho un 5.1
-
Il 5.1 va bene per il 99% dei contenuti, i film che hanno tracce Atmos in italiano si contano sulle punte delle dita di una mano, al 99% solo in inglese sui bluray le trovi disponibili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
devi assolutamente installare dei pannelli fono assorbenti a prescindere dal tipo di software utilizzato per la correzione attiva......[CUT]
Ciao Artorias e grazie del riscontro.
Mi consigli di adottare i pannelli fono assorbenti perchè hai provato senza e con e la differenza all'ascolto era notevole?
Il trattamento acustico può escludere la soluzione Dirac in quanto eliminando le risonanze/interferenze svolge (forse meglio...) il lavoro del Dirac?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Attendi conferma di qualcuno che l' atmos l'abbia già in casa.....
Grazie Pace, attendiamo i commenti degli esperti.
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Il 5.1 va bene per il 99% dei contenuti.....
Ciao Franco,
ok quindi viro sul 5.1.4, magari studio una soluzione di layout della sala che mi consenta di usare diffusori da scaffale/parete e non da incasso, in modo che se un giorno decidi di fare l'upgrade a 7.1.4 basta collegare 2 diffusori in più e ovviamente aggiornare l'ampli AV a 11 canali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mannion
Non è stato deciso ma ponendo un bdg per il VPR di 5K pensavo all'Epson LS12000 oppure ad un Sony 590ES ex demo, da decidere.
In ogni caso con questi VPR la distanza dallo schermo non potrebbe essere inferiore ai 370/380cm credo.
Solo per 2d o anche 3d? In grande è spettacolare un lettore costa poco e anche i film costano come in 2d.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
Solo per 2d o anche 3d?
Ciao Carlo,
non possiedo nessun disco UHD, solo VOD o file su Nas, poi magari a seguire arriverà anche il lettore BR.
-
Io mi trovo ben con un 5.1.2 , su molti blu-ray (esempio con traccia DTS ) ma anche con contenuti VOD puoi usare i DSP del tuo amplificatore per avere DTS-X o Atmos quindi usare i diffusori a soffitto , a volte il risultato è interessante altre trascurabile.
(su questo punto penso che Yamaha abbia un marcia in più)
Con Apple TV e alcuni film disponili su Itunes puoi avere un buon Atmos.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Io mi trovo ben con un 5.1.2 .....[CUT]
Ciao Luca, in quale stanza usi il 5.1.2? E' simile per dimensioni alle mia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mannion
Ciao Carlo,
non possiedo nessun disco UHD, solo VOD o file su Nas, poi magari a seguire arriverà anche il lettore BR.
Chiedevo più per il 3D se interessa, non UHD, perché LS11000/12000 non lo supportano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mannion
Ciao Artorias e grazie del riscontro.
Mi consigli di adottare i pannelli fono assorbenti perchè hai provato senza e con e la differenza all'ascolto era notevole?
Il trattamento acustico può escludere la soluzione Dirac in quanto eliminando le risonanze/interferenze svolge (forse meglio...) il lavoro del Dirac?
Ciao, si la differenza di ascolto è profondamente diversa.
Considera che il software per la correzione attiva lavora molto meglio insieme a quella passiva a prescindere dal tipo di configurazione adottata; da un semplice 2.0 fino al 7.1.4.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
perché LS11000/12000 non lo supportano.....
Si infatti, questa è una mancanza che mi ruga pensando ad un VPR di lunga vita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
la correzione attiva lavora molto meglio insieme a quella passiva....
Grazie, pensavo che la correzione attiva poteva sostituire quella passiva, mi sbagliavo.
Ma un ambiente acusticamente trattato senza correzione attiva è valido allo stesso modo oppure apporta in ogni caso dei benefici?