Visualizzazione Stampabile
-
Un po' tutti i marchi fanno bookshelf più grandi e più piccole quelle alte 35 dovrebbero essere le più grandi.
Fai attenzione alla profondità, c'é la tendenza a sviluppare casse in quella dimensione per avere l' impressione dal davanti che siano piccole ma viste di lato il profilo spesso è quasi quadrato (=tanto profonde quanto alte).
-
Io ho avuto anni tutto collegato a banali ciabatte del Brico ed ora ho tutto sotto Ups, sinceramente cambia nulla. A parte le "specifiche" funzioni di un Ups.
Una volta mi son trovato con un "hum" dal subwoofer ma perchè poi ho scoperto che era collegato ad una presa senza messa a terra.
Io non ho centrale. Le torri sono a 15cm dal bordo dello schermo e con "centrale=off" le voci sono localizzate abbastanza precisamente. Ovviamente per ilposto di seduta centrale.
L'ideale sarebbe avere le tre front con il tweeter alla stessa altezza per evitare "su e giù" con suoni/voci che girano (vedi i film di cui sopra). Comunque nel mondo reale anche 30cm di differenza non sono un grande problema.
-
Grazie molte ragazzi!
Per quanto riguarda il canale centrale: si, il mio massimo (come spazio) è posizionarle a 35/40 cm da terra. Ho fatto una prova stando seduto sul divano e diciamo che il centrale arriva all'altezza del ginocchio...Non so se può andare secondo voi...
Per quanto riguarda gli speakers surround: si, avrei bisogno di sapere quali brand offrano speakers di dimensioni contenute (diciamo non oltre i 25cm di altezza e non oltre i 20cm di profondità). Non posso attaccare nulla alle pareti, quinti tutto tramite stand sul pavimento (sia surround laterali che posteriori).
Cosa ne pensate? E' una cosa fattibile oppure dovrei rinunciare al progetto dolby surround?
-
cioè vorresti rinunciare a tutto per così poco... per i surround oltre a tutti i prodotti commerciali (Jbl Control 1?), puoi farti/farti fare le due/o quelle che ti servono, usando un largabanda ed un piccolo mobile di 2 3 litri. Sono surround, è essenzialmente gamma media. Non serve "volume".
un minidiffusore eccellente, l'ho sentito personalmente nel laboratorio di Dibirama è la Dirty Lulù, chiedi quanto è alta senza la base e la appendi.
https://www.dibirama.altervista.org/...ss-reflex.html
-
Ciao ragazzi! Grazie mille davvero per tutti i consigli e per la vostra competenza e conoscenza davvero eccellente.
Ho letto tutto e ne faccio tesoro...Scusatemi, ma non ho avuto tempo in questi ultimi giorni e non sono riuscito a scrivere...
Una curiosità ancora per favore, ed è per me una cosa importante: c'è davvero molta differenza tra speaker surround (compresi quelli atmos) wifi e quelli con cavo? Oppure le differenze sono minime e accettabili? Mi piacerebbe molto conoscere i vostri pareri tecnici, a prescindere dalla vostra scelta.
Grazie ancora, buon e sereno week end.
-
uno speaker "wifi" è un normale speaker. Con un modulo di trasmissione, un alimentatore, un mini amplificatore ed un altoparlante. A parità di componenti cambia ben poco. l'eventuale ritardo di qualche millisecondo è compensato dal sintoamplificatore in fase di calibrazione.
Solo che non vai certo a risparmiare dimensioni a parità di resa. E comunque vanno alimentati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ivas
...speaker surround (compresi quelli atmos) wifi...
Pochi sintoamplificatori supportano i surround wi-fi (è invece comune tra le soundbar) in primis gli Yamaha con sistema Musiccast Surround. Non credo che funzioni anche per i canali Atmos.
Ci sono invece sistemi completamente wireless (grazie ad uno standard denominato WISA) quindi senza sintoamplificatore (c'é però una specie di centralina di comando) ma sono usciti da relativamente poco e le prime proposte commerciali sono carissime (diverse migliaia di euro).
Alcuni Tv LG dovrebbero avere il WISA a bordo ma non sono a conoscenza di sistemi completi proposti da LG.
In USA credo che le cose vadano meglio (almeno sembra) vedi:
https://www.theverge.com/circuitbrea...s-5-1-channels