Visualizzazione Stampabile
-
Allora, ho letto parecchio in giro, visto video, manuali e confrontato vari prodotti...spostato mobili, preso misure :D
Alla fine avrei deciso per:
KEF LS50 Meta
€1,299
Vero che i cavi di collegamento NON sono compresi nella confezione?
Me ne potreste suggerire qualcuno?
KEF S2 Floor Stand
€450
KEF KC62 Subwoofer
€1,599
Anche qui potreste suggerirmi un cavo di collegamento?
Ora il passo più difficile..la scelta del sintoamplificatore adatto !!!
Ho bisogno del vostro aiuto poiché non saprei nemmeno da dove iniziare
..e scusate se alcune cose che ho scritto e scriverò vi faranno "rabbrividire" :)
In pratica devo:
1) Collegare la TV Sony Bravia A8 - KD55A8
2) Le casse e il subwoofer della KEF
3) Possibilmente il sintoamplificatore dovrebbe avere una porta USB3 che legga gli HDD contenenti la musica liquida in FLAC (da quello che mi avete scritto la TV come player non è la scelta giusta)
..o in alternativa qualcosa (DAC??) per poter collegare gli HDD (NO NAS , NO PC.. la zona non è cablata in rete e vorrei meno oggetti possibili)
Grazie ancora !!!
-
Il collegamento del HDD direttamente all' amplificatore è in genere possibile dovresti approfondire, una volta scelto, i limiti sul tipo di formattazione (probabilmente FAT32 sì, NTFS no) e cercare di capire se la gestione dei brani è abbastanza friendly eventualmente grazie all' uso dell' app di gestione del sinto tramite telefonino.
Comunque con risoluzioni audio standard (qualità CD, 16bit/44,1Khz) non dovresti avere problemi a collegarti in wi-fi ad un server multimediale (nemmeno con un wi-fi ad alta velocità). Detto per inciso io uso i powerline (sempre se la risoluzione audio non è alta).
Il punto dolente è quale sintoamplificatore "meriti" le Kef LS 50 meta.
Io starei sulla parte alta della fascia media (esempio denon avr-x4700h) che da anche la possibilità di un eventuale collegamento ad un finale o integrato stereo (+$$$) esterno.
Se hai la possibilità / intenzione di spendere ci sono marchi generalmente tirenuti di qualità audio superiore come anthem arcam ecc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...Il punto dolente è quale sintoamplificatore "meriti" le Kef LS 50 meta.
Io starei sulla parte alta della fascia media (esempio denon avr-x4700h)..........[CUT]
..disturbo ancora per chiedere se ne esiste uno di dimensioni piccole che vada "bene" con la potenza delle Kef LS 50 meta
Ricordiamoci che devo solamente collegare
1) la TV
2) Kef LS 50 meta
3) KEF KC62 Subwoofer
4) HDD con musica liquida
20 cm è troppo poco o esiste qualcosa? :rolleyes:
Spostando il mobile al centro della parete alla fine in pratica ho:
38 cm a sx e 38 cm a dx per posizionare le casse
20 cm a sx e 20 cm a dx sul mobile della TV (vorrei lasciarla in centro al mobile)
https://i.ibb.co/K5vvNMD/20220123-121946.jpg
Ultima cosa..
Il subwoofer va bene se lo posizionerò davanti ad un piedistallo di una delle due casse (a DX)?
Grazie per tutte le info e aiuto che mi state dando.. prima o poi riuscirò a decidermi !!
-
>l'ingombro in pianta di sintoamplificatori multicanale si attesta di norma su una larghezza intorno a 42-44cm e ad una profondità che può arrivare ad altrettanto se consideriamo l'ingombro di spine e cavi, con particolare riferimento a quelli che non possono essere piegati con una "ansa stretta"
>esistono amplificatori "mini" (per lo più in classe D), anche con ingresso digitale ma rigorosamente stereo. Esempio: Denon PMA 150H. Considerare che andrebbe collegato al Tv con cavo ottico quindi per regolare il volume non si può usare il telecomando del Tv, ma solo quello del Denon.
>ignoro se un amplificatore di questa categoria sia in grado di trarre il meglio dalle LS 50 ma sarei tentato di dire di no. Su questo punto così delicato attendi altri pareri.
>il sub andrebbe posizionato per tentativi nel punto dove il suono è migliore (meno rimbombante); proprio la presenza del sub ed anche per dare una maggiore flessibilità di posizionamento si renderebbe utile un sistema di equalizzazione ambientale (una funzione che "aggiusta" il suono in funzione della stanza usando una proceduta guidata di misura con microfono) sistema presente solo nei sintoamplificatori multicanale del tipo piuttosto ingombrante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
....Esempio: Denon PMA 150H....[CUT]
Questo andrebbe bene come dimensioni..ma fammi capire se ho compreso bene:
le KEF meta hanno come specifiche "Amplificazione raccomandata – 40-100W" (le casse dovrebbero essere a 100Watt)
e il sinto Denon PMA 150H ha Potenza di uscita 4 Ohm (1 kHz, T.H.D. 0,7%) - 70W per canale
quindi (a parte il discorso del cavo ottico) non andrebbe ugualmente bene poiché poco potente per quelle casse.
Devo trovare un ampli con potenza come indicato nelle specifiche.. cioè di 100W per canale.. corretto?
-
Non mi riferivo alla potenza, quanto al fatto che le Kef sono un prodotto di fascia alta mentre il Denon è più "commerciale", cosa del resto inevitabile se si pongono dei vincoli di ingombro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Henrick71
....Inoltre ho letto sul manuale che:
"Assicurarsi che l’impostazione dell’uscita audio digitale per il televisore sia regolata su PCM (non Dolby, Bitstream, Auto o simili)"... quindi l’audio sarà convertito in formato 2.0 o 2.1 (due altoparlanti e un subwoofer)
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
si audio esce PCM 2.0 48khz16bit
Sempre io che rompo..scusate
Aiutatemi a capire.. quindi se collego con cavo ottico le LS50 Wireless II alla TV il suono esce al massimo a 48khz16bit
Mentre se collegassi con cavo ottico o HDMI la TV a un amplificatore e successivamente collegassi delle kef ls50 meta (ad esempio) potrei arrivare anche a 24bit-192kHz ??? In quest'ultimo caso non dovrei impostare il televisore su PCM..corretto?
-
No le Tv supportano solo PCM 48khz16bit, dipende dalle app e dal OS.
Le tv supportano i codec audio dd/dts non audio hires o hi-fi.
Le LS50 Wireless II le usi con la loro app la tv non la accendi proprio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Henrick71
cioè di 100W per canale.. corretto?
No, per nulla.
Le casse 'sopportano'' fino a 100W. Siccome non ascolterai mai al massimo delle capacità dell'ampli (perché lo senti distorcere) e nemmeno al massimo della capacità di sopportare della casse, un ampli da 70W va benissimo.
E' come per gli indici di velocità degli pneumatici, puoi montarne di classe superiore anche se l'auto non arriva alla velocità di omologazione.
I dati servono per avere un'idea di massima e non fare scelte bizzarre, come ''ampli da 400W'' e "casse da 60W" o viceversa. Suonerebbe tutto bene lo stesso, NEI LIMITI DEL RAPPORTO RECIPROCO DI POTENZE, ma avresti sprecato soldi in uno dei due componenti.
-
Allora, senza annoiarvi sugli spostamenti che ho fatto, ho trovato una soluzione per poter mettere un amplificatore di dimensioni normali e non ridotte!!
Quindi per farla breve:
Confermo voler prendere le KEF LS50 Meta
Come sintoamplificatore mi avete già suggerito ad esempio il DENON DRA-800H....l'equivalente Marantz è l'NR1200 ??
Da quello che mi avete scritto va bene ugualmente anche se ha 75W per canale..corretto?
Qualche altro suggerimento? Budget direi sui 1.000€
grazie !!
-
Ho citato io il dra 800h (l'altro è sostanzialmente molto simile) ma non si era ancora deciso per le ls 50 meta... queste credo che meritino un ampli migliore... anche se tecnicamente l' abbinamento non è problematico è più che altro una questione di avere un livello qualitativo omogeneo tra i vari componenti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
.....non si era ancora deciso per le ls 50 meta... queste credo che meritino un ampli migliore...
Innanzitutto grazie per la risposta.. hai qualche suggerimento da darmi?
-
Purtroppo no (per mia ignoranza) attendi interventi più competenti sugli abbinamenti ideali tra casse ed amplificatori.
-
grazie ugualmente..ma ho visto che qui sul forum ci sono parecchie discussioni a riguardo
faccio un po' di ricerca e poi prenderò una decisione
:)
__________________________
-
Ciao a tutti, torno a scrivere in questo post poiché ho necessità ancora una volta del vostro aiuto per le mie "problematiche assurde"!!
Intanto volevo dirvi che finalmente ho avuto modo di ascoltare le KEF LS50 meta pilotate da un Maranz e le ho trovate con un suono molto piacevole, naturale e preciso ma a mio avviso con pochi bassi e tenendo conto che dovrò anche collegarle alla TV mi sa che risulterebbe necessario l'acquisto del subwoofer (cifra totale eccessivamente fuori budget ed inoltre non avrei spazio per piazzarlo).
Inoltre ho ascoltato anche le klipsch RP-6000F e me ne sono innamorato
Peccato che dovrò escluderle per via del colore (Le cerco solamente bianche)
Ora la mia ricerca sarà improntata su 2 soli diffusori da pavimento
So che sarebbe più indicato 2 casse da stand ed il subwoofer (2.1).. ma come dicevo lo spazio è quello.
RIEPILOGO problematiche e necessità
1) Diffusori di colore BIANCO (la moglie dice così e non mi va di cambiarla per questo :D )
2) Mobile con TV ad angolo (casse spostate dalla parete posteriore e laterale sx di circa 20/30 cm)
3) Manca un punto lan (Pensavo di risolverlo con un power lan FRITZ!)
4) Spazio disponibile sul mobile 40cm
5) Spazio sotto la TV Sony Bravia A8 KD55A8 è di 7.5 cm (pensavo di sollevarla in qualche modo)
6) "Per ora".. ascolto principale di musica liquida (ora ho collegato un HDD al mio FritzBox753 sulla porta usb e visto come NAS dalla rete wi-fi)
7) L'amplificatore deve avere l'uscita ottica \ rete Eth,Wi-Fi \ USB
8) Non metterò mai casse posteriori ecc (divano praticamente addossato alla parete)
9) Budget casse + amplificatore circa € 3.000
Lista dei DESIDERI
B&W 603 S2 Anniversary Edition € 1.900
KEF Q750 € 1,398
DALI OPTICON 6 € 1.780 (Visibilmente sono quelle che mi piacciono meno rispetto agli altri)
NAD C 368 € 1050,00
Modulo MDC BluOS 2i € 500 circa
DOMANDA 1 su B&W
- Non le ho mai sentite suonare.. meritano tanto come dicono?
- Il NAD C 368 le pilota abbastanza bene?
- Altri?
DOMANDA 2 su KEF
- Il NAD C 368 le pilota abbastanza bene?
- Altri?
Ho visto che hanno il Reflex meccanico (e non il "foro" posteriore) quindi risolverei il problema della vicinanza con le pareti
DOMANDA 3 su Modulo MDC
- E' anche Wi-Fi corretto? o solo Eth ?
- Limitazioni delle due porte USB? FAT/NTFS , limite al numero di brani..ecc??
Con KEF\NAD sarei nel budget rispetto alle B&W, ma se mi dite che c'è un abisso tra di loro e che la differenza di spesa è SUPER giustificata, allora spenderò volentieri di più.
Dimenticavo... GRAZIE INFINITE per chi avrà voglia di perdere un po' del suo tempo per aiutarmi !!!!