Puoi spippolare i parametri come ti pare ma a meno dell'enfatizzazione delle foto, il pannello è ai limiti dell'osceno. Considera poi che in HDR la luminosità ed altro vegono portati al massimo...
Visualizzazione Stampabile
Puoi spippolare i parametri come ti pare ma a meno dell'enfatizzazione delle foto, il pannello è ai limiti dell'osceno. Considera poi che in HDR la luminosità ed altro vegono portati al massimo...
Ho messo due foto dello schermo con il logo Sony , in una con la luminosità automatica del telefono , e nella foto lo schermo si vede nero uniforme , nell'altra, in cui lo schermo appare grigio ho alterato la luminosità del telefono aumentando l'esposizione per evidenziare l'effetto delle "sbavature luminose" . Diciamo che nella percezione reale si sta fortunatamente nel mezzo e anche meno , a volte forse le percepisco solo io perchè mi infastidiscono e mi ci sono fissato ...però quando guardo un film non ridimensionato e le vedo nelle bande nere mi sale la carogna...:mad:
un'altra nota negativa ...ho impostato la modalità "personale" e portato la retroluminosità prossima allo zero...l'effetto cloud rimane :rolleyes: ..inoltre a seconda dei contenuti ho notato che la tv in barba alla mia predefinita, reimposta la modalità di visione ...forse è un automatismo eliminabile ma il menù impostazioni l'ho trovato alquanto caotico ...non ho ancora avuto voglia di mapparlo .
cercherò una guida che non sia quella un po' approssimativa che mi ha fatto scaricare l'assistenza , molto basica. Ad esempio , io ho tutti i device connessi via ARC tramite il denon ...devo capire se e come in ingresso la TV riconosce le varie impostazioni.
inoltre via USB3 connetto l'HD con i miei video e fotografie ( non ho al momento contenuti in 4k ma vorrei vedere al meglio le fotografie ) e la gestione del SO è tremenda... ho un HD con migliaia di foto ma non sono riuscito ad aprirlo impallando il sistema...ho installato una app che lo fa in pochi secondi e la navigazione tra le cartelle è istantanea...e anche qui devo capire ...è l'impostazione predefinita della app o quella della porta di input che governa l'impostazione immagine ? Comunque grazie di tutto prima o poi troverò il tempo di studiarlo per bene
Se hai tutto connesso via avr alla medesima porta del TV, il TV stesso non ha modo di capire che siano device diversi quindi il setting è unico e eventualmente devi cambiarlo manualmente. Per le app, incluso il mediaplayer stock, il profilo e quello delle app e non del singolo device (alcune app dichiarano un profilo specifico video, quindi verifica mentre sta girando un contenuto quale sia il profilo utilizzato). Il mediaplayer stock prova ad indicizzare tutti i contenuti prima di farteli vedere, per questo motivo la prima volta può metterci parecchio tempo. Ce ne sono di migliori come UI (io uso nova player) ma la qualità di riproduzione di quello stock che usa api proprietarie Sony è inarrivabile
Scusa ma quanto lo hai pagato?