Visualizzazione Stampabile
-
Come accennato in un precedente post numericamente parlando gli "strani" siamo noi, basti pensare che in quasi tutte le discussioni si da per scontato che l' universo femminile sia pregiudizialmente contrario agli impianti hi-fi (da cui il mito del WAF, la cui sola esistenza fa comprendere quanto "al maschile" sia il nostro mondo) - in una società in cui le donne si avvicinano sempre più ad essere la metà dei percettori di reddito, oltre ad esser la metà della popolazione generale.
Purtroppo nel mondo audio una rivoluzione totale paragonabile a quella dei pannelli digitali nel video non c'é stata, la barriera "fisica" delle dimensioni delle casse di fatto non è stata infranta, sul piano del design quasi tutti gli speakers di qualità sono ancora dei parellelepipedi. E' quasi "imbarazzante" che un impianto degli anni '70 possa suonar meglio di buona parte della produzione attuale, cosa inimmaginabile nel campo video.
Io credo che la strada sia quella di sistemi multiamplificati (=un amplificatore per altoparlante) magari integranti un processore digitale con un' estetica che potrebbe partire (come inizio, non certo come punto di arrivo) dalle Devialet Phantom, e materiale del guscio (ahinoi) plastica.
Alcune soundbar si avvicinano a questo schema, purtroppo alla fine di tutto c'é sempre la membrana di un altoparlante con tutti i limiti che ne conseguono.
Da questo punto di vista chi sceglie una s.b. sarà pure uno "che si accontenta" per quanto riguarda la resa sonora, ma come mentalità è proiettato verso il futuro più di quanto non lo siamo noi.
p.s. e se chiamassimo i possessori di soundbar "diversamente audiofili"? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Come accennato in un precedente post numericamente parlando gli "strani" siamo noi, basti pensare che in quasi tutte le discussioni si da per scontato che l' universo femminile sia pregiudizialmente contrario agli impianti hi-fi (da cui il mito del WAF, la cui sola esistenza fa comprendere quanto "al maschile" sia il nost..........[CUT]
Io non ce l'ho con chi compra una soundbar... io stesso ne ho comprata una. E' solo che spesso non si è ascoltato altro e ci si affida ai commenti di chi vuole assolutamente vendere.
E' ovvio che se non puoi fare confronti, la soundbar ti sembra un nuovo mondo rispetto agli altoparlanti della tv. Il problema si pone se puoi fare il confronto anche semplicemente con un impianto 2 canali... allora li si che rischi di pentirti della scelta fatta (a me è successo cosi... riesumando il mio vecchio impianto che mi ha fatto ritornare una voglia matta di quel qualcosa in piu). Lo scorso anno ho speso 300 euro durante il blackfriday per una soundbar Yahama... avrei potuto risparmiarli e spenderne direttamente 600 per un nuovo ampli multicanale quest'anno (e piano piano ricostruirlo a piacimento).
Sia chiaro... se è un problema di budget allora una soundbar va benissimo (del resto a me basta un ampli da 600 euro... altri ritengono necessario un MCINTOSH da 6.000 euro :D)... se invece è proprio la convinzione che la soundbar possa avvicinarsi a quello che puo' dare un impianto 2 o 5 canali l'errore è grosso (non vale la pena spendere e riempirsi la casa di casse ... basta una soundbar!).
-
Se cerchi una spiegazione il confronto sul piano della resa acustica non ti porta da nessuna parte, inutile farlo.
Se vuoi capire perché qualcuno acquisti una Panda invece che una Audi non puoi confrontare le prestazioni su strada. Devi invece considerare che chi scelglie la Panda magari:
1>non ha i soldi per comprare un' Audi oppure
2>non ha spazio in garage per un' Audi oppure
3>non tutti i suoi familiari sarebbero a loro agio a guidare un' Audi oppure
4>ha già un' Audi in garage e gli serve una seconda auto per un uso più spiccio oppure
...
x>è soggettivamente convinto che guidare la Panda gli da più soddisfazione (de gustibus...)
Ad esempio se ho be capito tu rientri nella motivazione n. 4.
===
Un fenomeno nel campo audio che non trova riscontro in quello automobilistico invece è quello del (chiamiamolo così) "abbellimento artificioso" del suono, quel suono tin-tin bum-bum che esce da diversi apparecchi commerciali anche importanti (io ci butterei dentro anche Bose e tutto il Car Audio) che basano il loro successo con una marcata enfasi degli estremi della gamma senza troppo curasi della pulizia del suono.
Purtroppo è molto diffusa la tendenza a confondere queste sonorità basate su artificiosi "effetti speciali" con la "qualità" d' altro canto ciascuno vive come sa e come può, come accennato in precedenza il popolo dei telefonini, degli apericena con spritz a gogò, del wooferone nella mini car che fa "stun-zi! stun-zi" ha ben il diritto di vivere come preferisce...
...ma c'é anche un sacco di gente "non incolta" che ama bassi potenti ed un suono coinvolgente, è affascinata dalla miniaturizzazione (penso a bose soundlink tanto per dire), che desidera una facile usabilità (ve lo immaginate un frigorifero con il menù impostazioni di un sintoamplificatore Denon?) ecc ecc e tutto ciò merita di essere accontentato.
-
Probabilmente hai ragione (tranne per l'esempio sull'Audi :D). La panda è un ottima macchina e non oserei mai criticare chi la compra. Non è nel mio carattere criticare chi compra una cosa perchè non puo' permettersene un'altra (che se la goda senza complessi).
Mi riferivo solo al fatto che molti ritengono le soundbar a livello di un vero impianto e non è cosi o almeno non è cosi a basse cifre.
Non so come possa suonare una soundbar da 1000euro e ne quanto possa essere coinvolgente. Io ho avuto una soundbar dal prezzo di listino di 350 euro (pagata un po' meno durante il blackfriday)... all'inizio ne ero entusiasta (abituato al suono degli altoparlanti tv.. e da 10 anni almeno con impianto smontato perchè ormai vecchiotto e convinto anche io di aver perso la passione). Mi sono fatto convincere a rimontare il vecchio impianto (immagina... è ancora un pro logic1 anche se con 5 diffusori). Beh... non c'è confronto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mau741
...che molti ritengono le soundbar a livello di un vero impianto...
Non mi risulta, semplicemente considerano quello che "noi" chiamiamo vero impianto un inutile orpello.
Lo dico per esperienza, nelle scorse settimane ho scelto una soundbar per una amica che ha un mini hi-fi con ingresso ottico di un discreto livello messo in un angolo con i cavi staccati ed in partenza per la cantina.
Semplicemente di avere le casse accanto al TV non ne vuol nemmeno sentir parlare, né più né meno come non scambierebbe i gatto con un cucciolo di dinosauro.
Una certa fetta del mondo reale, che non ha mai avuto un impianto hi-fi (né la sensibilità per apprezzarlo) si è vista rifilare per decenni rumorosi cassettoni che imitavano nell' estetica la soluzione "pila di apparecchiature con ai lati due casse parallepipedali" e si è semplicemente stufata di quel tipo di presa in giro ed ora con le soundbar almeno vede lo spazio della propria casa più rispettato dai costruttori.
Non so poi dove vivi tu, ma in appartamento in un condominio di persone civili (=90% della popolazione italiana) è un continuo abbassare il volume, cercare non di non far casino ecc ecc perché diciamolo francamente un impianto stereo non solo non fa "promozione sociale" ma ti fa anche etichettare come cafonazzo del condominio se non lo usi con la massima discrezione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non mi risulta, semplicemente considerano quello che "noi" chiamiamo vero impianto un inutile orpello.
Lo dico per esperienza, nelle scorse settimane ho scelto una soundbar per una amica che ha un mini hi-fi con ingresso ottico di un discreto livello messo in un angolo con i cavi staccati ed in partenza per la cantina.
Semplicem..........[CUT]
Vivo anche io in un condominio ma nessuno s'è mai lamentato (e ti assicuro che l'avrebbero fatto se davvero avessi sgarrato :D) perchè ho sempre rispettato gli altri. Se un impianto suona bene non devi necessariamente pompare il volume.
Però che molti vedano le soundbar come l'equivalente di impianti veri è propri non lo dico io ma le recensioni che si trovano on line. Se leggi ad es. recensioni su Amazon vedrai davvero gente che ne parla come del cinema in casa ...
Comunque se la gente preferisce la soundbar per le ragioni che hai descritto (budget, spazio...) io non posso dire nulla, è la soluzione ideale.
Credo che tutto giri attorno al concetto di passione. Come hai detto bene, alcuni considerano un vero impianto un inutile arpello... a me appassiona vedere che livelli si possono raggiungere (si anche solo vedere... non potrei mai permettermi un ampli da 6,000 euro però la curiosità di sentirlo ce l'ho). Altri trovano tutto invece estremamente noiioso
-
Dubito che le recensioni che hai letto (facendo ovviamente una tara su quelle palesemente prezzolate) fossero di persone che hanno mai avuto un hi-fi "vero".
Qui sul forum abbiamo vissuto "in diretta" la sparizione dell' offerta di kit ampli + 5 cassettine in plastica + cassettone bum-bum (non chiamiamolo subwoofer!) a favore delle soundbar (con cassettone bum-bum, quello purtroppo non è sparito). Al di sotto dei 500 euro è difficile argomentare che (per fare un esempio) le 5 cassettine Yamaha NS-P40 suonassero meglio (o peggio) di una s.b. Yamaha YAS209 (o simili).
Nella fascia 500-1000 le vendite sono nettamente inferiori, l' offerta (sonos, la deprecata Bose, la "fascia alta" dei produttori generalisti) è indirizzata al tipo di pubblico che ho già ripetutamente descritto e le quantità (anche se per i venditori di hi-fi sarebbero volumi di vendita importanti) non ha niente a che vedere con quella dei sistemi "cheap".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mau741
Io non ce l'ho con chi compra una soundbar... io stesso ne ho comprata una. E' solo che spesso non si è ascoltato altro e ci si affida ai commenti di chi vuole assolutamente vendere.
..........[CUT]
Concordo su tutto! Infatti il nocciolo della questione è "La convinzione errata". Non è se uno spende 60000000 di euro per una soundbar, non è se uno non ha spazio, non è se uno non vuole delle casse voluminose (qui spesso gli sta bene una soundbar con Subwoofer). Questo accadeva anche con Bose quando venivano allestiti gli appositi angoli. Sappiamo che vengono risaltati/pompati I due estremi della gamma, ed è stato facile ammaliare molti. Questo dal punto di vista Aziendale ci sta, e ci sta pure che uno con i propri soldi compri quello che vuole. Ma siccome siamo in un forum, e pure la fuori si parla, è giusto esprimere il proprio pensiero senza che questo venga psicoanalizzato. Quando mi capita di sentire amici o conoscenti dire che suona meglio una soundbar, semplicemente gli spiego il mio punto di vista argomentando. Se poi rimane convinto, io mangio e dormo comunque eh :). Mica sto li ad insistere. Diciamo che se qualcuno mi chiede, cerco di dare consigli e di portare esempi di prodotti a parità di budget e che magari chi mi chiede non conosceva. E sottolinea alcuni aspetti oggettivi per me è cosa giusta. Ed ho piacere che faccia la stessa cosa con me chi ne sa di più.
Il titolo del Topic è chiaro, e come ho scritto nel primo messaggio, per me una soundbar sopra una certa cifra non vale la pena acquistare. Tranne se si ha già un impianto ed allora in proporzione (come spesa) ha senso anche prendere pure una soundbar. E nonostante questo, a livello di genere di prodotto per me è stata comunque un'ottima idea per ovvi motivi. Quando poi la si trova integrata, o comunque si trovano soluzione per migliorare l'audio integrato del TV ben venga! Qui davvero si ha una completa pulizia e nulla da collegare. Magari se si diffonderà, un giorno si ritornerà ad apprezzare diffusori esterni/impianti. Chi lo sa.
-
Penso che il successo delle soundbar sia nella loro semplicità, plug & play e via!
Niente fili, nessun problema a disporre componenti e casse, un impatto estetico minimo e a volte una App dedicata che non guasta mai ...ma poi come suona poco importa, basta che faccia casino!
Sto generalizzando ma questa è diventata la tendenza di tutte le cose che oggi comperiamo.
Ci convincono, ci addestrano, ci abituano a comperare prodotti nuovi definendoli "innovativi", ma a parte qualche funzione in più (spesso inutile), la qualità è sempre peggio.
Per analogia possiamo fare l'esempio delle automobili:
Se fate un giro per concessionari, il rivenditore che illustra l'auto parlerà SOLO di infotainment, fari a LED e bicolore tralasciando completamente cose determinanti come il motore, consumi, sospensioni e prestazioni.
Si certo, molto bello il cruscotto digitale ma poi l'abitacolo è rifinito completamente di plasticazza rigida che si graffia a guardarla! :mad:
-
Io non sarei cosi "complottista" sul marketing fanno semplicemente il loro mestiere come fa il suo mestiere chi deve programmare evoluzioni e nuovi investimenti tendo conto di tutto il mondo e non solo di singoli paesi.
Diciamo che un impianto HT si porta dietro delle complicazioni che non si esauriscono con il portare in casa la scatola e più delle volte ci si accorge di questo quando ormai la frittata è fatta , Ellebiser in questa discussione ha suggerito di pensare a soluzione in Wall che in altre parole significa progettare l'impianto prima fare acquisti , til problema dell HT sia questo non predisponiamo per tempo i nostri ambienti.
Effettivamente , mi viene da dire, è diventato difficile avere il supporto di un professionista in questa scelta perché sempre più orientati a prodotti e budget inarrivabili.
Se proprio non posso installare un impianto tradizionale le sound bar secondo me hanno la loro ragione di esistere , solo che i modelli interessanti hanno il loro costo , io un ascolto di una soundbar Klipsch lo farei un altro opzione che ascolterei prima di comprare è il sistemino Sony H-A9 che pero costa non poco con il sub arriva ai costi del sistema Sonos che ha il vantaggio grazie anche ai prodotti IKEA di essere facilmente occultabile.
Ciao
Luca
-
Mi permetto una considerazione, visto che per certi versi rientro in almeno una tipologia di soggetti "analizzati" nella discussione.
Sono alle prese con la realizzazione del primo impianto, come alcuni qui sanno per avermi consigliato, e che ringrazio. Non conosco nulla del tema, e non sono certo un audiofilo. Sto cercando di raccapezzarmi tra posizioni, altezze, effetti Atmos, funzioni varie, contenere costi ma mantenere un senso estetico e funzionale della sala, anche perché in famiglia, bambini compresi, bisogna pensarci. Volendo scendere nel concreto: in una fase di stallo mi sono imbattuto nella soundbar Samsung HW-Q950A. Io ho un QE65QN95A. Ovvio che anche nel mio piccolo credo sia "meno" del sistema Denon 2700+kit Eole 4. Ma dati alla mano, già con offerte presenti, quest'ultimo mi costa, a andare bene, il 50% in piu. A trovare l'ampli. Poi sarebbe un 5.1.2, ma dovrei azzeccare la configurazione. Passare tracce in un ribassamento che ho creato. Capite che di fronte a recensioni, varie, di esperti su internet che magnificano la resa della soundbar, la tentazione è presente. Alla fine se non hai un certo grado di conoscenza, non sai quantificare quel "meno", e forse nemmeno in grado di apprezzare il "più" che un impianto ti darebbe. E preciso che fino ad ora le soundbar non le avevo nemmeno mai neppure lontanamente considerate.
-
Rispondendo alle ultime frasi, secondo me no. Cioè sapresti assolutamente percepirne sia i benefici che mancanze. Non ricordo tutto di tutti i messaggi, ma per come la vedo la Soundbar non sarebbe nemmeno da contrapporre ad un 2.0/5.1.... Ma si tratta di un complemento della TV. Dipende inoltre sia dal budget che dalla possibilità di insere in ambiente. Se ci sono problemi solo di budget, già con 300/400 euro per esempio meglio un impianto classico se si deve scegliere fra le due soluzioni. . Se non si hanno problemi di budget e spazio per me non ha senso spendere 700 euro per una soundbar al posto di un impianto classico. Ma considerando appunto la soundbar un prodotto che completa la TV, secondo me ne vale la pena acquistare sia una Soundbar che impianto con una spesa in proporzione. Se si opta per un impianto da 10000 euro allora ha senso acquistare una Soundbar da 1000 per esempio. Ma si tratta di come ragiono io, poi ovvio che ognuno può fare come meglio crede ci mancherebbe.
Considero la soundbar un prodotto utile con i TV che abbiamo da tempo e non solo, visto la tipologia di prodotto. Ci sono solamente delle distinzioni e considerazioni da fare secondo me.
-
Suvvia ragazzi immaginare un mercato in cui i sistemi hi-fi raggiungano le masse (=attuali utenti di soundbar, cassettine bluetooth e quant' altro) significherebbe tornare agli anni '70, unico periodo storico in cui si è immaginato di poter avere un hi-fi in ogni casa.
Da lì è partito un lungo percorso costellato di temporanei successi e successivi fallimenti basato su tentativi di re-inventare il paradigma "pila di elettroniche + due casse laterali collegati da un groviglio di cavi e cavetti" partendo dagli (in parte "gloriosi" in parte assolutamente deprecabili) compattoni degli anni '80, mini hi-fi degli anni '90 (in parte sopravvissuti), kit di cassettine di sistemi 5.1 (riecco il groviglio di fili!) fino alle attuali soundbar e sistemi wireless.
Il primo che riuscirà ad inventare un sistema audio dentro un' unico box da cui esce il solo cavo di alimentazione ed in grado di sonorizzare un' intera stanza e rispettoso di qualche principio di fedeltà del suono avrà realizzato la svolta.
Tornare all' antico è e sarà sempre una scelta personale, per lo più limitata al genere maschile di età medio-alta e reddito medio alto.
D' altro canto qualcuno direbbe: in un mondo in cui ci fosse un impianto hi-fi in ogni casa, cambierei hobby.
-
Si, comprendo. Però mi viene in mente che forse nessuno ha sentito una soundbar di quel livello. E che, dico forse, in ambito HT è in grado di darti un livello immersivo migliore di un 5.1 con diffusori entry level.
Per chi ha necessità 80-90% HT potrebbe essere un'alternativa.
Ecco, personalmente sarei curioso di sentire la valutazione di qualche forumista che ha una soundbar top. Potrebbe aggiungere qualcosa alle valutazioni che sono state fatte.
Io stesso avrei piacere di ascoltare una di queste soundbar e magari confrontarle con un impianto non troppo pretenzioso. In zona BG conoscete da chi potrei andare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
..
Il primo che riuscirà ad inventare un sistema audio dentro un' unico box da cui esce il solo cavo di alimentazione ed in grado di sonorizzare un' intera stanza e rispettoso di qualche principio di fedeltà del suono avrà realizzato la svolta........[CUT]
l’hai chiamato ed ecco l’articolo…
https://www.avmagazine.it/news/diffu...-fi_17218.html
…