Ricordi che su altri lidi ti dissi la stessa cosa? Coi lumen del tuo JVC ce la fai tranquillamente.
Visualizzazione Stampabile
Certo hai ragione.Infatti sono andato avanti e se il sample mi piace procedo con acquisto.Dello sparkling probabilmente me ne potrei fare una ragione se è contenuto.
Ho il vituperato black diamond gen 3, preso usato… posizionando la lente all’incirca a centro schermo, lo sparkling è assai ridotto.
Molto peggio nella casa di prima in cui era montato a soffitto, con shift verticale al massimo e pure zoom molto aperto.
Ora è tollerabile al punto che me ne accorgo solo in scene particolarmente luminose.
Più aumenta la luminosità del proiettore e più il difetto diventa visibile, dal tuo VPR alla serie RS5XX ne passa già di luce in più… con la serie N diventa ingestibile.
Quindi con un N7 sconsigliate il Vividstorm?
Non capisco se per la bassa luminosità o per il problema sparkling
Io oltre ad avere telo e vpr molto vicini, al limite dell'apertura lente, avrei anche un po di shift verticale non essendo centrato...
Che distanza schermo proiettore hai? E soprattutto dove si posziona il centro lente?
Il fatto di passare da un telo normale ad uno alr, è visto da me, come un pensiero per il futuro.Mi spiego meglio,i nuovi vpr hanno contrasto assai più basso rispetto al mio rs500 e quindi il telo alr mi serve per compensare questa cosa, perché con il telo bianco sarebbe ben evidente.Ora,visto che i nuovi vpr tendono ad essere più luminosi per il 4K e quindi si rischia di accentuare i problemi di sparkling,si sposta solo un problema da una parte all’altra?
Ovvio che chi come me ha bisogno di un telo motorizzato non ne esce.
Distanza schermo proiettore 2.65m con centro lente circa 8cm pìù alta del centro telo (base 1.8m, H circa 1m)
Col nuovo telo potrei recuperare ancora qualche cm in altezza x avvicinarmi al centro lente
Adesso ho anche uno shift orizzontale importante di circa 50cm che infatti rende tutta l'installazione attuale molto al limite
Anche lo shift orizzontale penalizza gli ALR?
Anche qui col nuovo telo non avendo vincoli di doverlo appendere lo posizionerei un po più centrato recupendo circa 10cm sull'orizzontale
La distanza non è elevata, ma il posizionamento in asse verticale è ottimale se riesci a centrare meglio lo schermo ne beneficierrà la luminosità per il resto non vedo grossi problemi
Ok, grazie ellebiser
Mi sento un pò pìù rassicurato
Il tema principale per me è recuperare contrasto avendo sala non trattata con soffitto molto basso, con tanta luce riflessa...
Se sulla luminosità non perderei troppo e lo sparkling è contenuto, potrei procedere
Ho scritto a Vividstorm.eu e me lo hanno inviato, anche se non è ancora arrivato.Se vai sul sito trovi gli schermi con i prezzi in euro e puoi acquistare direttamente.
Visto grazie
Ho chiesto anch'io se mi spediscono un campione
Alla fine con non poca fatica (causa dogana) mi e' arrivato un sample della Vividstorm Obsidian 0.8
Ci sono diversi post in merito, scrivo qui sperando di ricevere pareri e consigli
Parto dal lato positivo che e' il notevole miglioramento del contrasto percepito, in alcuni casi davvero sorprendente e che mi fa pensare che non stia sfruttando a dovere il mio N7. Sicuramente il salto e' piu' evidente in presenza di luminosita' ambientale (es. di giorno) cosa che a me interessa meno visto che di solito lo uso la sera/al buio, ma appunto anche in presenza di scarsa o nulla luce esterna il miglioramento c'e', segno che le riflessioni ambientali vengono almeno in parte attenuate
Inoltre rispetto a quanto letto da Berta68 devo dire che non ho percepito un particolare problema di sparkling che se non erro dovrebbe essere una sorta di luccicanza/scintillio ho provato sia immagini campione uniformi che su immagini normali, mentre sull'uniformita' (Hot Spot) non ho ancora avuto modo di provare per bene
Quello che invece mi lascia molto perplesso e' il calo di luminosita' anche se non so sei sia il termine giusto. In pratica specie in situazioni con toni chiari (es. bianco, giallo, ecc.) si ha un'evidente riduzione della tinta, come se diventasse tutto piu' opaco.
In effetti in altra discussione di Ellebiser, quella con i raffronti tra diversi tipi di tele, e' proprio quello che sembra succeda con le tele grigie, pero' non capisco se quello che percepisco come un netto calo sia amplificato dal fatto di avere accanto un telo bianco standard (credo con guadagno unitario).
Secondo voi e' possibile che il guadagno di 0.8 dell'Obsidian con la luminosita' dell'N7 inferiore a quella consigliata da Vividstorm sia la causa o con un qualunque telo grigio mi devo aspettare un calo simile?
Volenda agire in modo piu' scentifico per superare l'aspetto soggettivo dato dal confronto con tela bianca, cosa potrei fare?
Purtroppo un sample da solo una idea parziale di quelle che sono le potenzialità degli ALR. Maggiore la superficie del telo utilizzato e saranno minori le riflessioni ciò significa netto miglioramento del contrasto e maggiore solidità dei colori.
L’N7 copre bene fino a 280-300 cm uno schermo con guadagno reale 0.8. L’hot spot non è possibile valutarlo a meno di non spostare il sample in diverse posizioni e misurare la luminosità ma lo vedo poco pratico e ancora meno efficace.