Visualizzazione Stampabile
-
Hai posto tante domande…vedo di darti il mio parere.
Citazione:
1- La saletta è compatibile per una fruizione godibile?
2- Che dimensioni dovrebbe avere il telo 16:9?
3- Un impianto audio 5.1 sarebbe più che sufficiente?
4-Pensavo di non montare la cassa della voce dietro il telo per risparmiare sia in opere murarie che per il telo fono trasparente, si perde molto?
5-Quale VPR mi consiglieresti per questa saletta?
6- Un VPR a tiro corto è sconsigliato?
1- La saletta è compatibile per una fruizione godibile, ci sono utenti con installazioni molto più piccole
2- Innanzitutto ti sconsiglio il microforato o fonotrasparente, da quella distanza di visione si vede la tramatura e fa perdere definizione, un 200cm massimo 220cm dovrebbe andare bene.
3- Un impianto audio 5.1 sarebbe più che sufficiente se non ci fossero anche gli effetti verticali che a dispetto di alcuni stanno prendendo piede sia per contenuti video sia per l’audio. Se puoi predisponi almeno un 5.1.2…
4-ecco bravo lascia fuori anche i laterali…
5-Quale VPR mi consiglieresti per questa saletta? …con un idea di budget si può formulare una risposta mirata
6- Un VPR a tiro corto non è del tutto sconsigliato basta accettare i limiti della tecnologia che fondamentalmente suggerisce di stare entro i 100” e di accettare una minore luminosità ai quattro angoli…
Tra vinile e moquette meglio la seconda …dal punto di vista audio avrai un migliore risultato
-
Qualcuno aveva detto….Se mi sbaglio mi corrigerete
Per esigenze di spazio proponevo di non mettere tende sulla pareti laterali anche perché ho letto sul forum che i sintoampli correggono le riflessioni ma magari mi sbaglio.
Ok quindi per un mobile con un ripiano centrale per alloggiare le elettroniche frontalmente.
Non sapevo che esistevano cavi HDMI in fibra, suppongo siano migliori dei tradizionali, al momento opportuno chiederò supporto per individuare il modello idoneo , dal corrugato a muro come fate uscire i connettori? Dal buco oppure ci sono soluzioni adatte?
Ok per il posizionamento del VPR, meglio su mensola oppure staffa regolabile a soffitto?
Ok per l’audio 5.1.2, per collocazione dei surround a terra intendi appoggiati sul pavimento?
Esistono modelli predisposti così?
Sul tema 5.1.2, il consiglio è sempre cablato e mai wireless?
Consigli su un sintoampli 5.1.2 ed un sistema di speakers validi in relazione alla tipologia di saletta?
Avevo sempre letto che i surround andavano alzati di circa 110-120cm per essere al altezza orecchie, appoggiati a terra producono lo stesso effetto ambiente?
@Luigi
Grazie 1000 anche a te per i preziosi consigli.
Non avrei mai detto che altri utenti avessero predisposto salette più piccole della mia, già 3,5x2,5 mi sembravano risicati
Ok, il telo non fono trasparente, per la base di 200 o 220cm, la scelta la devo fare anche considerando la tipologia dei 2 altoparlanti frontali?
Non ho ben compreso se potrebbero essere posizionati a terra oppure obbligatoriamente ai lati del telo…..
Per il VPR e ralativo budget valuterò a ristrutturazione completata per verificare quale disponibilità mi rimarrebbe, vorrei solo evitare di predisporre il tutto per poi scoprire ad esempio che non ci sono VPR che sono compatibili con il telo e le dimensioni della saletta.
Al posto della moquette, potrei posizionare un tappetto tra i divano ed il telo?
-
Si esistono cavi HDMI in fibra ottica ma sono molto costosi e delicati, mio consiglio: predisponi gli scaffali per le apparecchiature (amplificatore, lettore bluray, eventuale sintonizzatore TV) vicino a dove posizionerai il proiettore, in questo modo potrai utilizzare un normale cavo di buona qualità HDMI (fino a 4/5 MT non ci sono problemi) e nel caso di guasti, sostituirlo facilmente e con poca spesa. Meglio usare qualche metro di cavo di rame in più per le casse frontali e centrale che utilizzare il cavo HDMI in fibra ottica, risparmi un bel po' ed in caso di problemi hai il collegamento più importante a portata di mano.
Altro consiglio, essendo la sala senza mobili l'effetto riverbero può essere molto forte, a questo punto invece che dipingere le pareti potresti incollarci una moquette scura anche economica tanto non ci devi camminare su, fino ad una certa altezza tipo 1,70 e poi la parte superiore la dipingi di un colore scuro.
Di vpr flessibili come ottica ce ne sono diversi, vai tranquillo.
-
Ciao Franco e grazie anche del tuo supporto.
Fede mi aveva scritto: "Meglio avere cavi di segnale corti (specialmente se rca e non xlr-utilizzati per connessioni bilanciare) per cui elettroniche davanti o di fianco anziché dietro. Poi ovvio diventa lungo il/i cavo/i hdmi ma esistono anche quelli a fibra ottica".
Ho capito male io oppure intende esattamente l'opposto del tuo consiglio?
Se metti la moquette sulle pareti verticali (anche sul soffitto??) come si potrebbero fissare gli speakers senza fare danni?
Grazie 1000
-
Citazione:
quale disponibilità mi rimarrebbe, vorrei solo evitare di predisporre il tutto per poi scoprire ad esempio che non ci sono VPR che sono compatibili con il telo e le dimensioni della saletta.Al posto della moquette, potrei posizionare un tappetto tra i divano ed il telo?
se fai la predisposizione per un proiettore 4K a tiro lungo un cavo in fibra è indispensabile.
se invece vuoi installare un UST allora probabilmente basta in buon cavo HDMI. I costi si sono appiattiti ma non le prestazioni che su tratte lunghe si rivelano fondamentali. Il corrugato meglio se da 2” (5cm).
per l’altezza da terra dello schermo non andrei oltre i 70cm dal pavimento. Se non metti la moquette, un buon tappeto a pelo lungo può supplire. Per i diffusori puoi valutare sia delle piccole torri sia dei bookshelves da posizionare su piedistallo o su un mobile previo disaccoppiamento
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mannion
Ciao Franco e grazie anche del tuo supporto.
Fede mi aveva scritto: "Meglio avere cavi di segnale corti (specialmente se rca e non xlr-utilizzati per connessioni bilanciare) per cui elettroniche davanti o di fianco anziché dietro. Poi ovvio diventa lungo il/i cavo/i hdmi ma esistono anche quelli a fibra ottica".
Ho capito male io oppure i..........[CUT]
Il mio consiglio era di posizionare tutte le apparecchiature più vicino possibile al proiettore in modo da evitare una distanza tale da dover usare un cavo HDMI in fibra che è costoso e delicato. Montando tutte le apparecchiature vicino al proiettore gli unici cavi lunghi che avrai saranno quelle delle casse frontali e centrale che sono dei normali cavi bipolari in rame che anche se li compri di ottima qualità, costeranno sempre meno di un cavo HDMI in fibra, inoltre essendo segnali di potenza a bassa frequenza, sono molto meno critici. Il cavo HDMI in fibra, secondo me, va utilizzato solo nei casi in cui non vi sia alternativa, visto che è composto anche da elementi attivi che possono essere anche loro fonte di guasti. Visto che tu stai progettando da zero la saletta, hai la possibilità di predisporla in modo da evitare di usare un cavo in fibra che è la soluzione migliore in quanto in caso di problemi è molto più semplice ed economico sostituire un cavo bipolare di una cassa che un cavo in fibra HDMI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
se fai la predisposizione per un proiettore 4K a tiro lungo un cavo in fibra è indispensabile......[CUT]
Beh no se posiziona le fonti vicino al proiettore, io ho un cavo HDMI classico da 3 MT e passa qualsiasi segnale senza problemi.
Visto che inizia da zero, non vedo perché non potrebbe collocare l'amplificatore e le altre apparecchiature nella zona posteriore della sala. In questo modo gli unici cavi lunghi sarebbero quelli relativi ai diffusori frontali, sicuramente molto meno critici come collegamenti dell'HDMI.
-
Posizionare il lettore e le elettroniche di fianco non ha nessuna controindicazione, se non le “torsioni” da fare con il busto o il collo x vedere i display, poco male.
La mia osservazione sui cavi era relativa solo alla distanza tra elettroniche (in questo caso lettore e pre/finale o integrato), che deve essere minima per evitare potenziali dusturbj captati dai cavi rca, tutto qui.
Se si pensa di mettere le elettroniche in un rack di fianco o poco più avanti rispetto al divano, e non in prossimità degli altoparlanti, sono comunque d’accordo con Franco che ha i suoi bei vantaggi, quindi vada x questa collocazione.
Le casse bookshelf nascono per libreria o stand, ma nessuno vieta di appoggiarle a terra (accoppiate o disaccoppiate a seconda delle esigenze).
Importante che abbiano il tw abbastanza alto da allinearsi o avvicinarsi a quello del centrale, per non far collassare l’altezza del fronte sonoro.
La collocazione dei surround che ho spiegato è nettamente meno direzionale rispetto a quella tradizionale per una stanza piccola. A me i suoni che arrivano diretti dagli altoparlanti vicini alle orecchie non piacciono, mi danno l’idea di “falso”. Inoltre, con distanze ridotte surround-orecchie, la collocazione tradizionale restringerebbe la scelta per tipologia (i tw economici e quelli caricati a tromba sarebbero meglio evitarli in quanto più direttivi -> scarso coinvolgimento psicoacustico, per quanto mi riguarda).
-
Io ho un’idea personale che non va incontro alla correzione digitale.
Ho infatti suggerito di investire nel miglior lettore possibile (Oppo 205) e nel collegamento analogico verso vecchi pre/finale di livello top (i quali usati costerebbero una fischiata).
A parità di budget, una configurazione che richiede un po’ più di manico nel fare gli abbinamenti, ma per quanto mi riguarda significativamente migliore.
Qualche aiutino (la moquette o un grosso tappeto a terra e le stesse tende), oltre ad evitare di imbrattare le pareti di nero, migliirebbe significativamente la situazione in partenza senza che ci sia bisogno di raddrizzare le cose digitalmente.
Poi nulla vieta di prendere un sub correzione ambientale, in modo da gestire al meglio almeno le bassissime.
E nulla vieta di pre ere un telo ALR per migliorare il contrasto e la profondità (a dire il vero, io il GC che ho linkato lo prenderei subito, onde evitare di pagarlo il doppio o quasi da nuovo).
-
@Luigi, Franco, Fede,
grazie per tutti i preziosi consigli, senza di voi non avrei saputo da dove iniziare……
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Beh no se posiziona le fonti vicino al proiettore, io ho un cavo HDMI classico da 3 MT e passa qualsiasi segnale senza problemi.
Visto che inizia da zero, non vedo perché non potrebbe collocare l'amplificatore e le altre apparecchiature nella zona posteriore della sala. In questo modo gli unici cavi lunghi sarebbero quelli relativi ai diffusori fro..........[CUT]
@franco
saro’ franco anche io, rispondo in base alla mia più che ventennale esperienza nel mondo della video proiezione domestica. Se tu hai esperienze diverse va bene limitati a dare i tuoi consigli lasciando anche agli altri dare il loro contributo senza fastidiose precisazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
@franco
saro’ franco anche io, rispondo in base alla mia più che ventennale esperienza nel mondo della video proiezione domestica. Se tu hai esperienze diverse va bene limitati a dare i tuoi consigli lasciando anche agli altri dare il loro contributo senza fastidiose precisazioni.
Mi spiace se ti ho offeso e nel caso mi scuso, non metto in dubbio la tua esperienza nel settore (ne ho cmq anche io nel settore av facendo il tecnico da oltre 30 anni) ma ho solo riportato la mia esperienza diretta, se può risparmiare utilizzando un normale cavo HDMI mettendo le apparecchiature vicine al proiettore (visto che sta partendo da zero e quindi non è condizionato da arredamenti pre esistenti) mi sembrava giusto suggeriglielo e riportargli la mia esperienza.
-
@mannion
Un’ultima osservazione: se la collocazione del rack fosse di fianco ma più avanti del divano, è bene accertarsi che i telecomandi non abbiano un comportamento fortemente direzionale.
Altrimenti, per fare operazioni frequenti come cambiare traccia audio o agire sul volume, tocca alzarsi in piedi.
PS: di regalato nell’usato ci sono soprattutto i vecchi pre, con gli Oppo e coi finali è un po’ più complicato fare affari… ma, se si ha pazienza, si può aspettare qualche asta ebay, ne ho viste di finite molto bene per i compratori (meno per i venditori).
-
Ciao Fede, grazie anche di questo suggerimento.
giusta considerazione per i telecomandi, solo che se non potrai verificarlo di persona dovrai basarti sulle indicazioni degli utenti che possiedono il medesimo device oppure chiedere in rete.
Dubbio: se volessi sfruttare tutta la base della parete per metterci lo schermo più largo possibile, cioè 250cm, dove potrei prevedere di posizionare i 2 speakers frontali dato che non avrei più spazio ai lti dello schemo?
PS: scusate la banalità ma mi sto chiedendo come far uscire in modo pulito i cavi che dal corrugato a muro dovranno essere collegati agli speakers e vari devices, ci sono delle scatole apposite oppure qualche altro modo?