funzionerà con il tuo attuale HDMI
per il collegamento audio wireless non credo ci siano state variazioni.
quello che cambierà con l’introduzione della IOS 14.5 sarà la possibilità di utilizzare i joystick sia di PS5 sia di XBOX...
Visualizzazione Stampabile
Ottima la nuova Atv4k, ho letto le specifiche ma non ho capito se questa volta riesca a girare l’audio bitstream come fa la ShieldTv o meno, perchè di fatto è l’unico vero limite che ho riscontrato nella attuale, ormai quasi vecchia ATV4k... qualcuno sa qualcosa in più?
è praticamente impossibile saperlo a meno di spulciare sdk forse.
CPU e GPU non contano quasi nulla in abito di "qualità" video , quello che conta sono la VPU e il video engine
A10X aveva customized Imagination PowerVR
A12X viene menzionato un generico "video processor".
C'è una NPU( Neural Engine) da 5 TOPS (int8) quindi potrebbe avere un AI upscaler tipo la shield,ma è molto probabile che venga sfrutta per il riconoscimento facciale.
A12X è un soc sviluppato iPad Pro ; fotocamere, sensori ecc.... ,ma essendo tutto proprietario Soc/SDk/OS nulla vieta che hardware sia sfruttato per altro.
Questo è certamente vero, però tramite Infuse non era possibile utilizzare le codifiche Atmos e Dts X quando si riproducevano contenuti in streaming locale, e questo rappresentava l'unico vero limite della Apple Tv rispetto ad esempio alla Nvidia Shield. Mi chiedo se Apple abbia finalmente deciso di lasciare la possibilità di effettuare il passtrough di queste codifiche o se, come ha fatto finora, continuerà ad impedirlo. Sarebbe un bel salto in avanti, a mio avviso.
io non ci saperei molto , di fatto la shield è l' unica eccezione di un dispositivo certificato per il VOD che ha le API per audio HD da file.
Ma la calibrazione va quindi a modificare i valori della TV oppure in qualche modo i valori sono regolati dalla ATV?
Perché nel primo caso bisogna vedere quanti e quali TV saranno compatibili....no?
Mi sembra di capire che bisogna impostare la TV in modalità "Cinema" poi effettui il bilanciamento dei colori, ma ovviamente la TV si vedrà "calibrata" solo quando si guarda la AppleTV, non per esempio il lettore Blu Ray collegato ad un'altro ingresso della TV.
Tra un mese sarà mia...
Mi sembra ovvio che la calibrazione avverrà lato ATV. Non agisce certo sul TV. Come si fa su HTPC o su processori video tipo radiance, è la sorgente che viene calibrata.
Audio spaziale non mi risulta che vada.
Non é compatibile con le Apple TV attuali.
Andrea
La risposta di Apple è no, perché in questo momento la funzionalità è limitata a iPhone e iPad, in quanto la funzionalità si basa sul giroscopio e sull'accelerometro di questi ultimi dispositivi iOS. L'Apple TV 4K non include questo hardware, quindi il supporto non è disponibile.
"Utilizzando il giroscopio e l'accelerometro in AirPods Max e iPhone o iPad, l'audio spaziale tiene traccia del movimento della testa di un utente e del dispositivo, confronta i dati di movimento, quindi rimappa il campo sonoro in modo che rimanga ancorato al dispositivo, anche se il la testa dell'utente si muove ".
In effetti le AirPod Pro sono in grado di identificare l'orientamento della testa, ma gli serve un riferimento rispetto al quale adeguare il suono (iphone o ipad). In teoria potrebbero fissare un punto di riferimento, magari da demarcare una tantum (dovrebbe essere la testa che guarda lo schermo) e rispetto a quello fare il mapping... o potrebbero appoggiarsi ad un iphone posizionato da qualche parte nella stanza. Ma sto fantasticando, sebbene non penso sia tecnicamente problematico da fare :)
Quindi al momento un cavo hdmi 2.1 non c’è bisogno.
Un cavo 2.0b 18 gbps va più che bene allora.
Grazie.
Andrea