Visualizzazione Stampabile
-
Le risonanze modali hanno frequenza in funzione delle dimensioni della stanza.
Ognuna delle dimensioni della stanza ha una sua frequenza di risonanza.
Frequenza di risonanza si calcola semplicemente:
Fr= 341/(2*L)
Fr= frequenza di risonanza
341 è la velocità del suono in aria espressa in m/s
L è la lunghezza di una delle dimensioni della stanza ovvero quella che genera quella specifica risonanza.
In questo caso dato che sappiamo la frequenza di risonanza e che la stanza ha base quadrata (quindi le risonanze si sommano) il risultato sarà che le dimensioni della pianta della stanza sono L= 341/(2*38) = 4,48 (x4,48) mt
Una altezza di 340 cm produce una risonanza alla frequenza di circa 50Hz (anche questo picco dovrebbe essere rilevato)
Per affrontare il trattamento passivo di frequenze tanto basse di solito si usa il metodo della risonanza con pannelli/trappole acustiche accordate sulla specifica frequenza di risonanza.
-
Data una stanza più o meno il risultato è quellk e quello rimane nonostante fli sforzi. Capisco mettere u tappeto di lana. Qualcosa si può fare sui medio alti, ma sh frequenze gravi meglio rinunciare in partenza. Almeno uo la vedo così
-
Qualcosa sulle basse frequenze si può fare, ma richiede sacrifici di tipo estetico.
Con una frequenza di 38 Hz di solito si lavora con risuonatori di Helmholtz, in pratica delle scatole con foro (o fori) la cui costruzione può essere effettuata secondo le dimensioni calcolate partendo da questi calcolatori:
http://www.mh-audio.nl/Acoustics/HHReso.html
Questo è un esempio con una risonanza a circa 34 Hz.
https://www.gearslutz.com/board/stud...made-easy.html
-
Sto leggendo e approfondendo quanto da voi indicato, nel frattempo, come richiesto, posto la mia attuale curva target.
Specifico che la uso sia così che sia limitata a 250hz in giù (in pratica Dirac non lavora dai 250hz ai 22khz).
https://ibb.co/h1DzFFV
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Sto leggendo e approfondendo quanto da voi indicato, nel frattempo, come richiesto, posto la mia attuale curva target.
Specifico che la uso sia così che sia limitata a 250hz in giù (in pratica Dirac non lavora dai 250hz ai 22khz).
https://ibb.co/h1DzFFV
Prova a creare in dirac un picco negativo in corrispondenza di quello rilevato. In pratica hai ancora largo margine di intervento che sicuramente puoi sfruttare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Prova a creare in dirac un picco negativo in corrispondenza di quello rilevato. In pratica hai ancora largo margine di intervento che sicuramente puoi sfruttare.
Intendi come nella foto che ti allego?
https://ibb.co/3TZrJ3z
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
il concetto è quello, però per regolare punto di intervento e profondità ho sempre trovato REW molto più "realistico" nel valutare gli effetti delle modifiche. In pratica modifichi con Dirac e controlli su Rew. Non preoccuparti se la target di Dirac poi sarà "poco elegante". L'importante è linearizzare in REW.