Visualizzazione Stampabile
-
Si scusami intendevo la più economica ahahha, va bene allora guarderò su subito ed ebay, se volessi scaricare tramite torrent file direttamente sul Nas mi basterà collegarlo via 3.0 e scegliere direttamente quest'ultimo come destinazione oppure ne esistono con qualche impostazione di remote downloading?
-
Buon pomeriggio ragazzi, suggerimenti per poter risolvere il problema che mi si verifica su Kodi?Guardando Black Panther (grandezza 12gb circa) mentre funziona perfettamente all'improvviso il video si ferma e mi riporta al menù di selezione film di Kodi
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manufusco
La soluzione attacca/stacca HD sarebbe la più comoda ma ho letto in rete che ci sono problemi con la FS in quanto non accetta supporti esterni che non siano FAT32 (quindi con limite grandezza file di soli 4gb..) e inoltre a quanto mi è parso di capire è possibile leggere NFTS solo con il root..
..........[CUT]
se installi ES file explorer è possibile accedere agli hard disk collegati alla firestik formattati in NFTS (anche senza root), ignora eventuali warning che ti da ES e potrai accedere al tuo hard disk e riprodurre i file contenuti con il player che preferisci, in ogni caso non è sicuramente il metodo migliore, come ti hanno già consigliato un NAS è la soluzione più indicata e definitiva
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Hai provato con VLC?
Ciao VLC ti funziona bene ? anche l'audio multicanale ?
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Prendi un una NAS , ne basta uno anche da 50-100€ usato la ..........[CUT]
Per quanto lo trovo un consiglio formalmente corretto non capisco come aggiungere un device come un nas basico possa risolvere problemi di trasmissione e che evidenzia.
Non vorrei complicare tropo lo scenario ma suggerire una collegamento cablato se uno non ha i cavi ethernet che arrivano in prossimità , forse il primo passo , come spesa , e vedere se con un impatto accettabile può cablare il player.
Se non ricordo male la fire stick e direttamente collegata al proiettore quindi la sposterei usando un cavo HDMI .... ma adrebbero valutatati tante variabili che non conosciamo.
Per dirla tutta se non riesco a implementare l’infrastruttura necessaria (leggi LAN) e devo vedere film da Hard Disk secondo me basta un lettore blu-ray o simile piuttosto che un nas , ho fatto poche prove ma il mio lettore Sony che è inutilizzabile in rete funziona egregiamente con i dischi usb. ( la fire stick verrebbe usato solo per streaming da Prime etc.)
Ciao
Luca
-
Citazione:
Per quanto lo trovo un consiglio formalmente corretto non capisco come aggiungere un device come un nas basico possa risolvere problemi di trasmissione e che evidenzia.
fire stick ha un soc mediatek che funzionano meglio con lettore DLNA/plex/emby perchè usano il lettore di sistema exoplayer come le TV, kodi e altri usano i mediacodec che fruttano di meno la VPU del soc.
Per fare un esempio mp4 dolby vision funziona solo da DLNA/plex/emby.
E' possibile usare exoplayer con kodi , ma a quel punto si perdere il senso del MCE.
Paradossalmente oggi i migliori lettori sono DLNA e plex o emby, kodi col 4k e HDR si affossato da solo con scelte sbagliate e la grossa limitazione c'è nel open osurce di queste tecnologie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
fire stick ha un soc mediatek che funzionano meglio con lettore DLNA/plex/emby perchè usano il lettore di sistema exoplayer come le TV, kodi e altri usano i mediacodec che fruttano di meno la VPU del soc.
Per fare un esempio mp4 dolby vision funziona solo da DLNA/plex/emby.
E' possibile usare [URL="https://forum.makemkv.com/forum/viewto..........[CUT]
ciao scusa perchè dici che kodi con 4k e hdr si è affossato da solo? intendi che le performance sono scarse perchè il software è poco ottimizzato o per quale motivo? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Liam Mannes
ciao scusa perchè dici che kodi con 4k e hdr si è affossato da solo? intendi che le performance sono scarse perchè il software è poco ottimizzato o per quale motivo? Grazie
per quello che ho scritto , su android hanno scelto il lettore sbagliato.
Sotto android ci sono vari lettori di sistema: mediacodec, exoplayer , mediaplayer ecc.. (la solita giungla/deframmentazione di andoird)
mediacodec funziona solo sulla shield bene in pratica, e spesso neanche li.
Di fatto dove funziona meglio è su libreelec/corelec con box amlogic dove in pratica è tutto delegato alle API/licenze/SDK del soc.
HDR e open-source non vanno bene a braccetto insieme.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
per quello che ho scritto , su android hanno scelto il lettore sbagliato.
Sotto android ci sono vari lettori di sistema: mediacodec, exoplayer , mediaplayer ecc.. (la solita giungla/deframmentazione di andoird)
mediacodec funziona solo sulla shield bene in pratica, e spesso neanche li.
Di fatto dove funziona meglio è su libreelec/corelec con box..........[CUT]
ok ...scusa, non ci capisco molto bene di queste cose..grazie
-
Okay ragazzi ho risolto il problema dell'interruzione della riproduzione rimuovendo la prolunga 3.0 tra router e hard disk.
Per quanto riguarda il discorso del Nas, dovrò adocchiare quelli a cui è possibile applicare il server Plex oppure continuo semplicemente nello stesso modo che sto facendo con Kodi, collegando il nas al router?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manufusco
Per quanto riguarda il discorso del Nas, dovrò adocchiare quelli a cui è possibile applicare il server Plex oppure continuo semplicemente nello stesso modo che sto facendo con Kodi, collegando il nas al router?
Plex DEVE solo condividere i file non necessita di cose particolari, la transcodifica DEVE essere proprio disattivata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Plex DEVE solo condividere i file non necessita di cose particolari, la transcodifica DEVE essere proprio disattivata.
Si ma io essendo inesperto non ho ben chiaro una cosa, per rendere i file disponibili è necessario avere installato Plex media server sul nas giusto?E' possibile farlo a qualsiasi NAS?
-
li trovi qui https://www.plex.tv/media-server-downloads/.
Banalmente può essere usto anche un vecchio PC di anni fà, basta solo che abbia la LAN 1 gbps magari che consuma poco o che sia poco rumoroso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
fire stick ha un soc mediatek che funzionano meglio con lettore DLNA/plex/emby perchè .........[CUT]
Ho letto che manufusco ha risolto , ti ringrazio per la precisazione sul 'motore" del lettore che non conoscevo. Anche il frizt ha la possibilità di attivare il DLNA quindi per le prime prove può funzionare. (non sono un amante di Plex per via dell'utenza da creare sui loro server).
Citazione:
Originariamente scritto da
manufusco
modo che sto facendo con Kodi, collegando il nas al router?
Il router è il centro della tua rete , quindi obbligatoriamente tutto si collega li da punto di vista logico e punto di vista fisico è meglio avere tutto cablato.
Per quello che ho capito essere la tua configurazione allo collegherai al router (se hai porte libere) o a uno switch con un cavo ethernet , ti consiglio di configurare il fritz in modo che rilasci sempre lo stesso IP al Nas e , perché no , alla chiavetta fire.
Se non hai l'utenza PLEX prova prima a usare solo l server DLNA del NAS e vedi come va .
Ciao
Luca