Visualizzazione Stampabile
-
Considerando le dimensioni della stanza io proverei ad avvicinare i tweeter a circa 2 metri uno dall'altro, avvicinando di conseguenza il punto di ascolto.
Però certo almeno un pannello assorbente o diffusore davanti al vetro della porta finestra laterale andrebbe messo, e anche quella posteriore non è che sia proprio il massimo della vita..
-
Secondo me devi ritenerti soddisfatto di non avere bassi rimbombanti. Detto ció,si puó anche pensare di partire dalla cosa piú semplice del mondo,ovvero agire sui controlli di tono dell’amplificatore se ne é provvisto. Per me non é assolutamente un tabú....
-
Il problema principale nell'audio sono le mogli......
Pannelli assorbenti difficile che passi.Ma sulle 2 porte finestre posso senz'altro mettere dei tendaggi in modo da attenuare eventuali riflessioni......per terra c'è gia un tappeto grande.
Proverò anche ad avvicinare le 2 casse mettendole a 2 metri con un ascolto posizionato a 2,5 3 mt dall'asse delle 2 casse....
-
Ho calcolato con REW la simulazione di una stanza 3,50 x 4,00 alta 2,70 con 2 "sub" (così li considera REW) posti a 50 cm dal muro, uno dei due in angolo (ugualmente distante 50 cm dalla parete) punto di ascolto sull' asse centrale delle due casse a 2,5mt di distanza.
Risulta (come previsto...) un picco di oltre +10dB 43Hz ed a 86Hz
Il picco a 43 Hz dovrebbe andare a "rinforzare" la cassa proprio nel punto in cui la risposta in frequenza sta scendendo in maniera importante...
...al di là della teoria, ho sperimentato questa cosa personalmente (come già detto la mia stanza è molto simile) tanto che al primissimo setup con Audyssey (dopo ho cambiato un po' di cose e preso l' anti mode per il sub) le PSB imagine mini (woofer da 10cm non so se avete presente...) mi furono calcolate come "Large" (ma questo Audyssey lo fa spesso) e "tagliate" ben sotto i 60Hz (risposta delle casse a -6dB) anche se non ricordo il valore esatto ricordo bene che ne rimasi sorpreso...
-
Per capirci,
per i 2 sub intendi i woofer delle casse immagino ?
-
REW simula solo quelli... detto per inciso lo puoi scaricare e provare da te (è gratuito)... li ho impostati bass reflex come tipologia, ho messo 40Hz a -3dB come risposta in basso ed impostato un valore alto di crossover (200Hz).
Il punto, a mio avviso, è che trattandosi della risposta della stanza, che si tratti di sub o di casse che ugualmente scendono a 40Hz la simulazione è quella...
...in genere comunque sono gli stanzoni ad "asciugare" i bassi ed a richiedere subwoofer potenti...
-
Ho capito......
faro un po di testo riposizionando le casse nella stanza e montando delle tende sulle porte finesctre.......vediamo come si sente.....
-
alla fine quella sinistra è molto vicino alla parete con una area di riflessione notevole, al contrario di quella dx che rimane più aperta e lontana da riflessioni (mobile a parte che però è di metà lunghezza).
poi non sempre hai un reale rinforzo dei bassi. talvolta possono risultare aree di cancellazione che si sovrappongono proprio al punto di ascolto.
in quelle situazioni, senza un minimo di cura acustica, il suono ne è per forza alterato.
ma la parete sx è proprio vuota?
-
I pannelli fonoassorbenti possono essere stampati e diventano oggetti di arredamento, io proverei a chiedere una consulenza a una ditta specializzata tipo questa https://www.oudimmoacousticdesign.com/
ne ho sentito parlare bene.
-
Ho visto,
ma o trasformo la stanza in una sala ascolto e allora i pannelli hanno un senso, ma in un appartamento tradizionale mi sembra un pò too much......Già per mettere impianto e casse da pavimento ho dovuto fare qualche pressione.....
Direi pannelli per il momento no, tendaggi e/o altri tipi di rivestimenti direi senz'altro.....
in ogni caso già facendo delle prove spostando le casse ho visto cambiamenti ben precisi e mi sono fatto un'idea più precisa.....per il momento soprassiedo al sub .....
ale
-
Anni fa (di nascosto dentro un bar c'era un jukebox che suonava) vidi, online, delle tende con trattamento assorbente. Chissà se l'azienda che le faceva esiste ancora (soprattutto dato che certi tendaggi hanno un po' di potere fonoassorbente).
Si, le tende esistono ancora, e di tanti tipi, soprattutto da esterno verso l’interno, ma anche per cinema, sale audio, eccetera.
DuckDuckGo
-
Concordo con chi dice che i diffusori sono sovradimensionati all'ambiente...in oltre probabilmente sono diffusori che si esprimono al meglio a volumi medio alti e i bassi non vengono fuori in un mini ambiente...sicuramente con dei buoni diffusori da stand avresti avuto molte piu' soddisfazioni...aggiungendo un sub, lo ritengo davvero uno spreco di risorse, solo per ottenere un risultato che si poteva ottenere spendendo nel complesso molto meno ma piu' adeguato all'ambiente...parer mio ovviamente..
-
Titolo generico, discussione spostata in altri argomenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Concordo con chi dice che i diffusori sono sovradimensionati all'ambiente...in oltre probabilmente sono diffusori che si esprimono al meglio a volumi medio alti e i bassi non vengono fuori in un mini ambiente...[CUT]
i diffusori da stand non scendono granché in basso e neanche possono offrire un chissà quale impatto.
le aria 926 alla fine hanno due woofer da 16 che per me è il minimo sindacale se si cerca una certa estensione in basso. piuttosto è proprio il suono classico focal (utopia a parte...) che potrebbe non piacere.
comunque non bastano buoni componenti ma questi devono essere integrati anche in modo appropriato. se muri e posizionamento sono un problema allora bisogna tenerne conto e cercare componenti che possono assecondare meglio il problema.
-
Allora cerco di spiegarmi meglio...il diffusore da pavimento scende piu in basso di uno da stand in linea di massima e' chiaro...ma ci sono poi molteplici casi dove uno stand potrebbe interfacciarsi meglio all"ambiente e regalare in toto un suono migliore...poi dove sta scritto che il diffusore da stand debba avere un woofer meno di 16cm ?, io ho le sonus faber 2.0 da stand 18cm di mid woofer e un discreto litraggio e ti dico che impattano di piu' di quando avevo le b&w 683 s2 che a medio bassi volumi le basse erano inesistenti in 20mq, e avevano bisogno di tanto spazio attorno per esprimersi al meglio..Se poi si vuole pensare che un diffusore grande suoni sempre e comunque meglio di uno piu' dimensionato in ogni frangente anche in meno di 15mq liberi di pensarlo...La butto li...se al posto di quei diffusori nel suo ambiente avesse avuto ad esempio una Kef R3 da stand scommetto che sarebbe stato molto piu' doddisfatto...ovviamente sempre e solo opinioni personali le mie...fare una prova se ha un amico con diffusori da stand adeguati da provare potrebbe essere illuminante...