Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fedekinta
...meglio avere il cono che spinge lateralmente...
In effetti più si scende con la frequenza e meno conta la differenza tra davanti /dietro / lato / sopra / sotto ... in genere si assume che questo effetto "non direzionale" sia più spiccato al di sotto del valore di 80Hz... va però detto che (1) il canale LFE arriva fino a 120Hz e (2) per casse molto piccole (probabilmente non per le 685) il crossover può essere impostato a valori più alti di 80hz...
...i sub a cassa aperta a parità di potenza dell' amplificatore sono più efficienti, danno un po' di volume in più, e sono pregettati per scendere un po' più in basso di un subwoofer più o meno uguale come dimensioni, diametro altoparlante ecc a cassa chiusa...
...per contro va anche detto che un sub dietro al divano è più vicino alle orecchie di uno posto vicino alle casse...
...fosse per me sceglierei il sub a cassa aperta a meno che non si intenda (per non disturbare o altro) tenere quasi sempre un volume piuttosto basso...
(detto per inciso in realtà ho un sub a cassa chiusa ma è un 400W con altoparlante da 12"...)
-
Secondo me vista la collaborazione particolare del sub metti in conto che per avere una resa "piacevole" probabilmente dovrai fare bass management utilizzando il crossover sul sub o magari tagliando un pò il canale LFE... Io per esempio sto facendo delle prove tenendo l'LFE a 100 e ho una resa molto più pulita.
-
@Nico_ come avrai visto sono finito a parlare di Hz per approfondire (almeno nelle intenzioni) un particolare sostanziale nella scelta del sub da mettere dietro al divano... riguardo alla impostazione di cui parli (credo sia "LPF di LFE" nel bass management) si parla appunto nelle discussioni sul b.m. (una in generale l'altra dedicata ad audyssey). Di una simile impostazione se ben ricordo lì non c'é traccia (si parla sempre di lasciare 120Hz), se posti lì la questione avrai risposte da persone più appassionate di me su questo tema. La sensazione che ho è che ci potrebbe essere un "picco" nella risposta su quella frequenza nel tuo ambiente di ascolto, però ci dovrebbe pensare già Audyssey XT32...
-
@pace si chiedo venia volevo dire LPF di LFE.
Cmq ho letto la maggior parte degli interventi di Dakhan sul b.m. e mi sono documentato anche su moltissimi thread esteri in cui moltissimi utenti tengono LPF a 80hz per avere una resa migliore, considerando anche il fatto che la maggior parte delle tracce LFE sono indicativamente sotto gli 80hz.
Poi penso che, almeno nel mio caso, il problema non siano picchi o buchi ma forse il riverbero...ho provato ad usare il filtro sul sub (è di 4° ordine) impostandolo ad 80hz (come ha suggerito Dakhan in un suo post) e la situazione è migliorata ma sto facendo cmq delle prove.
Scusate l'OT
-
Ciao ragazzi, volevo gentilmente ringraziarvi per le risposte. Dunque, io sarei orientato sul Q Acoustics, ma attenzione non è detto ancora nulla. Non ho urgenza e posso ponderare bene bene. Ad ogni modo lo terrei con il volume basso essendo appunto in quella brutta posizione!
-
-
Il T-zero è favoloso ma siamo alle dimensioni dei sistemi "da tavolo" (altoparlante da 6,5", intorno a 25cm o meno di spigolo, 50W nominali...)