Visualizzazione Stampabile
-
Quando arriveranno i primi campioni per il test, cercheremo di capirlo, anche senza smontarlo. Del resto bisogna verificare prima di tutto forma e dimensioni dei subpixel, oltre alle prestazioni fotometriche (luminanza, gamut e compagnia). Ma anche se fosse lo stesso pannello, l'alimentazione sarà certamente diversa e anche il processore e gli algoritmi di elaborazione delle immagini, le LUT e le possibilità di calibrazione... Insomma: anche con lo stesso pannello, due TV possono essere molto diversi.
Emidio
-
Grazie mille. Sono molto ottimista sui modelli Oled di Panasonic di quest'anno. Ho atteso a lungo che arrivassero dei modelli "future proof"(almeno per certe caratteristiche primarie), compatibili con tutti gli standard video e le varie funzioni degli hdmi 2.1.
Ora rimane da vedere se tutte queste feature ci saranno anche nella fascia media (perdendo quindi magari un po' di qualità del pannello, ma mantenendo le varie compatibilità), e i prezzi di tutte le fascie (considerando anche il vociferato aumento dei prezzi dovuto ai problemi creati dal covid).
Ma finalmente, la tecnologia pare esserci tutta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Eh sì, potrebbe essere il degno successore del mio GZ2000. Tanto prima di Settembre la serie 2000 dubito sarà disponibile, a quel punto ci faccio un pensiero sicuramente. Quello che non mi torna è il design, le finiture sembrano quelle tipiche delle serie inferiori: la soundbar sembra "attaccata" e non un corpo unico con lo chassis come s..........[CUT]
Fra l'altro lo stand tondo (mutuato dalle serie hz inferiori) lo trovo un downgrade rispetto all'hz2000. Qualcosina in più su un flagship si poteva fare.
Ovviamente tecnicamente non ho dubbi che sarà la prima tv in cui le nuove opzioni vrr e 2.1 in generale funzioneranno.
-
I pannelli sono tutti prodotti da LG che ne detiene il brevetto. Per i modelli delle serie 2000 Panasonic compra pannelli Oled LG non finiti e li finisce in proprio nelle sue fabbriche. Questa finitura consiste nel rivestimento posteriore del pannello che funge anche da dissipatore del calore generato, oltre alla produzione della scheda che pilota il pannello (T-Conn) che garantisce prestazioni superiori rispetto a quella standard montata sui pannelli finiti venduti da LG a tutti i clienti.
-
Chiedevo perché adesso anche il Sony A90J monta un pannello simile e probabilmente anche lg annuncerà la stessa cosa. Poi rimane l'elettronica come sempre, ma sembrerebbe che la serie 2000 non sia più unica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Non credo che si discosteranno molto dal telaio dell'attuale HZ2000 che è pesantissimo (il più pesante 55" mai sollevato)
Pesante forsanche per il completissimo apparato audio di cui dispone. Chi lo usa prevalentemente con un impianto esterno forse ne apprezzerebbe anche una versione con audio semplificato: costerebbe (non saprei quanto) meno e si eliminerebbe la fascia nera sotto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Chiedevo perché adesso anche il Sony A90J monta un pannello simile e probabilmente anche lg annuncerà la stessa cosa. Poi rimane l'elettronica come sempre, ma sembrerebbe che la serie 2000 non sia più unica
Vedremo quali modifiche apporterà Sony ai pannelli LG. Se solo il rivestimento o anche la scheda T-Conn.
-
Buongiorno, a questo punto date le caratteristiche pressocchè simili all'HZ2000, tranne che per l'hdmi 2.1, avrebbe senso acquistarlo? L'ho preso a luglio scorso e mi urterebbe non poco. Anche se avendo avuto sia il GZ che l'HZ, fra i 2 modelli le differenze si notavano comunque
-
Citazione:
Originariamente scritto da
colourdeep
Buongiorno, a questo punto date le caratteristiche pressocchè simili all'HZ2000, tranne che per l'hdmi 2.1, avrebbe senso acquistarlo? L'ho preso a luglio scorso e mi urterebbe non poco. Anche se avendo avuto sia il GZ che l'HZ, fra i 2 modelli le differenze si notavano comunque
A mio modesto avviso passare da HZ2000 a JZ2000 si puo' giustificare solo aumentando i pollici , sono entrambi ai vertici della qualita' video possibile in ambito domestico , anche sto' pensando ad un passaggio a serie HZ o JZ ma solo passando ai 65 pollici altrimenti ha poco senso le differenze sono minime poi e' vero che ogni anno Panasonic migliora i suoi prodotti l'ho sempre detto e sperimentato di persona...ripeto e' la mia modesta opinione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Vedremo quali modifiche apporterà Sony ai pannelli LG. Se solo il rivestimento o anche la scheda T-Conn.
Panasonic e' stata la prima a produrre oled ... diciamo ... potenziati , gli altri si stanno adeguando
-
@Raf66 Credo che la scelta di limitarsi ai pannelli nei soli tagli da 55 e 65 sia dovuto al sistema di raffreddamento applicato sul retro del pannello modificato da panasonic, forse pensano cha tale modifica su pannelli più grandi farebbe lievitare il prezzo al punto che non sarebbe più vendibile commercialmente parlando a livello consumer, ma solo a livello professional.
-
Penso che alla fine ogni dubbio verrà sciolto da LG. Se produrrà i pannelli da 1000 NITS anche nei tagli grandi (77 e 83) anche Panasonic si dovrà allineare con la produzione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
colourdeep
Buongiorno, a questo punto date le caratteristiche pressocchè simili all'HZ2000, tranne che per l'hdmi 2.1, avrebbe senso acquistarlo? L'ho preso a luglio scorso e mi urterebbe non poco...
La connessione eARC c'è anche nel modello Hz. Le prestazioni video sono identiche. Se non ti interessa l'ingresso 4K 120p oltre al VRR e ai nuovi speakers laterali, secondo me puoi dormire sonni tranquilli e goderti quello che è il miglior TV mai costruito da sempre.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
limitarsi ai pannelli nei soli tagli da 55 e 65 sia dovuto al sistema di raffreddamento applicato sul retro del pannello....[CUT]
Le serie 'minori' non hanno quel sistema. Secondo me è più una decisione dettata dalla considerazione dei costi-benefici.
Emidio
-
@EmidioFrattaroli: ti ringrazio molto per la risposta, in effetti a me interesserebbero quelle features, in quanto possessore sia di ps5 che xbox series x, però onestamente cambiare una tv di questo calibro dopo meno di un anno, mi rode non poco. Secondo la tua esperienza, pensi che potrebbero ovviare a questo "problema" con un aggiornamento software? oppure si tratta di hardware?