Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, io uso da più di un anno uno Schiit Mani. Pagato meno di 200€. Lo uso con un rega RP3 con Elys2.
Unico confronto effettuato con il pre integrato in un Marantz pm6006 e non c'è assolutamente paragone a favore dello Schiit. Scena più ampia, dinamica nettamente migliorata, maggiore musicalità. Gente che ne capisce più di me lo giudica molto bene nella sua fascia di prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
@uncletoma la differenza sta nei componenti, l'ultra è totalmente realizzato a discreti
Pertanto dovrebbe andare meglio: grazie :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Shine
Ciao, io uso da più di un anno uno Schiit Mani. Pagato meno di 200€. Lo uso con un rega RP3 con Elys2.
Unico confronto effettuato con il pre integrato in un Marantz pm6006 e non c'è assolutamente paragone a favore dello Schiit. Scena più ampia, dinamica nettamente migliorata, maggiore musicalità. Gente che ne capisce più di me lo giudica molto be..........[CUT]
è tra quelli che ho in lista, molto considerato oltreoceano ;)
-
avevo anch'io una Elys 2 .....l'ho sostituita con una MC ed il mondo e' cambiato.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shine
Ciao, io uso da più di un anno uno Schiit Mani. Pagato meno di 200€. Lo uso con un rega RP3 con Elys2.
Unico confronto effettuato con il pre integrato in un Marantz pm6006 e non c'è assolutamente paragone a favore dello Schiit. Scena più ampia, dinamica nettamente migliorata, maggiore musicalità. Gente che ne capisce più di me lo giudica molto be..........[CUT]
L'avevo addocchiato anche io ma aveva una mancanza per me fondamentale, il filtro subsonico. Lo sto utilizzando e tognie davvero il fastidioso ondeggiamento dei woofer che con certi dischi era ben visibile. Va detto anche che il project ha davvero molti settaggi extra rispetto allo Schiit che personalmente sono relativamente importanti, ma per chi è magari più smaliziato possono venire utili con le varie testine in commercio. Vero anche che sicuramente più avanti cambierò la AT vm95e con qualcosa di superiore e sono convinto che i vari settaggi torneranno utili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
L'avevo addocchiato anche io ma aveva una mancanza per me fondamentale, il filtro subsonico. Lo sto utilizzando e tognie davvero il fastidioso ondeggiamento dei woofer che con certi dischi era ben visibile. Va detto anche che il project ha davvero molti settaggi extra rispetto allo Schiit che personalmente sono relativamente importanti, ma per chi ..........[CUT]
meglio cambiare solo lo stilo, tu che 95 hai?
conica? ellittica? ellittica nuda? microlinear? shibata?
più banalmente: di che colore è?
https://www.audio-technica.com/en-eu...ist_order=name
-
Ci azzecca nulla ma... che bello lo Xindac, dual mono, poi costa poco, solo 79 euro.
Peccato fossero 790 *_*
https://www.xindakitalia.com/negozio...-mm-valvolare/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
Io ho quella di serie, la E, quella verde ecco. Si stavo anche valutando di mettere lo stilo ML, quello rosso.. per ora aspetto ed "ammortizzo" la spesa, più avanti vediamo. La scelta sarebbe appunto stilo rosso oppure provare le 2 Ortofon 2m Blue e red
-
Citazione:
Originariamente scritto da
uncletoma
Non lo prenderei comunque in considerazione, non ha il subsonico e non mi pare abbia grandi settaggi.. nemmeno a 79€. Come dicevo prima, per me era fondamentale avere il subsonico.
-
Quella verde è la linear, comunque buona.
Parlavo di bellezza estetica, mai sentito suonare :)
(però le recensioni ne parlano molto bene, quasi al livello del Parasound da 1,5k, da molte riviste considerato uno dei migliori pre phono "economici")
-
C'è tanta differenza tra MM e MC?
-
Sì le differenze ci sono in termini di prestazioni e costi anche...
in questo articolo da legendarycover.it trovi una discreta dissertazione sul tema...
-
Cosa sono i discreti?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
teo rema
Cosa sono i discreti?:confused:
1) wikipedia
2) pdf Unipa
3) ma soprattutto il morente Yahoo Answer dove si legge:
Citazione:
Discreto e' l'opposto di integrato, indica tutti i componenti di un circuito attivi e passivi che svolgono la loro funzione singolarmente e non facendo parte di un circuito integrato.
L'insieme di un integrato piu' componenti discreti in un unico contenitore si chiama circuito ibrido ed ha applicazioni in elettronica per radiotrasmissioni ( Moduli FM con oscillatore e induttanze ) o acustica.
Di solito su un circuito stampato in ceramica viene bonderizzato ( saldato tramite laser o ultrasuoni) il circuito integrato piu' tutti i componenti quali condensatori o resistenze necessari.
4) electroyou
(mi è bastato fare una ricerca per componenti discreti :p)
(dove discreto non è un aggettivo qualificativo, ma un metodo di costruzione: in pratica invece di avere un integrato che svolge più funzioni contemporaneamente; abbiamo un numero N di discreti, ognuno dei quali svolge una sola funzione. Spero di non aver scritto troppe vaccate, le medie le finivo 45 anni fa circa)
-
ifi zen phono e risparmi anche
-
Qui IFI, Schiit Mani e Parasound ZPhono a semi confronto