Visualizzazione Stampabile
-
Dei diffusori dipolo ho letto qualcosa ma rischierei di confondermi ulteriormente le idee.
L'impianto è stato creato al 95% per visione di film e il restante 5% per musica (la moglie ascolta Buble).
Volessi Valutare dei diffusori dipolo, in fai da te o da negozio, su cosa devo orientarmi?
L'altezza alla quale andrò ad installarli può influire sulla resa?
-
I diffusori a dipolo oggi sono meno di moda in quanto si basano sulle riflessioni del suono sulle pareti (la stanza deve essere un rettangolo regolare e le pareti non troppo lontane e più o meno equidistanti dal punto di ascolto) e sono contraddittori rispetto al paradigma Atmos (e simili) che vorrebbe ricostruire con precisione la scena sonora anche di ciò che non appare sullo schermo.
Hanno tentato anche me ma francamente pensavo all' usato ed erano ugulmente cari proprio perché non se ne fanno più (o non più tanti modelli come una volta almeno).
-
Se non sbaglio si parlava di una installazione dove i diffusori posteriori potevano essere istallati a 1,8-1,9 metri che mi sembra l'altezza giusta per i dipolari. Poi concordo che , come altre cose , stanno sparendo dal marcato.
se può interessare ho trovato un vecchia discussione
ciao
Luca
p.s
@Pace magari apro un discussione apposita sulle lompoo come atmos