Visualizzazione Stampabile
-
Ho fatto il reset e controllato l'allineamento delle matrici, tutto ok. Ora devo solo capire come poter usare l'hd esterno visto che la porta usb supporta solo le jpg... cosa che non avevo considerato.
Per il telo farò delle prove per decidere tra un'immagine di 92" (che sta dentro la nicchia) o qualcosa tipo 100" da montare sopra la trave, ma vista la luminosità mi pare di capire che sarebbe meglio un telo grigio con poco gain, finora ho visto solo celexon bianchi.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli.
-
Non ha un player video interno, quindi il disco lo devi collegare al tuo player: o tramite USB o eventualmente LAN, se ha app compatibili.
Si valuta un telo grigio che per quelle dimensioni, anche se la lampada fosse molto usurata è abbastanza sovradimensionato e in sdr non è sempre un vantaggio.
-
Ciao,
dopo qualche giorno posso dire che la resa del tw5650 è davvero ottima, nonostante le varie correzioni trapezioidali che ho dovuto utilizzare si vede benissimo, con ottimi colori, è sufficientemente silenzioso. Per il player ho risolto con la firestick e un mediaserver sul pc. Il problema è che è davvero troppo luminoso per la mia stanza, dopo la visione di un film ho sempre gli occhi molto affaticati che bruciano, ieri pure mia moglie aveva lo stesso fastidio. Sinceramente inizio a pensare che la proiezione non sia adatta a me, probabilmente un televisore più grande sarebbe più adatto alle mie esigenze.
Potrei provare con dei filtri ND, ma non mi va di mettere accrocchi davanti ad un proiettore cosi... mi sembra uno spreco. Lo renderò e prenderò uno scatolottino xiaomi youth che costa la metà e probabilmente è già sufficiente per me o mi tengo i soldi per un tv quando il mio ci abbandonerà.
Comunque grazie a tutti per i consigli sempre istruttivi.
-
Con venti euro potevi risolvere il problema...ma se non ti convince...
-
Ho riletto un po' il forum e ordinato dei filtri ND, vediamo se migliorano la situazione. Ma se devo ridurre la luminosità mi chiedo se un proiettore meno luminoso come lo xiaomi smart non renda allo stesso modo (è come avere la Ferrari e dovere andare sempre a 50, mi sembra uno spreco, a queste condizioni prendo una Panda).
-
Ma quanto è grande lo schermo? E che distanza di visione hai? Io ho un 110" e sono a 3 mt e non avverto alcun fastidio o stanchezza nella visione.
-
Per ora lo tengo a 2mt di base (quindi circa 92"), e la distanza di visione è circa 3.5mt. Leggo che molti hanno schermi più grandi senza problemi, purtroppo l'ho notato quasi subito, pensando che fosse solo una questione di abitutine, ma ormai è più di una settimana che la sera provo vari film e telefilm e ho sempre questo fastidio (Ieri sera The Mandalorian mi ha bucato gli occhi, erano quasi tutte scene nel deserto con molta luce). Vediamo come va con i filtri, comunque mi sto divertendo abbastanza, erano anni che volevo provare un videoproiettore serio ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
arammcfly
Ho riletto un po' il forum e ordinato dei filtri ND, vediamo se migliorano la situazione. Ma se devo ridurre la luminosità mi chiedo se un proiettore meno luminoso come lo xiaomi smart non renda allo stesso modo (è come avere la Ferrari e dovere andare sempre a 50, mi sembra uno spreco, a queste condizioni prendo una Panda).
per rappresentare correttamente lo spazio colore REC709 ( quello del full HD) bastano 45/55Nits (candele/mq) se il fascio luminoso è abbondante avrai problemi di affaticamento e ridurra’ il contrasto. Nel tuo caso il set che comprende il filtro ND2 è quello più indicato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
arammcfly
Per ora lo tengo a 2mt di base (quindi circa 92"), e la distanza di visione è circa 3.5mt. Leggo che molti hanno schermi più grandi senza problemi, purtroppo l'ho notato quasi subito, pensando che fosse solo una questione di abitutine, ma ormai è più di una settimana che la sera provo vari film e telefilm e ho sempre questo fastidio (Ieri sera..........[CUT]
Sei più o meno alla mia distanza ma hai uno schermo più piccolo quindi maggiore luminosità, ovviamente hai settato la modalità eco per la lampada giusto?
Con un filtro ND2 risolvi sicuramente, poi magari lo togli quando la lampada inizia ad invecchiare.
-
Si eco da subito, soprattutto per il rumore della ventola.
-
proietto da 4 mt con visione a 3.5 mt una base 240 in 16:9 e uso un ND2 in eco, ma a lampada nuova usavo un ND4 dopo circa 150/200 ore come detto sono passato ad un ND2 e per i miei gusti è perfetto, c'è da dire inoltre che proietto su un telo grigio Sopar con Gain 0,8, tu su cosa proietti? perchè anche questo incide
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mercurio07100
tu su cosa proietti? perchè anche questo incide
Sul muro tinto pseudo color tortora... c'è la foto nel primo post.
-
Potrebbe anche essere il colore del muro che non essendo bianco falsa i colori dell'immagine proiettatae ti provoca questo fastidio visivo. Prova a fissare un lenzuolo bianco sulla parete e vedi se cambia qualcosa a livello di affaticamento visivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
arammcfly
Sul muro tinto pseudo color tortora... c'è la foto nel primo post.
credo che uno schermo di buona qualità ti può cambiare molto, anche io proiettavo sul muro, colore beige chiaro, prima che approntassi lo schermo e ti posso garantire che il miglioramento è notevole
-
Citazione:
Originariamente scritto da
arammcfly
Per ora lo tengo a 2mt di base (quindi circa 92"), e la distanza di visione è circa 3.5mt. Leggo che molti hanno schermi più grandi senza problemi, purtroppo l'ho notato quasi subito, pensando che fosse solo una questione di abitutine, ma ormai è più di una settimana che la sera provo vari film e telefilm e ho sempre questo fastidio (Ieri sera..........[CUT]
Puoi provare a proiettare se il tiro te lo consente su una base maggiore, da 92" a 110" l'area aumenta di circa il 40% e di conseguenza la luminosità/superficie cambia sensibilmente. in ogni caso 92" è troppo poco per la luminosità dell'epson pertanto o la limiti con un filtro o allarghi l'immagine o entrambi.