Visualizzazione Stampabile
-
Si, sicuramente, ci sono anche le SVS:
https://svsound.it/diffusori/diffuso...er-system.html
...non sembrano male, le Klipsch le conoscevo, le Jamo no, sembrano interessanti anche loro, grazie, cerco qualche recensione. Mi interessano anche le dimesioni, non le voglio troppo grandi, le installerei ai lati della TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Se ti riferisci a me, non voglio neanche prender una patacca (catorcio)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Progressive
Se ti riferisci a me, non voglio neanche prender una patacca (catorcio)...
non mi riferivo a te, ma ha @prunc che ad anche risposto.
quale sarebbe la "una patacca (catorcio)" ?
Ti illudi che una soundbar "ATMOS" anche del doppio del prezzo suoni meglio di un paio di buoni diffusori in stereo?
-
Se prendo le Kef le abbinerei ad un Velodyne HGS10 (che sostituisco in saletta) ... mi scappa da ridere a pensare un confronto con una sound bar atmos ... :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
non mi riferivo a te, ma ha @prunc che ad anche risposto.
quale sarebbe la "una patacca (catorcio)" ?
Ti illudi che una soundbar "ATMOS" anche del doppio del prezzo suoni meglio di un paio di buoni diffusori in stereo?
Non sono un esperto, sono qui per questo... Poi considera che con la soundbar è una soluzione "all in" che sò non è come avere un home theatre.
Spendendo già molto per la tv, vorrei prender un qualcosa con massimo 500-600€
La soundbar ha di bello che è versatile e occupa meno posto... Avendo una piccola stanza (taverna al secondo piano rivestita in perlinato) dove si mangia anche devo prender qualcosa di contenuto...
Cosa mi consigli? I diffusori devo abbinarci anche un ampli... No?
P.S. Al momento ero indirizzato per la soundbar SC-HTB900 (da prender quando scende di prezzo) abbinandola all'oled TX-55HZ1000 in alternativa al TX-55HZ1500.
Avendo una la tv con Dolby Atmos, vorrei se fosse possibile adeguar anche l'audio a questo formato...
-
Quella del TV "Dolby Atmos", tra le varie, è sicuramente una delle trovate di marketing di maggiore efficacia.
Domandina: cosa ha il D. Atmos di diverso dalle codifiche audio precedenti?
Risposta sintetica: la codifica senza perdita di dati e con metodologia "ad oggetti" nonchè l'aumento del numero di diffusori dal minimo sindacale di 5.1 al 5.1.2, meglio magari un 7.1.4 (ovvero con 2 o 4 diffusori al soffitto).
Altra domandina: in un TV che ha due microaltoparlanti posti sul retro o sotto il display quali di queste caratteristiche vengono utilizzate al meglio?
Discorso che vale anche per le "soundbar" che, se di fascia economica, si limitano a spostare i microaltoparlanti in un contenitore esterno, con resa leggermente migliore.
Credo che la risposta sia ovvia e risponda a tutti coloro che vogliono l'audio "Atmos".
-
Ottima delucidazione... Allora dopo aver escluso la soundbar, escludo anche la "necessaria" presenza del Dolby atmos.