Citazione:
nordata ha scritto:
Ad essere pignoli non si dovrebbe parlare di qual'è la registrazione che "suona meglio" ma di qual'è la registrazione "che più si avvicina al reale suono degli strumenti".
Non è esattamente la stessa cosa; come ha detto Microfast, sfiorando l'argomento, un formato può "piacere di più" confrontato con altri per tutti una serie di motivi, ma non vuol dire che il suono sia più vicino a quello reale.
Non si spiegherebbe altrimenti il successo di certi impianti ascoltati anche (o sopratutto) al TAV, con suono accattivante, non stanchevole, sicuramente piacevole, ma in cui un colpo di piatti o un rim shot uscivano pure loro ovattati e in sordina; eppure c'era gente che sbavava per quel suono, molto lontano dal vero.
Oppure, OT lo so, ma solo un attimo, si fa il discorso sentito tante volte "il suono delle valvole è migliore, più piacevole e caldo perchè la loro distorsione è essenzialmente di ordine pari e quindi più gradevole".
Vero, ma si sta parlando di quale ampli suona meglio o di quale distorce in modo più piacevole ? (personalmente ritengo che esistano ampli a valvole che suonano meravigliosamente, idem per quelli a transistor, e che esistano ampli a valvole che suonano male, idem a transistor). Fine dell'OT.
Mi ricordo di una cosa, come ora esistono i CD test per le misure audio (quelli con tracce tecniche, non con brani musicali) esistevano e, credo, forse esistono ancora gli LP test (che costavano un occhio - idem per i nastri).
Bene, uno dei fatti negativi era che già dopo pochi passaggi le tracce con le alte frequenze (diciamo dai 10Khz in su) se ne andavano a donnine di facili costumi, anche usandoli con testine al di sopra di ogni sospetto (non è che venissero "piallate" ma subivano un'usura notevole).
Forse anche questo aiuterà a dare un suono piacevole e riposante, però...
Ciao
ovviamente il termine di paragone è e deve essere l'originale!