Se può esserti d'aiuto. La s.b. che ho è la Samsung Hw 70QR by Harman kardon in configurazione 3.2.1, posso garantirti che lavora egregiamente!
Visualizzazione Stampabile
Se può esserti d'aiuto. La s.b. che ho è la Samsung Hw 70QR by Harman kardon in configurazione 3.2.1, posso garantirti che lavora egregiamente!
Sì non intendevo proprio DIETRO :D, ma di fianco... diciamo allineato al retro del divano e non al fronte del divano... anche se immagino risulterebbe un po' troppo ingabbiato
PS.
Ma mettere il subwoofer sopra il mobile tv (alto 30cm circa) è proprio così negativo? Va messo solo a pavimento?
Grazie!
Interessante, approfondisco anche questa.
Il prezzo mi sembra interessante ... e... comincio a farmi l'idea che spendere 1000 euro per una soundbar non valga la pena... quando avrò la possibilità mi farò un impianto serio come si deve (quando mi sarò trasferito il prossimo anno).
se il prossimo anno ti trasferisci (tra 3 mesi è il prossimo anno) tieni da parte i soldi e aspetta, anche perchè rivendere una sounbar ci smeni un botto di grano
Beh dai almeno Sony è onesta a dichiarare l’assorbimento elettrico, negli altri marchi non ne ho trovato traccia. Certo però che un sub da 30w, magari in classe D sono poco più di 25w di potenza che in teoria dovrebbero fare solo il solletico...
si è difficilissimo trovare i dati di targa delle soundbar, guardando le bose anche loro dichiarano poco e nulla, del resto sono prodotti rivolti ad un pubblico per lo più non appassionato che normalmente se ne frega dei dati tecnici e si ferma davanti ad atmos, alexa, ecc ecc
Dagli sheet ufficiali Sony (per quanto possano essere significative le potenze espresse in Watt)https://drive.google.com/file/d/1v52...ew?usp=sharing
esatto, tutto ruota attorno al tuo "per quanto possano essere significative"
sono sicuramente watt PMPO, ovvero potenze di picco che magari raggiungono per una frazione di secondo in determinate condizioni, in altre parole artifici commerciali, puro marketing atto ad abbagliare e ingolosire il consumatore.
Non a caso anche in quello sheet riportano un consumo di 90w per la soundbar e 30 per il sub e sarai d'accordo con me che un'apparecchiatura che consuma 90 non può generare 800.
Guarda so che le potenze in watt lasciano il tempo che trova rispetto alla qualità del suono ma ritengo che i consumi che tu citi lo siano ancora meno in quanto dovrebbero esprimere il consumo orario in watt dell'apparato che penso sia ancora meno significativo. Chiaro che se HTST5000 assorbisse 800W l'ora sarebbe quasi un phone ;)
consumo orario o meno io sono anni che leggo gli sheet dei finali e leggo sempre dei consumi assolutamente in linea con i watt erogati...solo in prodotti da mediaworld come questo questi dati cozzano di brutto ;)
Siamo d'accordo che questi valori sono principalmente di marketing. Ma su questo tipo di prodotti oramai sono quelli che vengono diffusi. E per fare un esempio la Samsung dichiara per la Q70R 330W di potenza totale in uscita. Ora gli 800W della Sony non saranno significativi ma sono sempre più del doppio (che ovviamente non significa che si sentirà più del doppio più forte o ancora meno più del doppio meglio, ma che sia migliore penso concorderai)
certo, come ho detto anche io su questi prodotti viaggiano con dati di targa PMPO per ingolosire l'utente medio non appassionato.
la Q70R vedo che ha 33w di consumo soundbar e 28 subwoofer quindi nel reparto sub siamo in linea con la sony mentre soundbar no, ma la soundbar sony è 7.1.2 mentre la samsung è 3.1.2 quindi proporzionalmente siamo lì con circa 8-10w reali per driver