Visualizzazione Stampabile
-
La cosa a cui pochi hanno dato peso è che tu vorresti collegare la smart tv quindi ti servono ingressi hdmi ARC (se vuoi fare le cose fatte bene) e non avere più dispositivi che girano per casa. Detto questo hai 2 scelte, o aumenti un pochino il budget è valuti un sintoampli AV decente (denon, onkyo ecc) oppure valuti il buon DRA800h denon, oppure cerchi qualcosa di simile usato. Credo non ci siano altre scelte
-
Per collegare la TV non posso usare l'uscita ottica digitale? La connessione ARC sarebbe la migliore ma disponibile solo negli AV.
Un sintoamplificatore AV ha come lato forte le connessioni ma non vorrei sacrificare troppo la parte audio...quel denon è purtroppo fuori budget..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
genepy
Per collegare la TV non posso usare l'uscita ottica digitale? La connessione ARC sarebbe la migliore ma disponibile solo negli AV.
Un sintoamplificatore AV ha come lato forte le connessioni ma non vorrei sacrificare troppo la parte audio...quel denon è purtroppo fuori budget..
Puoi usare l'uscita ottica ma ovviamente non so quanti ampli abbiano l'ingresso ottico di conseguenza serve un convertitore da ottico ad RCA con Chiara perdita di qualità (va beh, è la TV, chissenefrega) da aggiungere che se hai un TV che come il mio ha la peculiarità di non uscire in PCM con tutte le app, avresti un bel film muto. Qualità audio scarsa di un'AV rispetto ad uno stereo? Verissimo ma con il tuo budget credo non urleresti al miracolo in nessun caso. Sarò drastico ma questa passione/hobby è costosa, e purtroppo mostra davvero molti limiti quando il budget è risicato. A questo punto ti consiglierei un buon 2ch usato, un convertitore da ottico ad RCA e se per caso la TV dovesse rompere le scatole come la mia.. pazienza, guarderai il film con l'audio della TV
-
Avrei scartato l'usato perché purtroppo non conosco abbastanza i vari amplificatori...non saprei nemmeno dove o a chi rivolgermi..
-
Io collego il TV lg al marantz tramite uscita ottica con un toslink da 10 euro e il Panasonic al Cambridge tramite identico cavo. Mai avuto problemi con nessun film o serie Netflix e Amazon prime video. Non é dolby... Ma rispetto all'audio del TV non c'è assolutamente paragone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shine
Io collego il TV lg al marantz tramite uscita ottica con un toslink da 10 euro e il Panasonic al Cambridge tramite identico cavo. Mai avuto problemi con nessun film o serie Netflix e Amazon prime video. Non é dolby... Ma rispetto all'audio del TV non c'è assolutamente paragone.
Purtroppo io ho un Panasonic viera 50cs630 che con Netflix non ne vuole sapere di uscire in 2ch.. a sto punto il problema è della mia TV
-
Apro e chiudo ot. Il pana é un bel TV ma non si sbattono né nella parte smart né negli aggiornamenti dei firmware. Forse sarà lì il problema si...
-
@ Shine
Citazione:
Originariamente scritto da
Shine
Apro e chiudo ot
Comunicazione altrettanto veloce: account sospeso per 2 giorni per OT (aggravato dal fatto di essere ben conscio di stare commettendo una infrazione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Puoi usare l'uscita ottica ma ovviamente non so quanti ampli abbiano l'ingresso ottico di conseguenza serve un convertitore da ottico ad RCA con Chiara perdita di qualità ..........[CUT]
Perché nel dominio digitale dovrei perdere in qualità ?
Ciao
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
llac
Perché nel dominio digitale dovrei perdere in qualità ?
Ciao
Luca
Se si usa un convertitore da ottico a digitale a meno di non spendere cifre assurde (e dubito visto il budget) ci sarà sempre una perdita di qualità. A meno di non avere un'ampli con ingresso ottico ed un buon convertitore integrato. È anche vero che si parla di TV quindi che qualità si può cercare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Se si usa un convertitore da ottico a digitale a meno di non spendere cifre assurde (e dubito visto il budget) ci sarà sempre una perdita di qualità. ...
Il collegamento ottico è digitale, se stai parlando di convertire da ottico a coassiale s/pdif (sostanzialmente la stessa codifica) basta un convertitore economico (dubito che ne esistano di cari).
Se intendi "da ottico ad analogico" parliamo di un DAC ma ce ne sono di dignitosi anche a poche decine di euro (fiio D03K tahishan).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Il collegamento ottico è digitale, se stai parlando di convertire da ottico a coassiale s/pdif (sostanzialmente la stessa codifica) basta un convertitore economico (dubito che ne esistano di cari).
Se intendi "da ottico ad analogico" parliamo di un DAC m..........[CUT]
Un dac decente (ripeto per la tv serve davvero poco perché l'uscita è cmq scarsa di partenza) da poche decine di € io non l'ho mai trovato e credo che cmq si parli di almeno 70/80€ che su un budget tiratissimo gravano parecchio. Quindi si parlerebbe di quei "DAC" che si trovano su Amazon a 20/25€. Sono ciofeche mostruose ma comunque non credo investirei di più su questa sezione per come è improntato il progetto, concentrerei appunto le finanze sull'ampli, cercando il meglio possibile per la riproduzione stereo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maurovoice
Un dac decente (ripeto per la tv serve davvero poco perché l'uscita è cmq scarsa di partenza) da poche decine di € io non l'ho mai trovato e credo che cmq si parli di almeno 70/80€ che su un budget tiratissimo gravano parecchio. Quindi si parlerebbe di quei "DAC" che si trovano su Amazon a 20/25€. Sono ciofeche mostruose ma comunque non c..........[CUT]
Il fiio d03k non è una ciofeca, se lo confronti con dac molto più costosi potresti avere delle sorprese....:)
-
Mi pare però che si stesse parlando dell'audio di una trasmissione TV, credo che già spendere 25 € per un DAC dedicato a questo utilizzo sia già anche troppo, senza entrare neanche nel merito del livello del resto dell'impianto.
-
Per mandare l'audio in ottico del mio Smart TV all'impianto, ho dovuto comprare un DAC da una ventina di euro, per sfizio ho verificato la risposta in frequenza, risulta piatta da 20 a 20.000 Hz, pertando non le considererei ciofeche mostruose perchè costano poco. Dimenticavo, anche l'uscita cuffia, assolutamente piatta. Ho curiosato su quello che ho comprato 3 anni fa, il SWess ora costa 7 euro.