Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
piergiorgio1886
Grazie, in effetti cercando qualche info le Sony wh-1000xm3 sono tra le prime che spuntano.
Potresti spiegarti meglio riguardo all'affaticamento dovuto alla riduzione del rumore?
Non capisco in che modo, l'eliminazione del rumore esterno vada ad affatticare l'orecchio.
La pressione a cui ti riferisci è quella dovuta al fatto di indossare le cuff..........[CUT]
Si, ti hanno già in parte risposto gli altri. Il noise canceling emette delle frequenze che tendono ad annullare i rumori presenti, come effetto finale. Ma l'emissione c'è e il timpano è sotto pressione.
Il noise control si può disabilitare e le sony hanno innogni caso l'algoritmo più "gentile", ma considera che in parte le stesse cuffie chiuse generano già un effetto del genere facendo da ventosa e sperando onde nelle orecchie.
Per sole ragioni di ascolto io consiglierei di prendersi delle cuffie aperte, magari con un bel cavo lungo ;)
-
Io posseggo le Sony MDR-HW700DS dal 2014. Se proprio non si vuole fare a meno del suono multicanale e non disturbare gli altri rimangono l'unica soluzione. Il suono è buono ma non aspettarti miracoli sulla direzionalità degli effetti. Note negative: una (ovvia!) minore "fisicità" del suono (esplosioni ecc.), i padiglioni non sono il massimo della traspirazione ed un pò di stanchezza alle orecchie. Se la prima mancanza è irrisolvibile, i padiglioni invece possono essere sostituiti con poca spesa con altri in microfibra, velluto ecc e la stanchezza si può ridurre abbassando il volume o facendo una pausa. Ho dato una rapida occhiata ma non sono facili da trovare ancora in commercio, se non tra quelle usate.
-
Dopo lunghe riflessioni e ricerche torno a chiedere consigli.
Purtroppo sembra che nella mia città non esista un singolo negozio di hi-fi in cui poter provare qualche cuffia...
I miei dubbi sono i seguenti:
mi ero orientato sulle wh1000xm3 di sony sperando di sfruttarle sia per guardare film che per ascoltare musica con anc in ufficio (e magari sfruttare l'anc per quando stiro guardando la tv), ma sembra che non abbiano il codec aptx LL quindi non mi sembrano una buona soluzione per guardare film (se non collegandole). Ho anche provato a cercare dei trasmettitori Bluetooth con codec LDAC ma non ne ho trovati.
Quindi mi sembra di dovervi rinunciare.
Delle cuffie a radio frequenza mi fido poco. (Ho avuto esperienze di interferenze in passato con un paio di sennheiser da 100-120€ che ho finito per regalare per il nervoso che mi procuravano)
Dunque mi vedo costretto a tornare al solito maledetto cavo :(
Che cuffie mi consigliereste?
Sparate pure modelli chiusi e aperti. Pensavo di ordinante una per tipo e provare con quale mi trovo meglio.
E' necessario un amplificatore per cuffie? Le collegherei ad un onkyo piuttosto vecchio, HT-R380.
Come cifra mi piacerebbe stare sui 200-300€.
Ovvio che se sforando un po' porto a casa qualcosa di nettamente migliore allora pazienza, sforamento sia :rolleyes:
La distanza da coprire col cavo è di circa 3,2m in linea d'aria, quindi toccherà prendere anche una prolunga da 3,5/4m presumo
Grazie per quanto potrete consigliarmi