Teoria e pratica a volte non coincidono, Jeff Rowland, un costruttore piuttosto serio, ha avuto in catalogo un ampli da 150 W capace di 90 A di picco, un successivo ampli da 250 watt gli A di picco si riducono a 30, quale pensate che suoni meglio?
Visualizzazione Stampabile
Teoria e pratica a volte non coincidono, Jeff Rowland, un costruttore piuttosto serio, ha avuto in catalogo un ampli da 150 W capace di 90 A di picco, un successivo ampli da 250 watt gli A di picco si riducono a 30, quale pensate che suoni meglio?
90A su un carico di 0.03 Ohm.
Non mi risultano molti sistemi di altoparlanti che arrivino praticamente in corto circuito e che brucerebbero qualsiasi ampli (tranne il jr).
Se l'ampli eroga 100W su 8 Ohm, la corrente erogata è LA STESSA per qualsiasi amplificatore
Premesso che la tua analisi è corretta, bisogna considerare che i diffusori negli impianti HT, in particolare i surround, il segnale è privato delle frequenze sotto gli 80hz , quindi la quantità di corrente è enormemente più bassa e la sezione necessaria è ancora molto minore.
Oltre alla banda limitata in basso bisogna anche tenere conto del tipo di segnale che, normalmente, e neanche in modo continuo, viene inviato ai surround, echi, riverberi, effetti sonori, spari, rumoracci vari.