Visualizzazione Stampabile
-
Non è un problema tuo, è proprio un errore da parte di Universal (sigh! :rolleyes:)
Universal Pictures Home Entertainment Italia sostituirà il book a chi ne farà richiesta.
Per poter usufruire della sostituzione gratuita dovrà scrivere una mail all’indirizzo claims_ita.uphe@sonydadc.com con oggetto “sostituzione book Lo Squalo”
Nella mail dovrà indicare nome cognome e indirizzo a cui dovrà essere spedito book sostitutivo, ed allegare una prova di acquisto del prodotto (la ricevuta/fattura).
-
[edit]
ok, ero arrivato in ritardo con la stessa risposta :P
-
Vorrei poter dire di essere sorpreso... Ma si sa se almeno adesso metteranno in vendita le versioni corrette?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Non è un problema tuo, è proprio un errore da parte di Universal (sigh! :rolleyes:)
Universal Pictures Home Entertainment Italia sostituirà il book a chi ne farà richiesta.
Per poter usufruire della sostituzione gratuita dovrà scrivere una mail all’indirizzo
claims_ita.uphe@sonydadc.com con oggetto “sostituzione book Lo S..........[CUT]
Le edizioni italiane de "lo squalo" non sono particolarmente fortunate. La prima edizione blu Ray era mancante delle battute finali relative al doppiaggio italiano. Questa nuova in 4k ha il libro impaginato in maniera errata. Unità nota positiva (e di questo tempi non scontata) è che in entrambi i casi Universal se ne è fatta carico approntando
un servizio di sostituzione.
-
quindi vediamo.. (ho qualunque versione di questo film).. ma già la precedente versione era fallata.. perché mancava il dialogo finale :)
è proprio un'abitudine :)
Email inviata.
Edit: abbiamo scritto in contemporanea :D:D:D
-
Appena finito di vederlo. Ottimo disco a mio parere. Tanti momenti soft dovuti al girato, ma anche tante scene con dettaglio e definizione. Voto 9!
-
Ieri mi hanno contattato per mail, ed oggi mi hanno rispedito il libretto :)
vediamo quando arriva!!
-
Su dvd-store l'edizione con libretto non è più disponibile, probabilmente l'hanno ritirata per poi ripubblicarla col libretto corretto.
-
Cologo l'occasione per esprimere qualche pensiero che scaturisce proprio da alcuni commenti che ho letto a proprosito del confronto fra il vecchio BD-FHD e il nuovo BD-4K di questo film.
Anche se ancora alcuni non ne sono convinti, è importante precisare (anche per non generare false aspettative), che nessun negativo 35mm a scorrimento verticale a 4 perforazioni è in grado di risolvere realmente 4K di risoluzione equivalente. Per queste performance ci vogliono il 35mm a scorrimento orizzontale a 8 Perforazioni, il 65mm (con tutte le variabili del caso) o il digitale 4K appunto.
E' quindi lecito il quesito se il passaggio di alcuni film da FHD a UHD sia realmente necessario. La mia personale risposta è "dipende", anche se in linea generale c'è sempre un guadagno, seppur minimo; ma è più una sorta di perfezionamento.
Dipende innanzitutto da come era fatto il BD precedente.... che master usava e come era l'encoding....
Nel caso del BD-4K de Lo squalo, abbiamo adesso un ottimo esempio di come possa venir replicata in maniera ottimale una stampa 35mm, cosa che con il primo BD-FHD non era completamente ottenuta, pur essendo la scansione di partenza la stessa (ottima) e fra l'altro da un negativo ridotto abbastanza male.
Come mai? Si poteva ottenere il medesimo risultato con il BD-FHD? Certamente si ma non è stato fatto. Universal decise di filtrare, seppur in modo non pesante, nell'ultima parte del workflow, ottenendo un buon prodotto ma che non permetteva al master di esprimersi completamente.
Con il BD-4K, Universal è tornata indietro nella filiera e ha riproposto la stessa scansione in modo naturale, come avrebbe dovuto essere anche all'epoca del primo rilascio nel 2012, che per inteso, al contrario di altri lavori della stessa major, non era affatto un BD-FHD da cestinare.
Quindi per chi solo da screenshot, si chiede se valga o meno la pena per questo film di passare al 4K, la mia personale risposta è assolutamente SI, ma solo se si è sensibili all'aspetto purista, che in questo caso ha poco a che fare con il dettaglio in se; sono più altri fattori che incidono, come movimento della grana, la consistenza della stessa e i colori...
Su questi ultimi non c'è una differenza enorme ma finalmente scompare il "fard" dalla faccia degli attori. Scompare anche quella sensazione di doppio contorno tra il "ti vedo e non ti vedo" che ogni tanto affiorava sul BD del 2012; miglioramenti di vecchi "problemi" che per me sono evidenti anche dai confronti tra gli screenshot e che mi fecero desistere dal prendere il precedente BD-FHD ma che finalmente, con la visione diretta del disco 4K, mi si sono confermati risolti.
-
Diciamo che si tratta di una versione "unfiltered" :)
Altri aspetti di cui dovremmo beneficiare sono lo spazio colore più ampio, la compressione più efficiente e un upscale a regola d'arte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
... un upscale a regola d'arte.
Ottimo, ma non capisco cosa centri l'upscale, dato che si tratta di un 4K nativo :).
-
Sì, ho detto una scorrettezza. E' più corretto dire assenza di upscale e fruizione della definizione originaria.
Il discorso upscale si applica a materiale < 4K
-
Aggiungo alcune considerazioni a questa, edizione 4k di Jaws che ho rivisto alcuni giorni fa. Ultimamente ho notato come sia abbastanza diffusa, anche tra gli appassionati, l'opinione che i miglioramenti apportati dal formato 4k non siano così rilevanti e significativi da giustificare l'up grade del precedente blu Ray. Addirittura nulli se il master è 2k. Nel caso di Jaws il master di partenza è oltretutto lo stesso del precedente blu Ray e risale al 2012. È già stato detto ma va sottolineato nuovamente che il 4k non è solo maggior definizione e pixels ma, soprattutto HDR. Tre lettere che per funzionare bene necessitano di 10bit, uno spazio colore ben più ampio di quello del blu Ray, un alto livello di luminosità di molto superiore a quello dell'SDR e, infine un display in grado di risolvere correttamente queste caratteristiche. Quindi qualsiasi blu Ray 4k andrebbe visto e valutato solo a queste condizioni di base. Per onestà di chi scrive aggiungo anche: tenendo conto del display utilizzato. Io ho visto Jaws con il proiettore e il mio HDR ( poco più di 100nit calibrati) sarà ovviamente diverso da chi vedrà il disco su TV OLED che può spuntare livelli di luminosità 5,6 volte maggiori. La resa sarà differente. Probabilmente, ulteriori differenze per chi potrà vederlo in Dolby vision. Un'ultima considerazione per gli Screen shots . Validi e attendibili fin quando si trattava di comparare un blu Ray e il corrispettivo dvd. A parte la differenza di pixel entrambi i formati condividevano la stessa natura SDR e uno spazio colore molto simile ;entrambi a 8bit. Gli screen shot dei 4k sono convertiti in sdr e quindi in buona parte non offrono una fotografia reale della visione ma solo una approssimazione che può, in parte, trarre in inganno limitando le differenze dalla visione in vero HDR che avrà un range dinamico e volume colore molto più ampio. Se gli appassionati hanno ancora la sensibilità e il gusto di apprezzare i miglioramenti che il blu Ray 4k è in grado di offrire allora apprezzeranno anche questo disco che, grazie all HDR, migliora sensibilmente il precedente blu Ray rendendo la visione fedele al master utilizzato.
-
Siccome sono sempre molto curioso su queste cose, ho dato un occhio anche al BD-FHD nella confezione combo del 4K. Beh, devo dire che il filtraggio sul vecchio disco del 2012 è palese fin da subito e avevo fatto bene all'epoca ad evitarlo. Basta vedere le scene dei ragazzi sulla spiaggia, quando il tipo cade ubriaco mentre la ragazza fa il bagno....la grana è quasi congelata. Anche i colori appaiono piuttosto pompati, specie sugli incarnati. Quando dopo ho rimesso il disco 4K mi è sembrato di respirare....
-
Menomale. Fa sperare bene per Ritorno al futuro, altro cult che non ha mai brillato in blu-ray per gli stessi problemi.