Visualizzazione Stampabile
-
Comunque sotto i 3m di larghezza la differenza tra 4K e full hd si vede eccome se sei al solito “proporzionalmente” vicino.
Io ho uno schermo scope (2.35:1) largo 270cm ma visto da altrettanti 270cm. Col rapporto 1:1 posso garantirti che noto eccome la differenza. Ed è il rapporto di visione (ciò che davvero conta, non le dimensioni assolutej che consiglio per formato scope.
Capisco che si risparmia, ma non usare la capacità di riconoscere la differenza come motivazione perché non è così.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Comunque sotto i 3m di larghezza la differenza tra 4K e full hd si vede eccome se sei al solito “proporzionalmente” vicino.
Io ho uno schermo scope (2.35:1) largo 270cm ma visto da altrettanti 270cm. Col rapporto 1:1 posso garantirti che noto eccome la differenza. Ed è il rapporto di visione (ciò che davvero conta, non le dimensioni ass..........[CUT]
la noto pure io quando guardo la mia tv LG UHD di 49" sempre a 2.7m. diciamo che se si vuole fare un investimento per il futuro sicuramente è meglio orientarsi sul 4k, mentre se si vuole fare uno step comunque importante e ci si "accontenta" dall'HD può andare bene anche un FULL HD. Poi c'è tutto il discorso del software 4k che attualmente è ancora poco diffuso. Però era così' anche con il bluray HD quando cercava di soppiantare il DVD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Puoi leggerti questa comparativa che include JVC N7/EPSON TW 9400 (versione europea di Ub6050)/Optoma UHZ65 (versione custom TVS Theo Z65) [CUT]
Devo dire che anche quì il dettaglio del DLP è notevolmente migliore, la cosa che mi lascia perplesso sono i colori dello z65, sembra quasi che sia settato su una temperatura colore divera dagli altri due vpr
Certo che la colorimetria si può tarare il dettaglio no
Peccato che di DLP con ottica motorizzata non se ne siano ancora visti, volendo passare ad uno schermo 21/9 diventa una caratteristica indispensabile
-
L’unico forse è il BENQ X12000H visto in azione ha una immagine da paura, una sorgente molto valida come anche il gruppo ottico, peccato per la gestione del HDR ancora un po’ acerba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemefi
....
Peccato che di DLP con ottica motorizzata non se ne siano ancora visti, volendo pas..........[CUT]
Con HTPC+madVR riesco a gestire film in 2,35:1 su schermo 16:9 con il metodo CIW (Proiezione a larghezza costante).
Nella Tab "Zoom Control" spuntando "always shift the image" e selezionando "...to the bottom of the screen" con materiale AR 2,35:1 la base dell'immagine automaticamente viene fatta coincidere con la base dello schermo e con materiale 16:9 lo riempie tutto. Molto comodo per i film con AR misti, impossibili da gestire con le memorie obiettivo.
Per chi non usa l'HTPC giustamente rimane solo affidarsi alle memorie. Questa caratteristica di madVR mi sarà utile con il W5700 che non ha queste possibilità.
Enrico
-
HTPC+madVR potrebbe gestire anche una proiezione ad altezza costante che servirebbe nel mio caso?
Avendo il Digifast potrei farci un pensiero
-
Ciao
CIH: Immagine con altezza costante e larghezza variabile in base all'A.R.
Quindi se hai uno schermo 21:9
Base: 270 cm
Altezza: 114 cm
Devi fare due memorie obiettivo:
Memoria #1 (21:9): ottieni un'immagine che riempie tutto lo schermo e le bande inutilizzate cadranno sopra e sotto;
Memoria #2 (16:9): ottieni un'immagine piu' piccola 203x114 centrata nello schermo.
Se proietti un film con A.R. misto (tipo quelli del Cavaliere Oscuro) devi utilizzre la memoria #2 ma l'immagine risulterà piccola a meno di non accettare zone fuori schermo, usando la memoria #2.
CIW: Immagine con larghezza costante e altezza variabile in base all'A.R.
Quindi se hai uno schermo 16:9
Base: 270 cm
Altezza: 152 cm
Non devi fare alcuna memoria obiettivo, sarà madVR a gestire il tutto:
Riempi l'immagine nello schermo 16:9 e configuri madVR
TAB "Processing", SubTAB "Zoom Control"
Seleziona:
#Disable scaling if image size change by only > "...2 lines or less"
#Move subtitles > "...to bottom of the screen/window"
#automatically detect hard coded black bar
-------------------------------------------------------------------------
#Always shift the image: "...To the bottom of the screen"
#Crop black bars
Per eliminare il Tearing vai alla
TAB "Rendering", SubTAB "General setting" e seleziona:
#Enable windowed overlay
#Enable automatic fullscreen exclusive mode
#Use Direct3D..., present a frame every VSync
---------------------------------------------------------------------------
TAB "Rendering", SubTAB "exclusive mode" e seleziona
#Show seek bar
#Present several frames in Advance
8 Frames
Seleziona "Flush" in "...after copy to backbuffer
Il resto "don't flush"
Stessa cosa nella TAB "Processing", SubTAB "Windowed mode"
Le matrici dei VPR sono 16:9 e normalmente per AR 21:9 sono utilizzati i pixels centrali, con questo stratagemma madVR
In 21:9 utilizzerà i pixels della zona bassa della matrice
In 16:9 li utilizzerà tutti
E' bene attivare il "Back buffer" cosi' non ci sarà Tearing (immagine spezzata) e nel caso di AR misti non vedi il salto, l'immagine conserverà sempre la stessa altezza, ne beneficerà lo stress visivo perchè non cambia l'angolo verticale di visione e l'immagine sarà sempre larga.
Per i 21:9 con una tenda nera a scorrimento orizzontale mascheri la zona dello schermo inutilizzata che sarà, per 270x152, circa 38 cm.
Se hai uno schermo 16:9 prova questa configurazione.
Enrico
Citazione:
Originariamente scritto da
alemefi
HTPC+madVR puotrebbe gestire anche una proiezione ad altezza costante che servirebbe nel mio caso?
Avendo il Digifast potrei farci un pensiero
-
@tutti
ok la passione ma adesso per favore rientriamo in tema, se volete approfondire esiste già una discussione su Madvr nella sezione dedicata. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LongJohn
Ciao
CIH: Immagine con altezza costante e larghezza variabile in base all'A.R.
Quindi se hai uno schermo 21:9
Base: 270 cm
Altezza: 114 cm
Devi fare due memorie obiettivo:
Memoria #1 (21:9): ottieni un'immagine che riempie tutto lo schermo e le bande inutilizzate cadranno sopra e sotto;
Memoria #2 (16:9): ottieni un'immagine piu' piccola 203x114 c..........[CUT]
Io uso 5 memorie obiettivo, perché esistono anche aspect ratio intermedi:
16:9, 1.88:1, 2:1, 2.2:1, 2.35:1
1.88 per gestire sia 1.85:1 che 1,9:1, in quanto sono troppo vicini per giustificare due profili.
Quello che fai tu io lo facevo col radiance quando avevo uno schermo 16:9.
Ma poi quando ho visto l’effetto wow della scena che si espande nel caso di un film scope, ho cambiato approccio.
Vedere un film scope alla stessa larghezza di un contenuto 16:9 non è la stessa cosa.