il link porta a: "Forum: Camere e player 4K e 8K" è giusto?
Visualizzazione Stampabile
il link porta a: "Forum: Camere e player 4K e 8K" è giusto?
Chiedo scusa . copia incolla errato
https://www.avmagazine.it/forum/128-...57#post4950957
Credo che oggi sul mercato meglio di Panasonic non ci sia niente.
Eh sì, il mio 820 per dischi e USB è eccellente.
Altre funzioni non ne uso.
Figurati, grazie di aver corretto!
Anche io lo penso o almeno io mi "butterei" sui Pana.
Appunto, soprattutto per i dischi, che sarebbe la sua funzione principale ... se poi anche con l'USB va bene, meglio ancora!
Rapporto qualità prezzo...poi trovatemi un lettore che offre anche le analogiche su tutte le uscite...
Avendo un buon pre non ne trovo l’utilità, piuttosto preferisco avere la possibilità di ascoltare i SACD...
Quoto, armai le analogiche servono sempre meno, anche io mi sono "buttato" sul Cambridge che non le ha.
In quanto a Pioneer si, sulla carta sono fantastici entrambi, forse qui sul forum li hanno acquistati in pochi e se ne parla poco, in effetti il 500 costa come il Pana 9000, l'800 va beh lasciamo stare, sarebbe interessante una bella comparativa, Pioneer LX500/Panasonic UB9000.
Ciao a tutti, sono interessato anch'io ad un lettore 4k, mi piacerebbe avere un lettore universale per cui ero più intenzionato o al Pioneer UDP-LX500 o al Sony UBP-X1100ES, solo che il Sony mi sembra un po' "cheap" come costruzione, non so invece come qualità audio, mentre il Pioneer mi sembra più robusto.
Il problema che ho chiesto ad un rivenditore per il Pioneer ma me l'ha sconsigliato dicendomi che Pioneer/Onkyo stanno per saltare e non garantiscono poi il discorso assistenza.
Mi ha consigliato il Panasonic DP-UB9000 che in effetti sembra una bella macchina, peccato non sia un lettore universale.
Io ho un amplificatore vecchiotto, per cui il fatto di avere le uscite analogiche potrebbe essere un vantaggio (anche se prima o poi lo sostituirò).
Non ho mai capito in questo senso se volessi prendere un lettore senza uscite analogiche come dovrei collegarlo all'ampli, nel senso o facendo un downgrade da DTS-HD / DTS:X / Dolby TrueHD / Dolby Atmos a DTS normale e Dolby Digital normale collegandolo in bitstream via HDMI oppure se far fare al lettore la conversione in PCM e mandarlo via HDMI.
Il problema che ormai anche i lettori scarseggiano e sembra non ci sia più interesse a proporne di nuovi, al CES 2020 nessun produttore ha presentato qualche nuovo lettore.
Un'altra cosa che mi spaventa e il continuo leggere anche su forum esteri di continui problemi di freeze dei lettori 4k, Pioneer sembra aver risolto con l'ultimo firmware i blocchi sui dischi oltre 100Gb, mentre sembra che sia Sony che Panasonic soffrano un po' di questo difetto, c'è anche da dire che non ho trovato post recenti, per cui potrebbero aver corretto anche loro il problema con aggiornamenti firmware, se c'è qualche proprietario che può confutare o smentire sono ben contento di ascoltarlo.
Io possiedo un pre Am Audio P6 che ha solo ingressi analogici ...ti assicuro che è un ottimo pre...ed ora solo Panasonic fa lettori con questo tipo di uscite dopo che Oppo da dato buca...e pure Cambridge del quale sono felice possessore...modello 752...
Come qualità costruttiva e chassis fra i due direi che non c'è paragone, il Pioneer è due spanne sopra, come lo è anche il Panasonic UB9000, per avere le uscite analogiche però ti rimane solo il Panasonic, che però non è "universale" Nel thread del Pioneer si dice che gli scatti/freeze siano stati risolti:
https://www.avmagazine.it/forum/128-...lanciata/page4
Se prendi un lettore senza analogiche lo puoi collegare anche via ottico o coassiale e come dici perderai le codifiche HD.
È vero..il Pana non è universale.
Però devo dire che il mio Cambridge pur essendo un universale poi di SACD non ne ho comprato neppure uno ed è decisamente un supporto fisico”morto”...sfido tutti a dichiarare che ci sono uscite a iosa in tal senso.
A me sarebbe piaciuto una sorta di 752 in versione UHD ma onestamente il trend è di non investire su tali lettori a favore dello streaming e questo un po’ per tutte le aziende del settore.
Se ci pensiamo bene tutti i grandi brand non hanno in catalogo lettori 4k...basta pensare a Denon, Marantz ecc...
Quindi...per me Panasonic tutta la vita.
Concordo su tutto, haimè tempi duri per i lettori di dischi fisici, io ci spero fino alla fine che resistino nonostante lo streaming, possono convivere secondo me o almeno io compro dischi e guardo qualcosa anche in streaming, però se però non ci credono i vari brand la vedo dura, vediamo cosa ci riserva il futuro dopo questa "tempesta" in corso ...
Per quanto riguarda i SACD io ne avrò una decina forse quindici per me non è importante la lettura anche di questi supporti, se c'è meglio ovviamente, oltre al Pioneer anche il Sony mi sembra che li legga, oltre al fatto che non è mai decollato come supporto, anche se ha degli estimatori.