Visualizzazione Stampabile
-
Avrei una domanda. Per quando riguarda le casse che mi dai a quale distanza dovrebbero stare dal divano. 2,5mt possono bastare? Sto rigirando la stanza con mia moglie, ma ho il problema che ho una sala grande ma i divani sono fissi a 2,5mt. Per ora sto usando le casse che ti dicevo non a pavimento per impedire al suono di trovare ostacoli e stando ad un altezza al di sopra del divano.
-
(scusate se mi intrometto)
in genere ci si preoccupa più della geometria del posizionamento che non dei valori assoluti... le casse dovrebbero essere ben staccate dal muro e formare (le due casse frontali destra e sinistra) con il punto di ascolto un triangolo equilatero... ...2,5mt di distanza sembra un valore medio ma non va dimenticato che la distanza di ascolto se c' é di mezzo un Tv è anche distanza di visione e quella ha pure le sue regole..
-
non abbinerei le klipsch al 680hk
-
Ciao, si sì lo so questo e purtroppo è la cosa che mi tormenta perché la stanza è lunga e stretta pertanto ho il problema che un divano lo devo mettere davanti, ciò significa che il suono ha un ostacolo.
-
Ciao Antonio perché?cosa proporresti allora? Secondo me, vista la sensibilità del hk penserei riesca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Devi dire budget disponibile per diffusori e magari mq della stanza...Sulla sorgente player cd sei deciso? visto che dici di avere molti file...potresti anche valutare invio musica liquida da smartphone in bit perfect, con un dac wi fi in modo molto soddisfacente...
Cosa mi consiglieresti?
-
Hai tirato fuori il brand Klipsch...ma tu a grandi linee hai idea del timbro di questa marca almeno?...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Hai tirato fuori il brand Klipsch...ma tu a grandi linee hai idea del timbro di questa marca almeno?...
Sisi le avevo ascoltate un 5/6 anni fa insieme alle b&w sempre a torre. Ma allora mi erano piaciute di più le klipsh per ascoltare rock, mi davano l idea di essere un pochino meno dettagliate ma più veloci e con bassi più pronunciati.. Le B&w Invece le ho trovate più precise nelle sfumature, infatti ascoltando una traccia jazz per il mio gusto erano meravigliise. Tuttavia non ricordo minimamente quale versione delle due torre avessi ascoltato.
Considerando tutto non le ho prese perché non avevo soldi.
Cmq le torri mi spaventano perché sono molto grosse. Se però sono l' unica soluzione per ascoltare del buon rock, mi sembrerebbe strano, allora posso pensarci.
-
Io ho avuto l'accoppiata HK675 e klipsch RF82 per anni e mi è sempre piaciuta, ma io ascolto musica poco raffinata tipo trash/progressive/nu metal o crossover con parecchie basi elettroniche, non saprei come si comportano con musica classica o altro... anche se non vedo perchè dovrebbe avere problemi...
-
Provo ad aggiungere anche altre info
Le Wharfedale che ho sono la versione glande 3xp. Non la trovo solo il woofer. Erano casse di mio padre e ci ascoltava Pink Floyd, Tina Turner e altro.a me non dispiacevamo ma quando volevo sentire rock stile Ozzy non mi entusiasmavano, mentre quando tornavo su musica italiana ridavano il loro perche.. Tutti mi dico le klipsh sono perfette. Vero le ho ascoltate ma costano troppo, quelle a torre. Le Wharfedale erano un bel tutto fare per 200€. Non so dove sbattere la testa. Ci ascolterò vinili , la TV e musica liquida (non sempre in flaac). Il budget ovviamente adesso è tra i 500 e i 800.
Salvo mi ha già aiutato dandomi un paio di modelli.
Altra cosa ho bisogno di direzionale per l' ascolto ogni volta.
Requisiti: pulizia del suono (dovuta ovviamente anche alla sorgente), buon dettaglio e velocità di suono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
Io ho avuto l'accoppiata HK675 e klipsch RF82 per anni e mi è sempre piaciuta, ma io ascolto musica poco raffinata tipo trash/progressive/nu metal o crossover con parecchie basi elettroniche, non saprei come si comportano con musica classica o altro... anche se non vedo perchè dovrebbe avere problemi...
Ecco come musica siamo in linea, io però ascolto tanto anche se Andrè etcc e li le Wharfedale mi piacevano molto. Credo che quel calore con le klipsh non l avrei. Ovvio potrei usarle entrambe in base a cosa ascolto.
-
Da quello che dici... allora, prima di buttarmi a capofitto su klipsch, ascolterei kef e monitor audio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Da quello che dici... allora, prima di buttarmi a capofitto su klipsch, ascolterei kef e monitor audio...
Interessante, qualche modello in particolare senza girare a vuoto senza bussola?
Già che ci sono un buon lettore CD? Anche datato. Poi la musica liquida la uso tramite il teac h01
Savio gentilmente mi ha consiglato lo yahama.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio.Fz
Da quello che dici... allora, prima di buttarmi a capofitto su klipsch, ascolterei kef e monitor audio...
Infatti, visto che le Klipsch rf3 gli sono piaciute, se so dove cercare, gli invio un messaggio privato e lui porta con se l'ampli e se le prova....anche le Triangle hanno un buon effetto live ma le Klipsch sono ancor piu' "emozionanti..." .
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
Infatti, visto che le Klipsch rf3 gli sono piaciute, se so dove cercare, gli invio un messaggio privato e lui porta con se l'ampli e se le prova....anche le Triangle hanno un buon effetto live ma le Klipsch sono ancor piu' "emozionanti..." .
SALVO.
Ragazzi grazie mille!! @salvo io sono di Udine e non riesco a trovare centri in Friuli su Google.