Ok. Cerco allora quel tipo di cavo e dei connettori "normali" col classico cappuccio in plastica bianca e rossa, meno metallo possibile...
Visualizzazione Stampabile
Ok. Cerco allora quel tipo di cavo e dei connettori "normali" col classico cappuccio in plastica bianca e rossa, meno metallo possibile...
Ho guardato il catalogo tasker : c204!!! Ha capacità bassa ed é perfetto per il giradischi, ha un cavo utilizzabile per la massa! Top!!
Sarà sottile, comunque è trasparente e ha le caratteristiche giuste (è fatto apposta :D ).
No va bene tranquillo, in questo caso è solo una questione estetica.
Ho preso il c204 e dei connettori placati ma con l'involucro in plastica, pagati meno di 2 euro l'uno
Io nel mio giradischi Pro-Ject utilizzo il loro cavo da 1.2m con capacità scritta nelle caratteristiche di 130pf
Possiedo una ortofon 2Mred con capacità testina che da da 150pf a 300pf
Utilizzo un pre phono Pro-Ject caricato al minimo con 47pf , sommando anche la capacità del braccio che però non conosco , sono dentro i valori capacitivi della 2Mred....
Il cavo costa circa 39 euro ....
Io ho speso 6 euro per un metro di cavo e dovrebbe avere 24pF. Aggiungi qualcosa per i connettori RCA, il braccio del giradischi, il mio ampli é caricato a 100, dovrei essere a spanne sui 150
Ma devi ancora assemblarlo con i connettori rca .... io il mio era a corredo col giradischi .... è un cavo “economico” ma con una capacità che mi permette di far suonare decentemente la mia M2red ... anche io ho Rotel e anche il mio è caricato a 100pf come credo tutti i pre phono rotel
Si si. Però penso di aver fatto un buon cavo spendendo 15 euro tra cavo e connettori....
Ciao a tutti ragazzi, vi interpello perchè, in attesa della ortofon 2m blu, stasera ho voluto sostituire i cavi di segnale ormai mezzi distrutti al mio giradischi Technics sl 1300.
Premetto che ho usato un classico cavo microfonico(quello della Proel.. recuperato da un jack cannon per intenderci) da 2 poli in rame ofc da 0,22 più schermo e due connettori RCA di metallo placcati oro. Bene, ho dissaldato i vecchi, collegato e risaldato i nuovi facendo come sempre attenzione a non far toccare lo schermo con i poli e a preservare i cavetti che escono dal braccio.
Ho rimontato il tutto e PUFFETE dai diffusori Klipsch esce un suono bassissimo ed ovattato!
Cosa e dove ho sbagliato?
Come si può dire cosa hai eventualmente sbagliato?
Non ho capito se si tratta di un cavo schermato con due conduttori all'interno (classico cavo microfonico bilanciato) oppure di un doppino stereo (2 cavetti schermati singoli con all'interno un conduttore), che sarebbe quello corretto per questo uso.
Con il primo riesce un po' difficile collegarci i due RCA poichè la guaina è unica, idem per la calza schermata.
Verifica bene tutti i collegamenti, sia lato RCA che dal lato giradischi, specialmente il punto di unione con quelli interni del giradischi, verifica la correttezza non solo di quelli di segnale, ma anche dei rispettivi collegamenti di massa.
Rosso - Segnale Dx
Verde - Massa Dx
Bianco - Segnale Sin
Blu - Massa Sin
Si tratta del classico cavo microfonico bilanciato costituito da 2 poli interni in rame ofc da 0,22, guaina, calza e guaina esterna.
come questo: https://www.lelettricoshop.it/cavi-s...-al-metro.html
Ho ricollegato i vecchi e funziona TUTTO come prima.
Questione di impedenza?
Se vuoi cambiare cavo usane uno del tipo corretto, ovvero quello stereo con due cavetti mono separati, quello che usi tu non è adatto, a parte la questione del collegamento di due connettori separati su un cavo che ne prevede uno solo, ci potrebbero essere problemi di fase nel collegamento dei cavetti della testina, non hai detto se hai seguito il codice dei colori che ho inserito, in particolare come hai collegato il verde ed il blu.
Quanto al fatto "del'impedenza" lascerei perdere, è un po' come il consiglio: "cambia gli elettrolitici", quasi panacea universale tirata in ballo ovunque e per lo più a sproposito; citi l'impedenza: di cosa, quale valore, perchè?