Senza la morsettiera biwiring nei diffusori come fai a biamplificare :what:
Visualizzazione Stampabile
Senza la morsettiera biwiring nei diffusori come fai a biamplificare :what:
Ah, ok! Intendevi che con un solo ampli fai il solo biwiring.
Forse non ci stiamo capendo..
La morsettiera biwiring dei diffusori si può usare con un'amplificatore o con due amplificatori.
Nel primo caso ho fatto prove e per me non ci sono differenze tangibili (anche se io ho lasciato questa configurazione) rispetto al mono wiring.
Nel secondo caso, usando la morsettiera biwiring per fare una biamplificazione le differenze ci sono e si aprono una marea di configurazioni possibili in base agli ampli usati (provato personalmente)
Ci siamo capiti, tranquillo ... ho provato di persona anche la biamplificazione con le mie vecchie Sonus Faber, ma non mi ha "entusiasmato" per niente ...
Bisogna vedere la biamplificazione come si fà, può peggiorare come migliorare, dipende dalla qualità degli ampli utilizzati.
Con il biwiring con un solo ampli invece è dura sentire delle differenze, io non ne sento
Sicuramente, ci vorranno diffusori e finali più raffinati per apprezzare le differenze col biamping, sul biwiring invece siamo tutti d'accordo :p
Come ho fatto io la differenza e enorme ma qui sono su prodotti di gamma medio alti . Cmq usando buoni prodotti ottieni sempre il miglioramento.perchè hai un ampli in più.
Per esperienza personale, con impianti di medio livello, differenze ne ho sentite solo cambiando cavi da basso livello a livello medio ( tipo da piattina rosso/nera a Supra 2,0 mm.) suono più pieno e potente, ed anche da cavi in rame a cavi in rame argentati, più dettaglio, ma dipende anche dai componenti la loro più o meno marcata differenza. Il bi-wiring ha una sua teoria tecnica parlando di correnti di andata e ritorno ( non sono un tecnico, correggetemi...) ma all'ascolto non ho avuto sensazioni di migliorie, magari forse l'ampli lavora meglio...
Col tuo impianto metterei tranquillamente un cavo monowiring, magari un buon supra classic 2.5 o 4.0 e vivi felice...il cavo e' tutto stagnato quindi eviterei anche banane ect...
Che è esattamente quello che fa una qualsiasi corrente elettrica in un qualsiasi cavo :D, infatti si chiama "corrente" proprio per questo: perchè gli elettroni "corrono" lungo un conduttore, uscendo da un polo e ritornando all'altro, chiudendo così il circuito.
Se la corrente è alternata il verso di scorrimento si inverte continuamente, più o meno velocemente, dipende dalla "frequenza", appunto, della corrente stessa.
Nella mia esperienza non ho mai notato cambiamenti sia usando un cavo che due (ovviamente facendo prove serie).
Non ridevo di te (avevi già chiarito che era cosa che avevi letto), ma del fatto che per dare spiegazioni circa convincimenti strampalati si cercano spiegazioni ancor più strampalate.