Infatti, poveri utenti, cosa mai dovrebbero sopportare ..., davvero siamo al limite della follia, ma si sa che viviamo in tempi tempestosi ...
Ps. Ciao Sergio
Visualizzazione Stampabile
Infatti, poveri utenti, cosa mai dovrebbero sopportare ..., davvero siamo al limite della follia, ma si sa che viviamo in tempi tempestosi ...
Ps. Ciao Sergio
Ma guarda, non è tanto la spesa. Se ne vale la pena e si riesce a dar valore alla percentuale di miglioramento che riesce a carpire con l'occhio può spendere come un mutuo (sempre se te lo d'hanno) :)
Io ci sono passato nel mondo HTPC, filtri, adattatori IR, mouse ad attivazione tocco e tanto tanto tempo per organizzare tutto.
Per cosa... boh, sarò cieco io ma non vale la candela per avere MadVR su un buon materiale 4k HDR. Diciamo che mi va bene così e mi sono risparmiato tante rogne.
Ora con la Shield salto da Plex a NetFlix a Youtube in un attimo con il telecomando.
Tutt'ora con il PC attacato e nonostante abbia il Flir con l'ultimo Harmony non è così immediato.
Comunque... chiudendo la parentesi aperta, sono costretto a ributtarmi nel mondo HTPC come spiegato sopra ma spero in un modo un po più semplificato. Sto adesso vagliando un modello NUC che per fortuna qualche modello ha un sensore interno.
Magari consigliatemi un buon NUC e l'ammazzo così il mio sistema :)
Fabio
Affinando la ricerca (forse) si presentano 2 NUC8 apparentemente simili:
NUC8i3BEHFA
NUC8i3CYSM
Il primo è un i3 con tecnologia 14µ e scheda video Intel, non penso si trovino problemi di compatibilità
Il secondo più nuovo è un i3 con tecnologia 10µ e scheda video Radeon 540.
Sembra migliore, ma la 540 si comporta bene con i 4k HDR?
Fabio
Ciao, come data di produzione è piu' recente il primo e monta 16 GB di RAM DDR4 a differenza del secondo che ne ha 8, storage 1 TB entrambi, il primo consuma 28 Watt TDP, il secondo 15 Watt.
Il secondo ha installato la Radeon 540 e naturalmente grafica integrata intel, la 540 è su architettura Polaris quindi accelarazione hardware per codec H265, qui le specifiche:
https://www.amd.com/en/products/graphics/radeon-540
Super wide 2:1 intendi i 21:9?
Kodi Matrix 19.0 HDR Edition lo gestisce.
https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=345566
Che strano pensavo che l'i3 a 10µ fosse più recente, ad ogni modo leggo quà e la diverse mancanze sulla Radeon AMD tipo la decodifica VP9, in una recensione del Intel NUC Hades Canyon si parla dell'impossibilità di usare la scheda video intel per sopperire a questo inconveniente.
A questo punto mi concentrerei sul NUC8i3BEHFA con i3 a 14µ, spero di non avere problemi di ventola o rumorosità, parliamo sempre di lettura 4k HDR senza filtri.
Non ho capito la storia di tenere il PC sempre in HDR, penso che usarò PLEX a riguardo e spero che commuti da SDR ad HDR in automatico. KODI lo uso ma poco.
Fabio
dubito che plex faccia gli switch spazio colore bt.709/bt.2020 e sdr/hdr su PC.
@nidios potresti spiegarmi bene cosa intendi con Super wide 2:1? so che esistono alcuni film che hanno questo aspect ratio, ma tu, se ho capito bene, vorresti usarlo sempre?
Si si... il Super Wide è un formato 2:1 nel mio caso 290cm x 145cm.
Questo formato mi fa permesso di non mascherare meccanicamente niente o di evitare di proiettare un 16/9 all'interno del 2.35.
Primo perchè ci vogliono Vp veramente prestanti e seri con zoom motorizzati e memorie.
Secondo volevo un bel wide da 3 metri ma il 16/9 sviluppato in quella maniera su un soffitto basso come il mio (2,45cm) non andava bene.
Infine ho declinato sul 2:1 , fatto fare apposta dalla Globar commander. Dà veramente grande soddisfazione e con la possibilità di tagliare 2 striscie esigue direttamente dal proiettore ottengo un 2,35 discretamente ampio anche se con sopra e sotto le bande nere e il 16/9 in formato 2:1 e non si perde chissa cosa.
Ora sto provando sul portatile se funziona bene il tutto con la risoluzione custon, mi rimane l'app di Netflix che purtroppo mi disegna un 16/9 pieno all'interno del 2:1 crando 2 striscie verticali ai lati. Invece nessun problema con il 2,35.
Plex con il 2:1 su HTPC sembra perfetto.
Ora vedo la gestione dell'HDR e il suo cambio manuale mi crea fastidio.
Fabio
interessante, puoi fare una foto delle visualizzazioni di film in 16/9 e 21/9?