Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Credo sia lo stampato principale (e forse unico).
Comunque se è il tecnico dell'assistenza ufficiale (un altro credo avrebbe problemi a reperire il ricambio, non tutti i produttori/distributori forniscono i ricambi a chi non fa parte del circuito di assistenza autorizzato) dovrebbe sapere bene come è fatto quel modello: se esistono più stampati o ..........[CUT]
lìassistenza ufficiale klipsch di bari mi ha appena detto che non è possibile sostituire solo lo stampato bruciato e che ci vuole tutta la scheda amplifica del sub, ora sono in attesa di saperne i costi in quanto a loro volta dovevano informarsi presso la casa madre.. Già questo mi fa capire che secondo me è meglio comprarlo direttamente nuovo.. ho anche chiesto se lo stampato bruciato potva essere in un qualche modo ricostruito da un bravo tecnico ma non ho avuto risposta
-
Se trovi un tecnico veramente bravo, oltre ad avere il manuale di servizio, la cosa è teoricamente fattibile.
Bisogna tagliare via dallo stampato la parte bruciata, pulire bene il tutto e poi ricostruire su una piccola basetta esterna la parte di circuito mancante e collegarla alla scheda madre, poi verificare che non ci siano guasti da qualche altra parte, ad esempio ho qualche dubbio sui transistor finali.
Se un tecnico lo vuol fare per passione, senza problemi di tempo, può tentare, se lo deve fare a pagamento lascia perdere.
-
Mi sa che sarò costretto a far comprare a mio fratello un nuovo sub.. Parlando con l'assistenza mi hanno detto che, circa un anno fa, hanno venduto lo stesso modulo amplificato del sub in questione a 320 euri!!!!!! :cry:
-
Forse, dirò una sciocchezza ma adattare un modulo non klipsch al sub? Intendo un prodotto per DIY, si potrebbe fare? Sempre che i costi siano bassi o cmq accettabili.
-
Sicuramente è possibile, ma se deve farlo fare alla fine il costo non sarà comunque basso.
In altre parole: se fosse in grado di farlo lui questa soluzione potrebbe anche essere presa in considerazione, ma non credo proprio.
-
sono in attesa di conoscere il costo della scheda amplificata, ma credo sia molto alto, non inferiore ai 250 euro.
Sinceramente varrebbe la pena comprarla ( o tentare di riparare la vecchia) solamente se si resta intorno ai 100 euri di spesa totale, spendere di piu sarebbe da folli in quanto con 400 euro ti commpri un nuovo sub della klipsch da 12 della serie reference
-
Rieccomi qua è giunta la sentenza. Innanzitutto il modello preciso del sub è " Klipsch synergy sub 12".. L'assistenza mi ha detto che in passato hanno cambiato diverse schedi a questi modelli e che ne avevano un ultima scheda disponibile, ma loro stessi mi hanno detto che non ne valeva la pena perchè il costo di questa scheda è pari a circa 400 euri.
Quindi la soluzione finale è quella di comprare un altro sub o magari avere la fortuna di beccare qualche sub usato dove posso recuperare la scheda
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Inlogitech
Forse, dirò una sciocchezza ma adattare un modulo non klipsch al sub? Intendo un prodotto per DIY, si potrebbe fare? Sempre che i costi siano bassi o cmq accettabili.
anche questo è un discorso che vorrei valutare.. cioè devo per forza di cose mettere la sua scheda amplificata che costa un ira di dio o posso magari mettere una qualsiasi scheda amplificata magari spendendo anche meno della metà?
-
Il discorso non è semplice.
Se usi il sub esclusivamente collegato all'uscita LFE dell'ampli HT allora si potrebbe pensare alla soluzione di un ampli mono, anche esterno al diffusore, da collegare direttamente all'altoparlante, questo perchè tutto quanto il lavoro di filtratura sul segnale avviene già a monte nell'ampli HT.
Se, invece, il sub deve essere collegato ad una uscita a banda intera, ad esempio all'uscita degli altoparlanti L/R, come si farebbe in un impianto stereo, allora la cosa diventa problematica, bisognerebbe infatti provvedere ai circuiti per:
- sommare i due canali in ingresso
- abbassare eventualmente il livello del segnale suddetto
- introdurre un filtro passa-basso con possibilità di intervenire sulla frequenza di incrocio
- regolare la Fase
- (eventualmente) introdurre anche un filtro passa-alto, fisso o regolabile
Esistono degli ampli appositi (plate) da introdurre in un sub, ma costano sicuramente di più del tuo budget, cui va sommato il lavoro per inserimento/adattamento.
-
@Alcaputo
mi sa (e non solo a me da quello che ho compreso) che ti convenga comprare un nuovo subwoofer. Come hai ben detto con 400 euro o poco più si trovano sub nuovi sempre Klipsch o di altri marchi (in base alle preferenze di tuo fratello).
Nota positiva in questa tua vicenda sfortunata è stata l'assistenza del marchio, che è stata onesta e competente da quello che hai riferito.
-
No lo usa solo collegato all ampli all uscita lfe. Per questo basterebbe solo una scheda amplificata che non avesse dei prezzi esagerati ma fosse una scheda adattabile che rispecchiasse piu o meno gli stessi parametri dell originale magari spendendo meno della metà e avere lo stesso risultato.. Solo che non so proprio dove cercare
-
Tutto vero.. Iniziando dal cordialissimo signore dell assistenza klipsch di bari ( la consiglio a tutti voi) che oltre a sconsigliarmi di spendere tutti quei soldi per una nuova scheda originale , si é intrattenuto con me a telefono parlando di situazione tecniche che non riguardavano solo il sub
-
http://www.dibirama.altervista.org/p...00-detail.html
a parte parametri assolutamente strani ed esoterici (un woofer da 1 ohm, filtraggi astrusi), non dovrebbe essere un grande problema. Anzi a livello elettronico facile che siano fatte tutte da poche ditte cinesi e poi rimarchiate, anche le piastre dietro ai subwoofer commerciali di livello medio-basso.
Nel tuo caso è più un problema di forma, le ho sempre viste quadrate. Io ho una Hypex ds2 (sostituita poi da un Behringer 1000dsp) ed una Monacor equivalente alla Luxus che ti ho linkato sopra.
Se non riesci ad adattarne nessuna potresti chiudere il retro di quel sub con un mdf/multistrato sui 22mm, con un connettore speakon. e poi adattare una amplificazione esterna.
-
beh infatti pensandoci bene è di facile soluzione, solo che credevo si potesse cambiare o trovare solo la scheda che si è bruciata non necessariamente cambiare l'intero modulo di amplificazione ( cioè con tutta la piastra, gli ingressi ,volume etc) ma riflettendoci penso non sia proprio possibile.
Ho dato un occhiata al link da te descritto e ho visto anche il prezzo, quindi il quesito è sempre quello, fino a che punto vale la pena spendere anche solo 200 euro per un sub che ne costava 400?
Io credo non ne valga la pena, penso sia giusto spenderci max un 100 euro ma superiore a quel prezzo forse è giusto ripiegare su un sub nuovo tipo questo https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_d...h_r_112sw.aspx
penso che come caratteristiche sia simile al klisch synergy sub 12 se non superiore... a proposito, pareri in merito? grazie
-
mi sembra che sia la fascia superiore. Sicuramente non conosco bene il catalogo Klipsch.
Ovvio che sia meglio ma parliamo di spendere 450 euro contro forse 220 (considerando l'mdf, lo speakon e altre quisquilie). Quanto convenga solo voi lo potete decidere. Se potete ben venga.
Potete tenere da parte il woofer ed il condotto o meglio tutto il mobile e vedere
se col tempo serve a qualcuno come ricambio
se un giorno vi serve un sub di recupero es in auto o in stanzetta figlio da riutilizzare