solo per curiosità, hai poi fatto il passo? Cosa hai scelto? Contento?
Visualizzazione Stampabile
solo per curiosità, hai poi fatto il passo? Cosa hai scelto? Contento?
Alla fine poi ho tolto il Fase e DAC. Ho preso un Denon 2400, Come accoppiata alle torri Mordaunt Short 906, ho trovato un centrale 905 e come satelliti 2 M.S. Alumni 1 con supporti da pavimento originali. Per ora non ho Sub né seconda coppia di satelliti. Sono abbastanza contento già così. Con calma vedrò di completare il tutto. Penso a un altra coppia Alumni 1 e come sub un SVS. Cmq l'ambiente in cui lo ascolto (sottotetto abbastanza basso) già le torri sono dignitose come effetto basso.
Questa la devo capire bene!!!
Abbiamo gli stessi diffusori, sezione frontale che è la più importante, hai tolto il Fase, quindi lavora solo l'ampli giusto?
Tu sei contento del 2400 ed io non (pienamente) del 3500, giusto? Ma stiamo parlando solo di HT o anche musica????
Guarda, il timbro che le 906 acquisiscono con il Denon è più colorato ed enfatizzato nelle basse frequenze, rispetto al fase. In stereo mantiene un suono dignitoso e, complice forse l'ambiente e il mio volume di ascolto, non sfigura rispetto al fase. Nell'ambito 5.0 (che attualmente sto ascoltando), devo dire che sono soddisfatto dell'effetto immersivo. Mi manca la possibilità di tagliare le frequenze basse del fronte anteriore e rigirarle nel sub in modo da sforzare meno l'ampli e lasciarlo "concentrarsi" di più su medio alti. Quindi non sono in grado di dire come si comporterà il sistema dopo l'upgrade. Mi ripeto, purtroppo non ho possibilità di spingere al limite del volume un film intero, per cui non sono in grado di valutare eventuali magagne di tenuta dell'ampli.
Lato HT va bene, non è un problema ed infatti sono contento. Lato musica mi viene da chiederti che musica ascolti e a quali volumi. A me la cosa che manca di più è "il dettaglio" e la purezza, che praticamente è il concetto stesso del hi-fi. Mi stupisce che tu passi da nu due canali (che non conosco) e ne sei cmq contento del fratello minore Denon in ascolto stereofonico.
Io ascolto musica rock (anche hard) - blues - qualcosa di Jazz. Però son onesto non ho ascoltato tantissima roba in stereo nell'ultimo periodo. Io ascolto su volumi tra 30 e 50. Son contento perché la scena sonora appare più alta del Fase. Però son d'accordo ho perso un po' in dettaglio. Io le casse le ho messe su 3 punte (al posto delle 4 originali) e messi alcuni kg di piombini e sabbia nello spazio apposito.
i piedini io non li ho messi, o meglio, non ho messo le punte. Ma le casse erano allo stesso modo con tutti gli ampli. Che cosa intendi per sabbia e piombini nei punti giusti?? La cosa mi è nuova.
Il tappo sotto la vaschetta delle connessioni dà accesso a uno spazio pensato per essere riempito di zavorra. Io ho messo sabbia e pallini da caccia (opportunamente inseriti in sacchetti di plastica). Facendo così le casse diventano parecchio più pesanti, smorzano molto le vibrazioni e il suono viene "pulito" da risonanze negative. Io l'ho fatto da subito.
Aggiungo che secondo me le punte (assieme alla zavorra) contribuiscono a migliorare il dettaglio.
Capisco, ma quanto può questo incidere sulla qualità/resa di un set di casse che già suonavano in modo egregio?
Penso che provare costi poco e pure penso che sia molto personale per cui, se hai tempo libero puoi sempre provare
Parlando del metodo e non del merito: i piccoli aggiustamenti hanno senso per impianti che suonano in modo egregio, sugli altri nemmeno si percepisce una differenza.
Con ciò non voglio affermare che questo tweak in particolare appartenga o meno alla categoria dei "piccoli" aggiustamenti.
Cmq giusto per chiarezza, questi tweak sono indicati nel libretto d'uso degli altoparlanti. Non me li sono inventati io. Le punte facevano parte del pacchetto. Solo che loro ne fornivano 4, io ho spostato un piede dietro in centro e messo da parte il quarto. Questo per averle sempre in pieno appoggio senza doverle aggiustare. Aumentando oltretutto il peso su ogni singola punta. Ho fatto le prove e apprezzato maggiormente il suono rispetto alla versione base.
@Pace
Capisco e pur non essendo esperto in materia condivido. Intendo che su un impianto "modesto" anche se piccole migliorie sono reali (tipo quando si passa dai cavi spessore 0.5 ai 2.5) non ritengo siano tali da colmare la differenza tra due fasce di ampli della stessa marca. Cmq a tempo debito, se trovo la sabbia o il piombo farò le prove. A proposito, qual'è meglio dei due?
Ne sono convinto che un certo effetto positivo lo dia. La domanda qui ed è forse ciò che Pace830 intendeva è quanto possa incidere questo sulla resa o meglio sul livello di un determinato impianto modesto.
Domani provo a dare un'occhiata alle impstazioni che ha settato la correzione ambientale e le riporto per fare un confronto.