Visualizzazione Stampabile
-
Dopo piu di dieci anni credo che con qualunque tecnologia in fascia non top i progressi siano molto superiori alle differenze tipiche di ogni tecnologia, ma leggeremo il tuo parere quando potrai.
Le striscie sono colorate su oggetti in scene in movimento ad alto contrasto circa come queste?
https://youtu.be/bYBurcnYx2g
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raf_73
mi potresti spiegare brevemente quali sono le differenze da un punto di vista tecnico?
Io con i miei ultimi 2 proiettori DLP noto delle striscie oblique, tipo onde, nelle scene molto chiare.
Non ho capito se è "merito" della tecnologia, se è colpa di qualche impostazione errata o altro.
Grazie mille in anticipo
Le due tecnologie sono completamente differenti, a questo link troverai maggiori dettagli tecnici.
In soldoni la tecnologia DLP single chip ha come primo vantaggio la questione allineamento delle tre matrici che invece compongono la tecnologia LCD. Il secondo vantaggio è che nei DLP non noti la griglia dei pixel tipica degli LCD trasmissivi che fa perdere un po’ di tridimensionalità e profondità. I colori dei DLP sono più naturali ed infine anche il livello del nero è leggermente migliore.
Di contro la ruota colore nei DLP genera il famigerato effetto Arcobaleno (RE) che invece non esiste nell’altra tecnologia.
Negli ultimi dieci anni le matrici dei DLP si sono ridotte di dimensioni per contenere i costi e si sono rimpicciolite, anche le ottiche di entrambe le tecnologie non sono migliorate in assoluto e lasciano a desiderare soprattutto su diagonali importanti, soprattutto ai lati dello schermo. Per coniugare flessibilità e costi fanno uso di lampade spesso adottate dai modelli business, elevando la luminosità si creano problemi relativi alle riflessioni ambientali specie in ambienti non trattati e se da un lato consentono di fruire dei contenuti anche in presenza di luce ambientale dall’altro la perdita di contrasto è percettibile.
Non ho idea del difetto che hai menzionato magari postando una foto in formato 800*600 si può anche dare un giudizio sensato
-
Comunque ogni marchio e modello è a se, soprattutto cambiando serie, per sapere come va un modello il solo modo è leggere le recensioni che fanno test delle prestazioni reali, luminosità contrasto nativo e dinamico, colorimetriche, gestione del movimento, e le altre caratteristiche pregi o difetti, minimo input lag, proiezione o no di cornice nera intorno al quadro utile, tipo di ruota colore dlp e effetto rainbow e alterazione colori, o allineamento matrici fisse per i 3lcd, aberrazioni cromatiche lenti, funzioni di interpolazione di fotogramma, 3d crosstalk, ecc. anche se non viene testato tutto da tutti. Possono anche esserci errori o preferenze, perciò sempre meglio cercare anche le testimonianze degli utenti dei siti di test e sui forum, diffidando di quelle dei siti commerciali soprattutto se sono poche.
Per i modelli presi in considerazione o altri simili, ma è leggerne altre per confronto:
Epson tw5650/5400
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
https://www.passionhomecinema.fr/blo...son-eh-tw5400/
Benq w2000/1050/1090
http://projectiondream.com/en/review...or-benq-w2000/
https://www.lesnumeriques.com/videop...1833/test.html
https://www.lesnumeriques.com/videop...5353/test.html
Optoma hd29e /hd27 /hd144x
https://www.passionhomecinema.fr/blo...is-de-gregory/
https://www.lesnumeriques.com/videop...4265/test.html
https://www.lesnumeriques.com/videop...5197/test.html
Viewsonic pix725hd
https://www.passionhomecinema.fr/blo...lavis-de-greg/
Altre recensioni con test numerici...
https://www.passionhomecinema.fr/blo...cteurs-toiles/
https://www.lesnumeriques.com/videoprojecteur.html
-
Ciao Carlo,
no, non si tratta dell'effetto rainbow.
Sono delle strisce che attraversano lo schermo in diagonale, tipo onde, dello spessore di circa 5 cm, che si vedono sullo schermo nelle scene chiare (neve, il cielo, ecc...)
@ellebiser
grazie per l'esauriente spiegazione: molto gentile come al solito! ;-)
Appena posso faccio una foto e la posto.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
Dopo piu di dieci anni credo che con qualunque tecnologia in fascia non top i progressi siano molto superiori alle differenze tipiche di ogni tecnologia, ma leggeremo il tuo parere quando potrai.
Le striscie sono colorate su oggetti in scene in movimento ad alto contrasto circa come queste?
https://youtu.be/bYBurcnYx2g
Ma al di là delle tecnologie e dei particolari... il mio PD7130 ha il DVI-D e non posso collegarlo al digitale terrestre, a una apple tv o una ps3. Nessuno di questi dispositivi ormai accetta di passare su una adattatore dvi, quindi per me è diventato sostanzialmente inutilizzabile. Avere un proiettore nuovo per me significa riscoprire il piacere, eventualmente, di utilizzarlo con i dispositivi che più mi aggradano. Una ventata di aria fresca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
flavio_dr
Ma al di là delle tecnologie e dei particolari... il mio PD7130 ha il DVI-D e non posso collegarlo al digitale terrestre, a una apple tv o una ps3. Nessuno di questi dispositivi ormai accetta di passare su una adattatore dvi, quindi per me è diventato sostanzialmente inutilizzabile. Avere un proiettore nuovo per me significa riscoprire il piacere, ..........[CUT]
Si dieci anni sono tanti per questi apparecchi, comunque le condizioni descritte di luce ambiente e schermo non gigante vanificano le eventuali differenze di nero e contrasto e reticolo pixel, che cmq per inciso in fhd non si vede piu a distanza anche ben piu vicine di quella ideale di visione, rimangono la diversa gestione del moto nativa e la luminosità, la gestione del moto è nativamente migliore per i dlp ma dipende anche dai modelli, alcuni dlp mostrano judder su test del pendolo, anche se di solito ne sono immuni, per i lcd è importante lasciare il frame interpolation almeno al minimo, ma sperimenterei la visione anche oltre malgrado qualche artefatto, questione di gusti.
In ogni caso ma soprattutto con interpolazione attiva è importante che la sorgente sia sincronizzata, il player deve sempre uscire a frequenza pari o multipla del filmato in fps, 24/23p(23,976) per 24fps dei film cinema su disco o streaming originale, 50p con video telefilm e tv pal, 60p per video ntsc, o su gramde schermo si notano gli scatti.
Per la luminosità ce ne vuole di piu in un ambiente luminoso, perciò credo che sia stata la scelta giusta, non che ci fosse di meglio restando in quella fascia di prezzo, tranne vpr dlp con ruota colore settore bianco che piu propensi al rainbow e in modalita piu luminosa perdono saturazione come nei video confronti precedenti, o 3lcd epson da ufficio piu luminosi ma con contrasto e nero peggiore che si noterebbe guardandolo a luci spente, oltre a mancare di alcune funzioni interessanti come il fi ecc.. Se poi prenderai un telo grigio sarà anche meglio, ma tutto quanto spetta a te dirlo!
-
Questo il difetto di cui parlavo che vedo sul mio Optoma HD27:
[IMG]https://i.ibb.co/BgcxWtm/20190618-235413-800x600.jpg[/IMG]
Come potete vedere (anche se da foto non è così evidente) sulla parte del cielo ci sono delle strisce orizzontali ondulate che si distinguono chiaramente.
Ripeto, dal vivo il fenomeno è molto più evidente e fastidioso
-
Dalla foto non si capisce tanto.
Sembra un problema del telo o dithering del proiettore
-
se ingrandisci la foto, si vedono nella parte centrale in alto (o un pò più a sinistra) delle striature nel cielo (strisce parallele).
Dal vivo è molto più evidente.
Cosa intendi per dithering del proiettore?
Grazie
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
otaner
Perfetto, bravissimo, il difetto è esattamente quello!
A questo punto, quindi, mi viene in mente che possa essere "colpa" del mio Oppo 105: qualche impostazione da correggere sulla parte video o profondità di colore...
Grazie mille, finalmente sono riuscito a dare un nome a questa roba...;)
-
Probabile; setta la sorgente in rgb con il massimo di bit consentito.
-
X Raf
Non si vedeva dalla foto, se è quello.
X Flavio
Col nuovo vpr usa impostazioni di default, intervallo hdmi auto, non esteso, sulla catena video. Anche epson super white off. Sono di default, ma meglio fare un reset generale per sicurezza.
https://www.avmagazine.it/forum/101-...-tw2000/page59
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CarloR1t
Non si vedeva dalla foto, se è quello. Col nuovo vpr usa impostazioni di default, intervallo hdmi auto, non esteso, sulla catena video. Anche epson super white off. Sono di default, ma meglio fare un reset generale per sicurezza.
https://www.avmagazine.it/forum/101-...-tw2000/page59
Ma non si tratta di un Optoma?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Ma non si tratta di un Optoma?
Per un momento tra tante discussioni ho creduto di aver preso un abbaglio e che avesse solo comprato solo lo switch, ma al post 8 dice di aver preso un epson, presumo il 5400, è al nuovo vpr che mi riferivo al post prima. (Se lo ha preso davvero!)