Visualizzazione Stampabile
-
Se si usa l'uscita LFE di un ampli non c'è bisogno di un ulteriore filtro nell'ampli che piloterà il sub, solitamente in quelle "piastre" che servono per tale scopo sono presenti i controlli di Volume, Fase, Frequenza di Taglio (oltre ad un eventuale filtro Passa-alto) solo per renderle universali e poter usare il sub anche con un normale impianto stereo, che non posiede uscite dedicate al sub.
Il segnale LFE viene già filtrato tramite l'apposito menu dell'ampli multicanale, così come si può regolarne il Volume, rimane esclusa la regolazoine della Fase, ma tutto sommato ed agli effetti pratici la ritengo una mancanza non vitale (se poi nell'ampli multicanale è presente un sistema di correzione acustica tipo Audyssey allora è inutile la presenza anche di questo ulteriore controllo.
in ogni caso invertire la Fase da 0° a 180° è cosa facilissima :D (nel caso se ne sentisse effettivamente il bisogno).
-
Il bypass del filtro passivo interno al subwoofer è [imho] appropriato in quanto lo schema completo del circuito include le casse anteriori che non sono più connesse al subwoofer. La loro mancanza può influenzare (o non influenzare) il corretto funzionamento del filtro, mi sembra questo punto più semplice toglierlo, visto che (come dice Nordata) il segnale che arriva al sub è già quello "giusto".
-
Ciao ragazzi, ho smontato il sub. Togliere i filtri interni non è un problema. Si può smontare tutto anche i morsetti di potenza. Ma per "bypassare" intendete proprio connettere l'uscita di potenza dell'ampli mono direttamente ad una delle due entrate dell'altoparlante?
https://i.imgur.com/IbPYkdq.jpg
Ho tirato la monetina, è uscita la destra! :)
L'altoparlante è questo.
-
Sì, direttamente ai morsetti.
L'altoparlante ha due bobine, suppongo che con gli amplificatorini di cui si è parlato se ne possa usare anche una sola, ed in questo caso l'impedenza è di 4ohm altrimenti si mettono in serie (si collega il rosso da un lato con il nero dall' altro e si collega l'ampli ai due morsetti rimasti liberi) e l'impedenza sarà 8ohm. Io proverei entrambe le soluzioni.
Comunque non mi aspetterei miracoli, l' altoparlante dichiara di scendere a 40Hz il diagramma di risposta evidenzia che questa risposta è a -6dB (rispetto al valore a 100Hz) si spera che la cassa aiuti a rinforzare verso il basso ma in realtà è stata progettata per un altro altoparlante. Comunque una bella mano alle bookshelf la darà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Comunque non mi aspetterei miracoli, l' altoparlante dichiara di scendere a 40Hz il diagramma di risposta evidenzia che questa risposta è a -6dB (rispetto al valore a 100Hz) si spera che la cassa aiuti a rinforzare verso il basso ma in realtà è stata progettata per un altro altoparlante.[CUT]
Si infatti ho visto che non scende tantissimo, ma se il piccolo ampli che ho ordinato fa bene il suo lavoro penso che aiuterà molto per i basi, collegato in passivo "tremava" abbastanza, così dovrebbe essere anche meglio. Appena monto il tutto vi faccio sapere.
-
Ciao ragazzi,
allora il piccolo ampli è arrivato e devo dire che è senz'altro...esuberante.
Appena attaccato con cavo a y per il segnale e cavo di potenza direttamente all'altoparlante, pensando che fosse poco potente per il sub a cui lo collegavo, ho maxato il gain e volume a palla, ho avviato un film con molti effetti per provare e a volume dell'ampli principale nemmeno tanto alto tremava tutto, il sub stesso che è appoggiato in terra senza "sospensioni" ma solo con la tavola inferiore in MDF e anche qualcosa all'interno di esso, i CD in un mobiletto vicino al sub ecc.. tanto che ho pensato che l'ampli facesse lavorare male il sub perché non di qualità. Poi mi sono messo a isolare bene il tutto, ho rismontato il sub, tolto tutti i filtri che avevo lasciato dentro e riavvitato l'altoparlante mettendo un cuscinetto di biadesivo tra lui e il cabinet a cui ho applicato 4 tamponi al di sotto, di quelli che si mettono sotto alle sedie per staccare il legno dalle mattonelle. Ho iniziato a regolare bene le impostazioni che potevo, messo il gain a 26db invece di 36, regolato la frequenza e il volume a metà circa e imposttato nell'ampli il canale LFE a -10db contro circa 0db di tutte le altre casse. Il risultato è spettacolare sia con film che con concerti 5.1 dove il sub esibisce anche una discreta precisione nei bassi.
Cosa dire, grazie a tutti ancora una volta per le preziose info.
Grazie a pace830sky per avermi consigliato quel piccolo ampli, Nobsound G2, a cui non davo per niente fiducia ma ho provato e se dura è un portento. Con circa 55€ ho trasformato il sub da passivo in attivo e va alla grande.
-
Complimenti per l'acquisto. Come piedini (se ho ben capito ora hai messo dei feltrini) alcuni usano (al posto degli appositi piedini in gomma) i fermaporta in plastica autoadesivi, qualcosa del genere:
https://cdn.manomano.fr/paracolpo-fe...-1449986_1.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rallina1
Ciao ragazzi,
allora il piccolo ampli è arrivato e devo dire che è senz'altro...esuberante.
Appena attaccato con cavo a y per il segnale e cavo di potenza direttamente all'altoparlante, pensando che fosse poco potente per il sub a cui lo collegavo, ho maxato il gain e volume a palla, ho avviato un film con molti effetti per provare e a volume dell'..........[CUT]
Bene, siamo contenti............
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Complimenti per l'acquisto. Come piedini (se ho ben capito ora hai messo dei feltrini) alcuni usano (al posto degli appositi piedini in gomma) i fermaporta in plastica autoadesivi
Si infatti per ora avevo quei feltrini ma li cambierò con qualcos'altro.
È normale che ho dovuto abbassare il livello del canale LFE a - 10db?
Poi non ho capito bene se abbasso verso il - la manopola della frequenza abbasso la frequenza? Cioè taglio di più verso il basso?
Mi confondo perché parlando di sub si può pensare che andando verso il + possa significare più basso.
-
Se il tuo sinto ha una calibrazione automatica con il microfono devi eseguire quella procedura, impostando il volume del sub ad un valore medio ed escludendo il crossover (lo calcolerà ed applicherà il sinto al suo interno) gitando tutta la manopola verso il "+".
>il valore numerico delle impostazioni (dB) del livello, nel contesto dato, non è significativo di "qualità", deve solo essere impostato per avere un suono bilanciato e procedere successivamente alla calibrazione (automatica o manuale)
>sì, la manopola "sub freq" (crossover) girando in senso orario aumenta la frequenza di crossover (e viceversa); la impostazione manuale è molto difficoltosa e consiste nel rendere il più possibile il sub complementare alle casse: ad una data frequenza il suono o va sul sub o sulle casse, mai (se non in quota minima) su entrambi. Facendo delle swappate di frequenza (su youtube c'é un video che riproduce frequenze andando verso zero e riportandone il valore sul Tv) si deve sentire che ad un certo punto il suono passa dalle casse frontali al sub e questo deve avvenire a frequenze molto molto basse (un po' sotto a quelle ordinariamente usate per fare musica che noi già chiamiamo "bassi")
-
Il sinto non ha calibrazione autoomatica,
infatti ho fatto numerose prove e il suono era bilanciato con l'impostazione -10db e volume dell'ampli mono a metà, se alzo è troppo invadente.
Ho eseguito il test che mi hai linkato tu e da 80 a 70 hz il sub e i diffusori (a cui ora ho tolto le frequenze LFE) si sovrappongono leggermente, poi suona solo il sub che fino a 40-45 hz non scende di intensità, da 40 in giù i db del sub calano gradualmente ed è udibile fino a 23 hz. Direi che va bene!
A circa 33 hz si crea una risonanza che fa vibrare gli oggetti in salotto poi smette.
-
Mi sembra che vada bene, una risonanza a 33Hz è così bassa in frequenza che credo ci si possa convivere, comunque, una volta identificata, è facile capire "ad orecchio" se ci sono eventuali fastidi riconducibili a quella. Ora non resta che... godersi l' impianto! :)
-
Va benissimo così! Grazie ancora per il tempo dedicato a questo post.