io sono un po' duro nell'accorgermi di differenze, prima però di dar colpa ai cavi e di spendere euro alla ricerca di quello che secondo te va meglio, cercherei di analizzare il tuo impianto e di scoprire cosa proprio non ti soddisfa;)
Visualizzazione Stampabile
io sono un po' duro nell'accorgermi di differenze, prima però di dar colpa ai cavi e di spendere euro alla ricerca di quello che secondo te va meglio, cercherei di analizzare il tuo impianto e di scoprire cosa proprio non ti soddisfa;)
@ Wolf
Non credo che cambiando/migliorando i cavi di segnale e/o potenza tu possa ottenere miglioramenti tali da sopperire alle deficienze da te descritte, probabilmente causate di una acustica ambientale o collocazione dei diffusori non ottimale.
Mi sembra strano il discorso che fai del "settaggio in modalità stereo", a cosa ti riferisci:all'ascolto dell'audio di film o a CD stereo ?
Sicuro che TUTTI i diffusori siano in fase ? A volte la svista capita.
Ciao
io parle sempre e solo di ascolto musicale di CD.Citazione:
nordata ha scritto:
@ Wolf
Non credo che cambiando/migliorando i cavi di segnale e/o potenza tu possa ottenere miglioramenti tali da sopperire alle deficienze da te descritte, probabilmente causate di una acustica ambientale o collocazione dei diffusori non ottimale.
Mi sembra strano il discorso che fai del "settaggio in modalità stereo", a cosa ti riferisci:all'ascolto dell'audio di film o a CD stereo ?
Sicuro che TUTTI i diffusori siano in fase ? A volte la svista capita.
Ciao
Settaggio in modalità stereo è quella che, tramite ampli, ti consente di impostare i toni alti e bassi (cosa che la modalità DIRECT non consente di fare).
Cosa intendi per "diffusori in fase"? che i cavi siano collegati correttamente ai poli? ho provato ad invertirli, ma senza alcuna miglioria....
però sincerati che tutti siano collegati con lo stesso criterio. è molto importante perchè se mentre uno spinge l'altro tira, si annullano vicendevolmente.Citazione:
wolf ha scritto:
io parle sempre e solo di ascolto musicale di CD.
Settaggio in modalità stereo è quella che, tramite ampli, ti consente di impostare i toni alti e bassi (cosa che la modalità DIRECT non consente di fare).
Cosa intendi per "diffusori in fase"? che i cavi siano collegati correttamente ai poli? ho provato ad invertirli, ma senza alcuna miglioria....
A questo punto voglio fare 2 domande semlici semplici:Citazione:
stazzatleta ha scritto:
però sincerati che tutti siano collegati con lo stesso criterio. è molto importante perchè se mentre uno spinge l'altro tira, si annullano vicendevolmente.
1) come faccio a capire che i diffusori siano in fase? io uso un cavo FFRC in bi-wiring: devo fare prove a oltranza oppure c'è un metodo sicuro?
2) voglio provare anche a sistemare ampli e lettore CD separatamente, invece di tenerli uno sull'altro (come sono ora): un cavo di segnale lungo 2 metri è va bene lo stesso oppure è sconsigliabile?
partendo dai front, assicurati che positivo dell'ampli corrisponda a positivo delle casse (di entrambe le casse). trattandosi di cavi autocostruti e soprattutto degli FFRC, una svista può capitare; prova a controllare i cavi unp er uno che non siano in corto, anche se è molto remota come supposizione perchè a quel punto dovrebbe andare in protezione l'ampli.Citazione:
wolf ha scritto:
A questo punto voglio fare 2 domande semlici semplici:
1) come faccio a capire che i diffusori siano in fase? io uso un cavo FFRC in bi-wiring: devo fare prove a oltranza oppure c'è un metodo sicuro?
2) voglio provare anche a sistemare ampli e lettore CD separatamente, invece di tenerli uno sull'altro (come sono ora): un cavo di segnale lungo 2 metri è va bene lo stesso oppure è sconsigliabile?
il cavo di segnale se ben schermato, problemi non te ne darà anche se di 2 metri. penso però che c'entri poco l'ampli sopra il CD, anzi, magari col peso ne smorza le vibrazioni ;)
Beh, wolf, io ho le aliante tower attaccate a Rotel.
I cavi, non hanno fatto miracoli, ma la differenza di capacita del cavo che ho comprato successivamente ha migliorato la resa complessiva del collegamento tra le elettroniche.
Ovviamente non ho preso un cavo da 1000 euro al cm, ma mi e' bastato prendere un cavo di sezione e qualità migliore da 16 euro e sostituirlo a quello base ( anni 8 ) .
Quindi la suggestione non c'entra, le aliante non si sono trasformate ma il risultao complessivo della catena e' migliorato.
Poi non ho orecchio per variazioni di qualità da 0,1 a 0,001 e "il gusto non giustifica la fatica".
Di 3ads sull'argomento ce ne sono stati, a livello di guerra di religioni quindi il tasto "cerca "aiuta a dipanare qualche dubbio.
Come dice stazza.. , occorre valutare l'insieme.
Ciao
Andra
sulla scorta del post di Andra ti posso dire che IL CAMBIAMENTO, la luce, l'ho assaporato quando un bel giorno mi sono detto (ed è accaduto qualche anno fa), ma sto rosso e nero è la soluzione migliore per il collegamento dei diffusori ??
a quel punto aumentando la sezione ho assaporato tutto un altro mondo.
i cambiamenti tra il VDH piuttosto del Monster del Cardas etc, etc, sono (se ci sono :D ) mooooolto più lievi e probabilmente percettibili ad orecchio più raffinato del mio (io soddecoccio)
Sicuramente passando dal cavo rosso-nero ad un cavo di maggior sezione e differente geometria il cambiamento e' "drammatico" :eek:
Poi le differenze diventano sfumature e gusti personali. Io sono passato da VDH a XLO perche' preferisco un suono piu' aperto e meno "caldo", soprattutto mano "ruffiano" nella parte media.
Sono gusti personali e quindi anche qui conviene provare, comunque sia le differenze su un impianto ben equilibrato e "trasparente" ci sono ;)
Ciao e buoni ascolti
Roberto.
Ho sempre sostenuto che i cavi di potenza non inducono alcun miglioramento nella resa dell'impianto e cavi di differenti marche e costi ma uguali come sezione suonano assolutamente identici: per quale misteriosa legge fisica un segnale musicale veicolato da un cavo in treccia di rame unipolare da 5 mm. di quelli che si comprano dai fornitori per elettricisti dovrebbe suonare in maniera differente da un cavo di pari sezione ma marchiato "Monster" o "Van Den Hul" ??? Sarebbe interessante sfidare i produttori, rappresentanti, venditori e sostenitori dei famosi e superperformanti cavi da 1.000,00 euro al centimetro a riconoscere le loro "creature" in un confronto "alla cieca"... Si ottengono miglioramenti molto più eclatanti semplicemente togliendo le griglie ai diffusori:D
Siamo nel 2005 e ancora devo leggere certe cose :rolleyes:Citazione:
Alexandro ha scritto:
Ho sempre sostenuto che i cavi di potenza non inducono alcun miglioramento nella resa dell'impianto e cavi di differenti marche e costi ma uguali come sezione suonano assolutamente identici: per quale misteriosa legge fisica un segnale musicale veicolato da un cavo in treccia di rame unipolare da 5 mm. di quelli che si comprano dai fornitori per elettricisti dovrebbe suonare in maniera differente da un cavo di pari sezione ma marchiato "Monster" o "Van Den Hul" ??? Sarebbe interessante sfidare i produttori, rappresentanti, venditori e sostenitori dei famosi e superperformanti cavi da 1.000,00 euro al centimetro a riconoscere le loro "creature" in un confronto "alla cieca"... Si ottengono miglioramenti molto più eclatanti semplicemente togliendo le griglie ai diffusori:D
Prova a leggere una spiegazione tecnica qui:
http://www.videohifi.com/forum/topic...E=&whichpage=1
... poi ne riparliamo :mad:
Antonio
Citazione:
Puka ha scritto:
Siamo nel 2005 e ancora devo leggere certe cose :rolleyes:
Prova a leggere una spiegazione tecnica qui:
http://www.videohifi.com/forum/topic...E=&whichpage=1
... poi ne riparliamo :mad:
Antonio
Anzichè fare lo spiritoso, prova a leggere qualche documentazione tecnica e poi parliamo dei problemi che hai nell'ascolto.
Antonio
Nel forum da te indicato non ho trovato spiegazioni tecniche incontrovertibili ma solo opinioni assolutamente differenti le une dalle altre; ognuno può dire la sua sulla bontà o meno di quello o quell'altro cavo, ci sono infinite verità, un pò come quando leggi l'oroscopo: prova a trovarne due che concordano...La mia "verità" è che ottengo molto di più togliendo le griglie ai miei diffusori che non spendendo centinaia di euro per qualche metro di banale rame elettrolitico; se poi a qualcuno piace credere che aver speso tanto è sinonimo di aver speso bene ciò non può che far piacere ai produttori dei cavi esoterici:cool:Citazione:
Puka ha scritto:
Siamo nel 2005 e ancora devo leggere certe cose :rolleyes:
Prova a leggere una spiegazione tecnica qui:
http://www.videohifi.com/forum/topic...E=&whichpage=1
... poi ne riparliamo :mad:
Antonio
P.S. ma i cavi in argento sono per ascoltare musica nelle notti di luna piena:confused:
E' vero che non esiste ancora una teoria univoca che spieghi perchè un cavo suoni diverso (non meglio o peggio) di un'altro, è innegabile che solo le variazioni di RLC producono alterazioni del segnale.Citazione:
Alexandro ha scritto:
Nel forum da te indicato non ho trovato spiegazioni tecniche incontrovertibili ma solo opinioni assolutamente differenti le une dalle altre; ognuno può dire la sua sulla bontà o meno di quello o quell'altro cavo, ci sono infinite verità, un pò come quando leggi l'oroscopo: prova a trovarne due che concordano...La mia "verità" è che ottengo molto di più togliendo le griglie ai miei diffusori che non spendendo centinaia di euro per qualche metro di banale rame elettrolitico; se poi a qualcuno piace credere che aver speso tanto è sinonimo di aver speso bene ciò non può che far piacere ai produttori dei cavi esoterici:cool:
P.S. ma i cavi in argento sono per ascoltare musica nelle notti di luna piena:confused:
Se ti trovi dalle parti di Torino passa da casa mia che effettuiamo alcune prove comparative :D , vediamo se riesco a convincerti con prove pratiche.
Fino ad adesso e anche nel post che ti ho consigliato, non si dice che caro sia meglio, spesso non è vera questa affermazione, io in particolare sono contrario a spendere migliaia di Euro per dei cavi, si possono trovare dei buoni compromessi anche a prezzi modici.
Ad es. io ho provato nel mio impianto che un cavo da 6 €/m suona decisamente meglio di quello che avevo prima da 22€/m (correggo la cifra, 11 è il singolo cavo) e ti posso assicurare che le differenze sono eclatanti, tanto per fare un altro esempio, ho trovato nettamente superiore l'upgrade di un cambio di cavo con il mio amplificatore che sostituire il mio ampli con uno da 6500€ (poco più di 3 volte il mio) ma con i vecchi cavi (11€).
Ciao
Antonio