Visualizzazione Stampabile
-
Ma il supporto fisico di per sé non garantisce alcuna qualità. Se sul sito di un distributore fosse possibile acquistare e scaricare il file audio-video con la "giusta" qualità di compressione (e teoricamente anche in formato senza perdite di qualità) allora basterebbe avere uno spazio di archiviazione digitale abbastanza grande. Andando ormai verso (l'inutile) 8K non vedo altre soluzioni.
Poi ovviamente ci sono i siti di streaming ma il rapporto di compressione può non essere quello desiderato da alcuni.
-
Con le connessioni che abbiamo in Italia (la media calcolata da Netflix è di 7 Mega), lo streaming in 4K ci arrivi a pelo (usando H265 e audio solo AC3 5.1, Dolby Atmos ve lo sognate di notte), 8K te lo puoi proprio scordare...
Anche il download di un film 8K la vedo dura con una 7 Mega... quanto ci vuole? Un mese?
Diciamo poi pure che un appassionato di Home Cinema che si comprava un lettore BR della Samsumg per "risparmiare" mi sa che si era un po' emozionato...
-
Nelle città ormai hanno tutti o quasi almeno la 100 Mb/s in FTTC e quindi diciamo almeno il 50% della popolazione. Stime a salire, da me per esempio hanno messo da qualche mese la fibra fino a casa e quindi ora sono a 1000 Mb/s.
Ma sono considerazioni marginali visto che Samsung è un produttore globale e l'Italia non fa statistica sulle loro scelte di mercato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Ma no, c'è il ritorno dei vinili e dei giradischi, magari tra un po torneranno i laserdisc, ve li ricordate?
Prendi per i fondelli Microfast?
In caso evita che è meglio ... ;)
-
Ma che cavolo... io sto aspettando l'annuncio di supporti da mille mila GB per l'8K e mi arrivano ste notizie?
Samsung, riposa in pace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Prendi per i fondelli Microfast?
In caso evita che è meglio ... ;)
Assolutamente no, solo per riflettere sulle situazioni paradossali dei tempi attuali.
Certo è che se così fosse passa la voglia di farsi una sala HT solo per vedersi Netflix e simili.
Io qualche anno fa ho iniziato a farmi il mio archivio audio liquido in alta risoluzione e penso che siano maturi i tempi per iniziare a fare altrettanto in campo video ...
-
Beh, Samsung non produce nemmeno TV OLED, ma questo non significa che l'OLED stia morendo...
-
Per quanto i prodotti samsung siano da sempre sintomo di bassa qualità, il punto è un altro: se l'uscita di scena di oppo rappresenti una pugnalata al cuore (per chi se li poteva permettere...) degli appassionati, quella di samsung va a colpire un'utenza più ampia e generalista e che ci sta dicendo che non vale la pena spendere in questo settore. E quando il più grosso nome dell'elettronica dice questo, un po' uno inizia a guardarsi attorno. Altro che 8k....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Assolutamente no, solo per riflettere sulle situazioni paradossali dei tempi attuali.
Certo è che se così fosse passa la voglia di farsi una sala HT solo per vedersi Netflix e simili.
Scusa allora, ho capito male!
E' quello che penso anche io, ci fanno passare la voglia di avere un'impianto serio se devo guardarmi streaming e simili :rolleyes:
Capisco l'archivio liquido ma che sia di qualità uguale al supporto fisico, come avviene per la musica ad alta risoluzione mi sembra, anche se spero che si possa ancora scegliere in futuro se preferire l'uno o l'altro..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ingegnere
Per quanto i prodotti samsung siano da sempre sintomo di bassa qualità, il punto è un altro: se l'uscita di scena di oppo rappresenti una pugnalata al cuore (per chi se li poteva permettere...) degli appassionati, quella di samsung va a colpire un'utenza più ampia e generalista e che ci sta dicendo che non vale la pena spendere in questo settore. E..........[CUT]
Io la vedo in altro modo: poiché i prodotti samsung sono "commerciali", e conoscono bene il livello di preparazione della maggior parte dei loro acquirenti, si sono detti: visto che i nostri clienti non capiscono nulla di qualità, è inutile continuare a produrre lettori, lasciamoli con lo streaming compresso, tanto non vedrebbero cmnq la differenza :sofico::sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Io la vedo in altro modo: poiché i prodotti samsung sono "commerciali", e conoscono bene il livello di preparazione della maggior parte dei loro acquirenti, si sono detti: visto che i nostri clienti non capiscono nulla di qualità, è inutile continuare a produrre lettori, lasciamoli con lo streaming compresso, tanto non vedrebbero cmnq la ..........[CUT]
Osservazione acuta e sagace, probabilmente vicinissima al vero.
-
@bradipolpo credo proprio sia quello che hanno pensato... soprattutto su un TV Samsumg manco OLED pieno di clouding che te ne fai di un BluRay 4K?
Insomma non è lo stesso "dramma" per noi di quando ha chiuso Oppo, dai! Nessuno di noi vorrebbe un apparecchio Samsumg nemmeno in regalo, giusto ;) ?
-
Pessima notizia, in quanto predittiva di un trend ormai inarrestabile: la presa d'atto che le attese della clientela "normale" sono piuttosto basse e che il "costo" della qualità è troppo elevato.
Nell'attuale mercato di massa (forse, come sempre è stato) contano solo i numeri e tutti noi non bastiamo per produrre un impatto tale da modificare le cose. Preso atto di questo, tutto il resto è solo la conseguenza di una analisi commerciale.
Rimane impregiudicata, però, la possibilità di fornire software video "untouched" di altissima qualità (esattamente come nell'audio con i formati AAC, mp3 o flac o .WAV), magari da scaricare di notte (considerati la mole complessiva e il data rate), piuttosto che da fruire in diretta streaming.
Va infine osservato che la situazione della rete in fibra italiana è in netto miglioramento e forse lo è anche perché i decisori ne intravedono piuttosto chiaramente i profili più strettamente commerciali.
-
Beh se rimane la possibilità del download no compromize, potrebbe essere la soluzione per chi, come me, ha un htpc. A quanto ne so io, non è possibile al momento utilizzare i vari player (JRiver, Powerdvd, KODI ecc.) per vedere lo streaming 4k di Netflix e compagnia bella, o mi sbaglio?
-
C'è per fortuna chi pensa in modo opposto:
Panasonic non lascia, anzi raddoppia ecco altri due UltraHD Blu-ray player. In totale sono quattro.
Questo è quanto ho letto ora