Le prese d'aria sono tutte davanti o sbaglio?Citazione:
mirco821 ha scritto:
questa è la foto di come è posizionato il VPR.
ieri ho visto alexander e tutto è andato bene.
ciao e grazie
Visualizzazione Stampabile
Le prese d'aria sono tutte davanti o sbaglio?Citazione:
mirco821 ha scritto:
questa è la foto di come è posizionato il VPR.
ieri ho visto alexander e tutto è andato bene.
ciao e grazie
credo di si ma espelle molta aria calda dietroche rimbalza nel muro ed è quella la mia paura. Ma con tre ore di film non ha fatto una piega e questo mi conforta ma non vorrei che a lungo andare la lampada ne risenta, anche perchè costa quasi più del proiettore.
ciaooo e grazie
Ti posso dire che momentaneamente ho messo l'infocus all'interno di una libreria e ho circa 20cm sui lati e 5 dietro.Citazione:
mirco821 ha scritto:
credo di si ma espelle molta aria calda dietroche rimbalza nel muro ed è quella la mia paura. Ma con tre ore di film non ha fatto una piega e questo mi conforta ma non vorrei che a lungo andare la lampada ne risenta, anche perchè costa quasi più del proiettore.
ciaooo e grazie
Per mia fortuna l'aria calda la pesca e rilancia sui lati ma quando
l'avevo provato su una scatola a terra il Vp era veramente
silenzioso.
Adesso come adesso dopo mezzora le ventole partono come se
avessi messo lampada massima potenza.
Cosi' cmq ho tirato anche 5 ore.
Naturalemnte a breve cambierò disposizione... :)
Ciao da fabio
Non ti fidare solo di questo, cerca di controllare, se è possibile nel tuo vpr, le temperature di lavoro durante l'utilizzo, magari facendo qualche prova ad es. dopo mezz'ora al suo posto e dopo mezz'ora in un posto più aerato! Non ti fidare solo del fatto che lo hai usato per tre ore senza problemi, non è detto che alla lunga non possa comunque crearti problemi.Citazione:
mirco821 ha scritto:
credo di si ma espelle molta aria calda dietroche rimbalza nel muro ed è quella la mia paura. Ma con tre ore di film non ha fatto una piega e questo mi conforta ma non vorrei che a lungo andare la lampada ne risenta, anche perchè costa quasi più del proiettore.
ciaooo e grazie
scusa nemo 30 ma come faccio a verificare le temperature non credo di riuscirci ad occhio . Ci vuole forse qualche strumento?termometro ? e dove lo piazzo ?
ciaoo e grazie
Avevo specificato se il tuo vpr lo permette . Volevo dire che ci sono alcuni vpr (il panny 700 ad es.) che nel menù di servizio hanno un controllo della temperatura durante il funzionamento. Dovresti vedere se il tuo vpr ha questa possibilità.
scusa hai ragione . L'unica cosa che ha è una spia che comincia a lampeggiare quando la temperatura è troppo elevata e poi diventa fissa quando è ormai cotto. io l'ho posizionato 2 mt dietro la mia postazione, oltretutto capovolto, e non me ne accorgo mica facilmente se la spia lampeggia.
pensavo ad un piccolo ventilatore silenzioso, oppure alle ventoline dei PC, ma per il momento non lo ho ancora trovato.
grazie e ciao
scusa ma il pana500 non ha la ventola sua?!?! ma credete che i signori panasonic le cose le facciano proprio con i piedi?!Citazione:
pensavo ad un piccolo ventilatore silenzioso, oppure alle ventoline dei PC, ma per il momento non lo ho ancora trovato.
grazie e ciao [/I]
ci sono sistemi di protezione piuttosto efficaci di solito e poi non credo che uno si metta a guardare un film in una stanza con 30 gradi!
A giudicare dalla foto secondo me è tutto tranquillo. Al massimo, se il pana500 lo permette, si può impostare la ventola sulla velocità massima. Eviterei di mettere ventoline supplementari se non perfettamente studiate. Quelle per pc ad esempio di aria ne spostano poca mentre mettendo una mano davanti all'uscita dell'aria di un vpr si sente un vero e proprio getto d'aria calda...
Io quando testavo l'ampli mettevo un termometro e vedevo la temperatura che raggiungeva, poi mettevo l'ampli da un'altra parte e vedevo se la temperatura era molto più bassa.
ciao...
il mio non è un pana ma un HP e la ventola la pensavo esterna non dentro. per quanto riguarda la prova non è un ampli e già toccarlo troppo non va bene.
dopo averci riflettuto ho pensato che lo sposterò il più possibile in avanti , dovrei riuscire a stare sui 12-13 cm dal muro, e se trovo una ventolina silenziosa gliela piazzo sul retro cosi' gli faccio vedere io :D :D :D
ciaooo e grazie
Bravo, credo che ci siamo! ;)Citazione:
mirco821 ha scritto:
il mio non è un pana ma un HP e la ventola la pensavo esterna non dentro. per quanto riguarda la prova non è un ampli e già toccarlo troppo non va bene.
dopo averci riflettuto ho pensato che lo sposterò il più possibile in avanti , dovrei riuscire a stare sui 12-13 cm dal muro, e se trovo una ventolina silenziosa gliela piazzo sul retro cosi' gli faccio vedere io :D
ciaooo e grazie
In campana però a non rimandargli contro l'aria calda appena espulsa ! :DCitazione:
mirco821 ha scritto:
dopo averci riflettuto ho pensato che lo sposterò il più possibile in avanti , dovrei riuscire a stare sui 12-13 cm dal muro, e se trovo una ventolina silenziosa gliela piazzo sul retro cosi' gli faccio vedere io :D :D :D
ciaooo e grazie
E' una cosa che avevo pensato e provato anch'io ma ovviamente il rumore aumenta.Citazione:
Pippeis ha scritto:
Al massimo, se il pana500 lo permette, si può impostare la ventola sulla velocità massima.
... sapete se così se ne avrebbero benefici (soprattutto di durata della lampada) ?
Al volume a cui di solito ascolto i film dubito che sentirei nessuna ventolina... :D :D :D :DCitazione:
E' una cosa che avevo pensato e provato anch'io ma ovviamente il rumore aumenta.
Per tornare un attimo alla ventolina supplementare, ripeto che secondo me è difficile essere più furbi di chi ha progettato e costruito il vpr in questione e che cmq applicare una ventolina sull'uscita dell'aria potrebbe voler dire che si sta tappando quell'uscita. Bisogna essere certi che la ventolina faccia uscire molta più aria di quanta ne uscirebbe senza altrimetti si crea solo un tappo!!
ciao...
Credo che qui si stia parlando di mettere non una ventolina sul proiettore direttamente ma nella zona posteriore dove il proiettore è alloggiato per permettere un migliore deflusso dell'aria calda che viene espulsa dal vpr.Citazione:
Pippeis ha scritto:
Al volume a cui di solito ascolto i film dubito che sentirei nessuna ventolina... :D :D :D :D
Per tornare un attimo alla ventolina supplementare, ripeto che secondo me è difficile essere più furbi di chi ha progettato e costruito il vpr in questione e che cmq applicare una ventolina sull'uscita dell'aria potrebbe voler dire che si sta tappando quell'uscita. Bisogna essere certi che la ventolina faccia uscire molta più aria di quanta ne uscirebbe senza altrimetti si crea solo un tappo!!
ciao...
Attenzione perché il Panny 700 (e mi pare allo stesso modo il 500) consiglia l'uso della ventola al max soltanto se ci si trova ad una altezza importante (in montagna sopra gli 800mt) e ne sconsiglia l'uso in altri casi. Diverso è la modifica della velocità della lampada in relazione alla sua impostazione tra normale ed eco!Citazione:
Al massimo, se il pana500 lo permette, si può impostare la ventola sulla velocità massima
Si si certo, mi riferivo non certo a mandare un po' di aria sul vpr!Citazione:
nemo30 ha scritto:
[I]Credo che qui si stia parlando di mettere non una ventolina sul proiettore direttamente ma nella zona posteriore dove il proiettore è alloggiato per permettere un migliore deflusso dell'aria calda che viene espulsa dal vpr.
Quello che ho cercato di spiegare è che mettendo una ventolina sull'uscita dell'aria (in modo che aiuti l'uscita, non certo per spararla dentro!!) si crea un tappo sull'uscita dell'aria. Questo tappo poi si stapperà se la ventolina supplementare porta via più aria di quanta ne uscirebbe da se. Se invece ne porta via di meno farà solo da intoppo!
Se mettete una mano davanti all'uscita dell'aria di un vpr si sente tanta aria che esce piuttosto in fretta. Se invece sentiamo una ventolina da pc spesso l'aria che spostano è molto poca. Tutto qui. Si dovrà scegliere una ventola in grado di portare via più aria di quanta non ne venga già espulsa...
Ad ogni modo sul libretto d'uso ci devono essere su delle specifiche studiate da chi ha progettato l'apparecchio, io non capisco tutto sto bricolage a cosa serva...
PS Nemo30, grazie per aver ricordato la funzione della velocità max nelle ventole dei panny, in effetti anche a me sembrava servisse a qlc ma non ricordavo a cosa...
ciao...