Visualizzazione Stampabile
-
La modalità "4096" si può utilizzare per segnali nativi 4096x2160 oppure per materiale full HD in "scope" (2,39:1): in quel caso lo scaling da 1920 a 4096 è quasi indolore.
Provate a fare il test del "lanciarazzi" da 3840 a 4096, anche con i Sony (tutti 4096) e verificate con i vostri occhi...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco
La perfezione non esiste.
1- mai visto un proiettore con convergenza dei tre pannelli perfetta;
2- gli errori di convergenza che non sono uniformi su tutta l'immagine: magari sono nulli al centro ma visibili agli angoli;
3- oltre alla convergenza esistono anche le aberrazioni cromatiche (di solito verde e magenta).
Nel particolare che vedi c'è un mix di errori di convergenza ma soprattutto aberrazione cromatica. Sony corregge questi errori di aberrazione cromatica ricampionando le due componenti blu e rossa sul verde, creando però degli artefatti. JVC non attua contromisure.
I problemi di convergenza e aberrazione cromatica del DLA-N7 sono praticamente invisibili da normale distanza di visione (rapporto 1:1)
Questa risposta mi solleva, non poco.
Considerato che questo è un proiettore da € 8.000 mentre il mio da soli € 1.000, ovvero 8 volte più economico, riscontro la stessa identica problematica.
Da distanza di visione normale 1:1, ZERO aberrazioni e mancate convergenze. Certo, ora che so cosa guardare e guardo attentamente, l'unico caso in cui noto una leggera aberrazione viola e blu è su sfondo completamente nero e scritta completamente bianca, ma è impercettibile, senza sapere cosa cercare e dove. (chiesto a tutti i miei conoscenti, non hanno notato nulla nemmeno dopo averglielo indicato, nemmeno dopo ore di visione, tant'è minuscola la problematica. Avvicinandosi a 20cm, sapendo cosa cercare, l'hanno notata ovviamente. Oltretutto credo dipenda anche dalla temperatura della lampada, a volte da freddo si nota di più, a volte si nota di più da caldo e molte ore di utilizzo, non so perchè)
Non sapevo si trattasse di una aberrazione cromatica, ho dato per scontato fosse una errata convergenza dei pannelli.
Ho sempre pensato fossero i pannelli R e B ad essere disallineati, ma provando ad allineare, giocoforza in realtà lo sto disallineando ed infatti l'immagine peggiora. Il pattern di allineamento pannelli nel mio caso mostra una impercettibile linea blu e rossa decentrata, visibile solo da 20cm di distanza dal telo e, come hai scritto te, solo ai lati. A centro schermo è perfetto, pattern perfettamente bianco.
Tutto questa infinita e noiosa pappardella per dire: grazie, hai appena confermato che il mio VPR è perfettamente allineato ed in linea con gli standard, considerato che è identico ad uno 8 volte più costoso (in termini di allineamento matrici ed aberrazioni cromatiche)
Tornando a parlare del JVC: il fuoco com'è, uniforme al 100% o leggermente sfasato ai lati ? Nel mio caso se metto a fuoco perfettamente al centro, ai lati è leggermente sfuocato (impercettibile durante i video, leggermente fastidioso con le scritte digitali del menu, ovvero perfette. Le scritte dei film non hanno questo problema, sono già meno definite per conto loro rispetto al menu del proiettore). I vari pattern per la messa a fuoco (tranne quello integrato nel proiettore che è pressochè inutile) mostrano una risoluzione e definizione perfetta su tutta l'immagine. Solo le scritte del menu sono fuori fuoco, leggermente. Anche qui, bisogna sapere cosa guardare per notare il problema.
Tra l'altro pochi minuti fa ho letto su vari forum che sembra essere un problema classico di tutti gli epson il fuoco non perfetto ai bordi.
Fine OT. Scusate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Provate a fare il test del "lanciarazzi" da 3840 a 4096 e verificate con i vostri occhi...
Quale sarebbe ?
-
Leggi qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...youtube_2.html
C'è anche il link per scaricare l'immagine in PNG
Emidio
-
Passare da 1.34 di tiro del mio attuale RS45 ad 1.43 mi va a complicare non poco la vita....
-
ecco Ale, hai una buona scusa per prendere l'NX9 ;):D
A parte le battute non c'è dubbio che queste nuove ottiche possono mandare in crisi certe installazioni (nella mia sala dovrei farcela per un pelo)
-
E si, peccato, siamo tutti "tirati" con le distanze potrebbero cercare di diminuirlo invece che aumentarlo :(
-
Avrebbero dovuto cambiare obiettivo e farne uno ex-novo, con lunghezza focale ancora più ridotta; i costi sarebbero lievitati ancora di più.
Nel caso di N5 ed N7 i microdisplay D-ILA hanno quasi la stessa diagonale dei D-ILA full HD ma in formato 1,89:1 quindi rispetto all'area 16:9 sono ancora più piccine.
L'obiettivo del modello NX9, ha una lunghezza focale più ridotta e infatti il rapporto di tiro è piuttosto basso.
Emidio
-
-
1.30-2.61, dipende poi se 4096 o 3840.
Di Fatto N5 e N7 sono poco piu' della generazione precedente e Nx9 poco meno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Che tiro avrebbe l'NX9 ?
Prima pagina, in fondo:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...-n7_index.html
Citazione:
1,28:1 in wide e 2,61:1 in tele sfruttando le matrici a 4096 punti; mentre in 16:9 sale rispettivamente a 1,34:1 e 2,74:1
.
-
Grazie Emidio della recensione.
Nel first look del Sony 570ES hai scritto che quella era la macchina da battere nella fascia sotto i 10.000 euro. Questo N7 ci riesce? Se si in quali aspetti?
-
Ottima domanda.
Sono due macchine con lo stesso prezzo, quindi uno shootout sarebbe molto interessante.
In breve, come flusso luminoso e rapporto di contrasto sono molto simili, con un leggerissimo vantaggio per JVC.
I lumen dichiarati sono 1.900 per JVC e 1.800 per Sony. Dopo la calibrazione il vantaggio praticamente si annulla. Anche come "nero" sono vicinissimi: il Sony 570 sembra di fatto un 760 senza laser, quindi con rapporto di contrasto nativo tra 15.000:1 e 18.000:1. Chiudendo il diaframma il CR nativo non aumenta poi di tanto. Il JVC è tra 18.000:1 e 20.000:1 ma modulando il diaframma si riesce a salire ulteriormente. Sarebbe da misurare il rapporto di contrasto intra-frame a vari APL...
Sui colori il JVC è in vantaggio ma solo con filtro inserito. Senza filtro probabilmente è il Sony ad avere un po' più di margine, specialmente sul verde.
Come possibilità di calibrazione, il JVC è in netto vantaggio e ci sono anche "calibrazione semi automatica" e "auto Tone mapping".
Out-of-the-box, pari merito in SDR mentre in HDR (sempre senza calibrazione) c'è un vantaggio per JVC sul gamma e per Sony sui colori.
Su dettaglio e risoluzione, il Sony è in vantaggio. Il reality creation funziona ancora meglio rispetto all'MPC di JVC.
Sul frame interpolation, non ho idea.
Secondo me uno shootout del genere sarebbe assolutamente fantastico.
Magari a fine febbraio o a marzo, quando ci saranno abbastanza macchine in giro.
Emidio
-
Grazie della risposta così esaustiva e completa.
Solo una cosa non capisco: cosa intendi per chiudere il diaframma sul Sony 570ES? Non mi risulta che ci sia un iris manuale come quello del Jvc ma si può solo intervenire su come lavora l'iris dinamico.
Sarebbe sì interessante misurare il rapporto di contrasto intra-frame a vari APL. Sui forum americani qualcuno l'ha fatto confrontando Sony con l'N9 e il Sony sembra in netto vantaggio fino a 20% di APL. Dicono che però questa prova sia un pò falsata dal fatto che i Jvc sembrano soffrire di un fenomeno per cui della luce spuria vada a contaminare i neri su un pattern fatto a scacchiera (o su pattern dove ci siano dei riquadri bianchi su fondo nero).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
Non mi risulta che ci sia un iris manuale come quello del Jvc ma si può solo intervenire su come lavora l'iris dinamico ..........[CUT]
Il diaframma che c'è può essere anche impostato in manuale. Oppure in dinamico, anche con limiti imposti manualmente.
Per il confronto con vari APL, i JVC non hanno mai brillato per il CR intra-frame. Per non parlare di quello ANSI che, secondo me, è quasi completamente inutile.
Emidio