Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filippo1975
Comunque x questo sono motivatissimo a realizzare un buon impianto.... quantomeno di livello
Allestire un'amplificazione a 11 canali di livello, a meno di non rivolgersi al mercato dell'usato, (che non mi fa impazzire ma che specie sui finali può avere un senso) rischia di diventare un bagno di sangue per un comune mortale.
La scelta più razionale, privilegiando una soluzione multi telaio (con un vero pre), dovrebbe essere, imho, quella di destinare la fetta più consistente del budget a un finale "definitivo" destinato ai 3/5 canali principali, e limitarsi invece a qualcosa di più "budget friendly" per atmos e posteriori.
Ognuno nel forum ha giustamente i propri gusti/preferenze, ma se ad oggi dovessi partire da zero per allestire un impianto a 11 canali, queste sarebbero probabilmente le mie scelte relativamente all'amplificazione:
Pre: Yamaha CX-A5200
Finale per i 5 canali principali: Rotel RMB-1585
Finale per back e atmos: Rotel RMB-1506
Pe quanto concerne la scelta dei diffusori, guarderei invece ai cataloghi di XTZ o Arendal (con queste ultime leggermente in vantaggio).
-
Ci sono differenze tra le due configurazioni.
La soluzione con avr non prevede stadi di uscita principali per ovvi motivi. Senza jumper.
L unico output disponibile è quello del modulo 7.1 quindi limitato a 8ch.
I canali extra saranno obbligati a passare dagli stadi ad alto livello dell avr. I finali dell 8012.
Gli 8ch in uscita potrai connetterli solo ad un modulo 7.1 o su macchine piu vecchie hdcd input.
Quindi inutile spendere per un finale puro perche non dovrai connetterli al main in.
E sufficiente un elettronica meno complessa.
La soluzione con pre è tutta un altra storia.
Avrai tutti i canali disponibili e non limitati al modulo sblilanciato 8ch.
Accesso diretto main out per 11/13ch o piu e potrai usare un vero finale con main in. rca o xlr.
La potenza in uscita è molto diversa ma anche la capacita di elaborazione scena e microdettaglio tra un avr monochip e un pre multichip quand core come l 8802.
-
La soluzione pre e finali mch é scontata che sia la migliore in ambito cinematografico, i problemi però sono il costo troppo alto delle elettroniche, il consuno della corrente elettrica che non é da prendere alla leggera e sopratutto lui vuole ascoltare musica in 2ch come si deve, quindi nessun pre e finale stereo/mch é paragonabile ad un buon integrato stereo, almeno così si dice sempre nel forum... purtroppo se si vogliono ottenere ottimi risultati in entrambi gli ambiti (film e musica) l' unica soluzione é quella di separare l' impianto, altrimenti si dovranno accettare sempre dei compromessi. Un' altra soluzione potrebbe essere (sempre molto dispendiosa) prendere pre mch e un ottimo finale stereo, poi aggiungere i finali fino al completamento degli 11 canali, dopo di ché, prendere un pre stereo o dac esterno da collegare al finale stereo così da utilizzare solo quelli durante l'ascolto musicale, ottenendo degli ottimi risultati. Purtroppo ripeto, se si vogliono ottenere ottimi risultati in entrambi gli ambiti l' unica e separarli o spendere un patrimonio.
-
Come soluzione mi sembra “ideale” a meno dei costi che ancora non ho ancora approfondito!!
Ma ho visto che c’e’ Differenza di potenza sui canali tra i due ampi da te suggeriti
Rotel RMB-1585 5 x 200w
Rotel RMB-1506 6 x 50 w
Noi si crea uno sbilanciamento considerando che i laterali ed i posteriori saranno dello stessa marca/modello.
A questi associare un Pre da 11 canali ( sarei più propenso a Marantz che Yamaha)
Così face
Ma così facendo anche la resa stereofonica diventa di livello??
-
Essendo affascinato dai miei primi diffusori a pavimento... non ho effettuato predisposizioni in wall per i frontali, a differenza degli altri canali!!!
Per cui mi piacerebbe un bel diffusore a pavimento non troppo profondo e magari con basa reflex inferiore o anteriore!!
Credo che, nella mia ignoranza in materia, il reflex posteriore abbia bisogno di molto spazio (50cm) ... mentre io per vincoli di arredo/estetica ne ho poco!!!😢😢😢
-
In realta' il diffusore anche con reflex anteriore richiede parecchio spazio e non certo 10-15cm, per quello ti consigliavo qualcosa ON wall, non INwall, che non prevede alcuna predisposzione, ovvero il diffusore va posto a contatto con la parete o molto vicino, si tratta di diffusori solitamente non reflex (ma ci sono le eccezioni) studiati per questo scopo.
Il reflex peraltro in HT serve a zero (hai i sub), in 2ch dipende dalla tua filosofia, c'e' chi e' contro a prescindere al 2.1 e chi oggettivamente ritiene che possa essere un'ottima soluzione se implementata bene.
-
Anche la soluzione di Dakhan potrebbe essere una scelta, prendi un pre mch di quelli citati (magari ne cerchi uno usato) e poi prendi un integrato stereo per musica e amplificazione dei 2 ch frontali e i restanti finali per gli altri canali... l'unico problema potrebbe essere la timbrica del front non proprio coerente, anche se io ti posso dire che tra il mio finale aa 160 e l' 8012 non sento tanta differenza.
Un consiglio!?! Cerca di capire cosa sia più importante per te, la musica o i film, poi cerchi di ottenere il meglio per un ambito e per l'altro accetti tutti i compromessi che ne conseguono, alla fine con pre e finali mch di qualità non ti farà schifo la musica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filippo1975
Come soluzione mi sembra “ideale” a meno dei costi che ancora non ho ancora approfondito!!
Ma ho visto che c’e’ Differenza di potenza sui canali tra i due ampi da te suggeriti
Rotel RMB-1585 5 x 200w
Rotel RMB-1506 6 x 50 w
Noi si crea uno sbilanciamento considerando che i laterali ed i posteriori saranno dello stessa marca/modello.
A questi associare un Pre da 11 canali ( sarei più propenso a Marantz che Yamaha)
I livelli vengono regolati dal pre, per cui non avvertirai alcuno sbilanciamento relativo alle diverse potenze in gioco. Le richieste energetiche di back e atmos poi sono decisamente inferiori rispetto ai front.
In ogni caso il piccolo RMB-1506 è pur sempre accreditato di 100W per canale con un carico di 4 Ohm e, a quanto ho letto su un forum tedesco dove un utente lo utilizzava per amplificare i 5 canali principali, ha una riserva di potenza davvero incredibile (basta vedere come è costruito) e superiore a qualsiasi integrato ht dai numeri sulla carta mirabolanti.
Per quanto concerne la scelta del pre, lo Yamaha CX-A5200 , da alcune prove comparative condotte da utenti di avsforum, è stato preferito tanto al Marantz AV7705 (ma qui forse c'erano pochi dubbi osservandone la costruzione) quanto al vecchio top di gamma AV8802 (e pure all'Anthem AVM60).
-
Nei confronti fra i Marantz e gli Yamaha bisogna pero' prendere in considerare un parametro che molti non considerano affatto, i Marantz escono a 1.2V nominali, gli Yamaha a 2.0V, a seconda del finale utilizzato questo puo' comportare una sensazione di maggiore dinamica sullo Yamaha non recuperabile con i livelli (capito' anche ad un mio amico) a fronte di un rapporto S/N pero' sfavorevole sullo Yamaha che chiaramente in HT si nota meno.
Altro discorso l'EQ, bisogna vedere quali sono i nostri obiettivi, Audyssey XT32 con app e' una spanna sopra l'YPAO anche ultima versione e idem vale per l'ARC di Anthem, parecchi utenti ritengono (e non a torto) l'EQ un vantaggio superiore ad eventuali differenze (ormai minimali) di riproduzione (stante che ormai i chip utilizzati sono quasi sempre i medesimi). E non dimentichiamo Emotiva e Dirac che e' il massimo.
Il vantaggio adesso, nel 2019, e' che c'e' un'ottima possibilita' di scelta, ai miei tempi 4 anni fa c'era solo un prodotto a prezzi umani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Altro discorso l'EQ, bisogna vedere quali sono i nostri obiettivi, Audyssey XT32 con app e' una spanna sopra l'YPAO]
Vero, il limite di Ypao sta nell'equalizzazione delle basse frequenze, che di fatto non vengono trattate nel range inferiore ai 31hz se non ricordo male.
Per questo motivo è praticamente d'obbligo affiancargli un sub eq tipo Antimode.
-
Non sapevo neanche dell'esistenza di questi diffusori...... Credevo parlassi di quelli a parete/incastonati. Potresti quindi suggerirmi qualche buon prodotto....? Purtroppo l'unico vincolo di tutta questa bella storia e che per via di una irregolarità della parete ( dente di 15cm) proprio lato destro del TV...... mi ritroverei il diffusore troppo "in mezzo" se dovessi rispettare i 40/50 cm di distanza suggeriti!!!!
-
Inoltre se prendiamo in considerazione lo Yamaha a questo punto non sarebbe preferibile accoppiarci direttmemte il suo amplificatore a 11 canali MX-A5200 e magari solo per i frontali abbinarci un amplificatore stereo di livello!
Anche se, scusate la mia più profonda confusione..... Il confronto e' stato fatto con il Marantz 7705.... E non con il 8805 che ad oggi è il top di gamma !!!
Quindi quale effettivamente é superiore...... O quale comprereste ad oggi se vi trovate nella mia situazione?
-
Beh gli XTZ hanno proprio dei diffusori onwall per usi HT, ho amici si con la serie 6 che la serie 8 molto sodddisfatti, appesi al muro direttamente, ovvio non sono a torre.
Superiore... parola grossa... sono tutti molto vicini e scommetto che a parita' del resto in un confronto vero doppio cieco molti non saprebbero distinguerli... valuterei le funzioni (EQ o altro), se non usi EQ a mio parere il 5200 e' quello con rapporto qualita' prezzo piu' elevato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Nei confronti fra i Marantz e gli Yamaha bisogna pero' prendere in considerare un parametro che molti non considerano affatto, i Marantz escono a 1.2V nominali, gli Yamaha a 2.0V, a seconda del finale utilizzato questo puo' comportare una sensazione di maggiore dinamica sullo Yamaha non recuperabile con i livelli (capito' anche ad un mio amico) a f..........[CUT]
Potresti dire qualcosa di più sul confronto XT32 - YPAO, anche perchè leggendo i manuali degli attuali apparecchi sarei portato a pensare il contrario. Io possiedo un "vecchio" Denon 4311 con la XT32: E' cambiata molto nel frattempo?
Grazie
-
L'unica cosa che e' cambiata e' la compatibilita' con la APP e la non compatibilita' con il Kit Audyssey Pro, la app permette una regolazione personalizzata delle curve target e una semplicita' di utilizzo che prima non erano presenti.
Semplicemente Ypao presenta meno filtri, agisce su meno frequenze e ha un intervento meno invasivo, e' semplicemente una EQ inferiore come caratteristiche, il che si dimostra evidente soprattutto sul canale LFE, dato che il sub e' il piu' delicato (in questo anche ARC e' inferiore).